STRATEGIE

Kyndryl spinge sulle partnership: dopo Microsoft e Vmware tocca a Google Cloud

Al via l’accordo per la trasformazione digitale dei clienti e per accelerare il percorso di innovazione basato su analytics, intelligenza artificiale e modernizzazione delle infrastrutture. Focus sull’enterprise edge e soluzioni per le banche

Pubblicato il 09 Dic 2021

cloud4

Kyndryl e Google Cloud hanno annunciato una partnership globale per accelerare la trasformazione digitale dei loro clienti basata su Big data, l’analytics, l’intelligenza artificiale e la modernizzazione delle infrastrutture. In questi ambiti Kyndryl, lo spin-off di Ibm per i servizi di infrastruttura It, e Google Cloud applicheranno le rispettive competenze per consentire alle imprese di diventare “più avanzate e sostenibili grazie all’uso dei dati” e ottenere conoscenza che supporta le loro strategie di crescita.

Inoltre, i servizi gestiti da Kyndryl sosterranno la continuità operativa dei sistemi più critici sull’infrastruttura globale di Google Cloud fornendo applicazioni e dati senza soluzione di continuità, dal centro ai margini della rete.

Focus sull’enterprise edge e sulle soluzioni finance

Queste le aree su cui si concentra la collaborazione: Dati, analytics & Ai; Sap su Google Cloud; Enterprise edge; Soluzioni per i servizi finanziari.

Per esempio, nell’edge Kyndryl prevede di creare nuove soluzioni industriali integrate, compresi i servizi gestiti con Google Cloud, per abilitare ed espandere la connettività, il calcolo e l’analisi ai margini della rete. Combinando l’edge distribuito di Google Cloud e i servizi dati con l’implementazione di Kyndryl e i servizi gestiti di framework enterprise edge, i clienti saranno in grado di ricavare migliore conoscenza, eseguire attività più velocemente e consentire un rapido processo decisionale a livello locale attraverso le applicazioni aziendali.

Nel settore finance,  la partnership permetterà alle istituzioni finanziarie di trasformarsi in imprese più efficienti e guidate dai dati, gestendo il rischio e amministrando i controlli in tutti gli aspetti di questo settore altamente regolamentato.

In qualità di Google Cloud premier partner, Kyndryl sta istituendo una “Google Cloud Academy for Kyndryl” che si concentrerà sullo sviluppo di capacità che favoriscono lo spostamento dei carichi di lavoro mission-critical su Google Cloud. Il programma è pensato per contribuire all’obiettivo di formare 40 milioni di ulteriori risorse su Google Cloud e guiderà diverse migliaia di nuove certificazioni nel corso dei prossimi anni.

Kyndryl e la “nuova” Ibm

Kyndryl è la nuova società indipendente frutto della separazione di Ibm dalle sue attività di Managed Infrastructure Services. In qualità di azienda indipendente, Kyndryl è aperta alleanze con un ecosistema diversificato di partner tecnologici.

Lo scorso mese Kyndryl ha siglato una partnership strategica globale con Microsoft per aiutare le imprese nella trasformazione digitale, unendo le rispettive competenze per portare sul mercato soluzioni all’avanguardia per accelerare l’adozione del cloud ibrido, modernizzare le applicazioni e i processi, supportare i carichi di lavoro mission-critical e consentire ai clienti di vivere esperienze di lavoro moderne.

Ora che Kyndryl ha cominciato ufficialmente a camminare con le sue gambe, Ibm si concentra sulle attività di sviluppo tecnologico e consulenza per la trasformazione digitale. Le priorità strategiche della proposition del gruppo sono due: hybrid cloud e artificial intelligence, da sviluppare in un ecosistema aperto e collaborativo.

Questo significa che, al di là delle partnership complementari consolidate (con player come Sap, Adobe, Oracle, Salesforce e Servicenow), Ibm lavorerà anche al fianco di società che sulla carta sono concorrenti più o meno diretti. “Data l’eterogeneità dei moderni ambienti cloud, anche Microsoft e Aws sono partner con cui lavoreremo gomito a gomito per valorizzare gli investimenti”, ha affermato Stefano Rebattoni, amministratore delegato di Ibm Italia. La roadmap del gruppo per i prossimi anni si interseca inevitabilmente con quella del Pnrr, su cui Ibm intende fare leva per affiancare Pubblica amministrazione, grandi e piccole imprese e system integrator nel disegnare i processi di modernizzazione applicativa necessari ad accogliere il cloud computing “attraverso infrastrutture aperte e interoperabili e piattaforme digitali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati