LA PARTNERSHIP

Kyndryl accelera la corsa al cloud: alleanza con Amazon Web Services

Si punta alla creazione di un centro di eccellenza per offrire servizi all’avanguardia. Nei mesi scorsi aveva già siglato accordi con Microsoft, VMware e Google Cloud

Pubblicato il 23 Feb 2022

Kyndryl

Kyndryl accelera nella sua roadmap sul cloud. E dopo aver siglato nei mesi scorsi una serie di partnership con giganti del calibro di Microsoft, VMware e Google Cloud, la società nato dallo spin off dei servizi infrastrutturali di Ibm mette a segno un nuovo accordo di collaborazione, quello con Amazon Web Services.

L’obiettivo in questo caso è di riunire le rispettive competenze, abilità e risorse globali per aiutare i clienti a trasformare le loro aziende attraverso servizi e soluzioni cloud focalizzati sull’industria. La partnership strategica appena siglata da Kyndryle Aws prevede nello specifico, oltre alla collaborazione nella fornitura di soluzioni ai clienti in tutto il mondo, che Kyndryl costruisca le loro infrastrutture interne in cloud sfruttando Aws come fornitore preferenziale. Aws, dal canto suo, diventerà un Kyndryl Premier Global Alliance Partner.

Kyndryl e Amazon Web Services investiranno insieme nella costruzione di una practice globale Aws, e Kyndryl darà vita a un Aws Cloud Center of Excellence “per offrire ai clienti soluzioni e servizi all’avanguardia – si legge in una nota – in grado di supportare infrastrutture mission critical, tecnologie di nuova generazione e modernizzare applicazioni e flussi di lavoro in tutti i settori. Il Cccoe consentirà ai professionisti di Kyndryl, in tutto il mondo, di ottimizzare la migrazione dei loro clienti con Aws, sfruttando la disponibilità, l’affidabilità e la sicurezza del leader mondiale del cloud”. Kyndryl e Aws stanno inoltre sviluppando congiuntamente un acceleratore per VMware Cloud su AWS sfruttando la loro partnership con VMware. Kyndryl e Aws investiranno proseguiranno inoltre a investire nella formazione di oltre 10mila professionisti Kyndryl entro la fine del 2022.

“La nostra capacità di esplorare liberamente e scatenare i vantaggi combinati dei servizi cloud Aws con i servizi gestiti e le competenze specifiche del settore di Kyndryl fornirà un livello di conoscenza e innovazione senza precedenti – afferma Martin Schroeter, Chairman e ceo di Kyndryl – Insieme, investiremo nel potenziamento delle competenze di Kyndryl in AWS per aiutare le aziende a modernizzare, innovare e competere”.

“Le organizzazioni di tutto il mondo stanno scegliendo Aws per trasformare le loro aziende e affrontare alcune delle sfide più difficili del mondo, dai veicoli automatizzati sulle nostre strade al miglioramento dei risultati sanitari, alla gestione del cambiamento climatico – aggiunge Adam Selipsky, ceo di Aws – Unendo le forze con Kyndryl, stiamo aiutando i clienti di tutte le dimensioni a modernizzarsi più velocemente che mai, a far crescere le loro aziende e a trasformare ciò che è possibile. Insieme, siamo impegnati a educare, potenziare e abilitare migliaia di professionisti certificati Aws e a sviluppare soluzioni congiunte che accelereranno il viaggio dei clienti aiutandoli a innovare sul cloud leader nel mondo”.

“VMware, Aws e Kyndryl mettono insieme una combinazione unica di attenzione al cliente, innovazione tecnologica e leadership di settore che accelererà la modernizzazione delle applicazioni e le iniziative cloud dei clienti – conclude Raghu Raghuram, ceo di VMware – Aws è il partner di cloud pubblico preferito da VMware per i carichi di lavoro vSphere, e Kyndryl e VMware hanno una partnership costruita su più di due decenni di collaborazione. Insieme, le nostre aziende aiuteranno i clienti a navigare con successo nei complessi viaggi cloud che portano a una maggiore innovazione digitale, mantenendo il controllo dell’impresa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati