NUOVE PROFESSIONI

L’algoritmo dello sviluppatore

La concorrenza e la diffusione delle tecnologie alimenta una nuova generazione di programmi. È difficile arrivare a un’adeguata professionalità, ma chi ci riesce è sicuramente ben pagato

Pubblicato il 09 Ott 2015

algoritmo-151008102438

Alla fine dell’anno scorso, prima del salto verso Windows 10, Microsoft dichiarava 1,8 miliardi di installazioni attive del framework .NET a livello mondiale e circa 6 milioni di sviluppatori .NET professionali. Dal piccolo device portatile ai grandi server, oggi sempre più in Cloud, le opportunità per chi maneggia il codice di casa Redmond sono enormi, arricchite da sfide inedite, ma anche da una concorrenza senza eguali nella storia di Microsoft. I tempi in cui Steve Ballmer urlava come un invasato dal palco delle convention Microsoft per incentivare i suoi developer, developer, developer sono piuttosto lontani. Oggi questi sono stretti tra Java da una parte, l’emergente e sempre più utilizzato Python dall’altra e in deficit d’ossigeno sul fronte delle App. Senza contare il movimento tellurico che sta spostando il front-end applicativo su Web. Tra le mura delle aziende, a livello di architetture complesse, la fanno da padroni, ma esposti ai venti di Internet giocano ormai partite aperte, competitive e inedite. “Le tecnologie Microsoft si sono affermate negli anni rendendo la figura del programmatore .NET assai ricercata, soprattutto negli ambiti dove esistono sviluppi di medio e lungo periodo e applicativi aziendali complessi”, racconta Fabio Banfi, cofondatore di Citybility e responsabile architetture software. “Da 25 anni lavoro in questo contesto e ho visto crescere in maniera esponenziale la domanda, soprattutto legata al Web e al mobile. La diffusione di tecnologie responsive oggi alimenta una nuova generazione di sviluppo”. Come noto, per tenere il passo di queste sfide, Microsoft ha progressivamente ampliato l’offerta di strumenti di supporto e prodotti di sviluppo, arrivando a rilasciare versioni Express e aperte, spesso gratuite per le community. “Con questi strumenti e Visual Studio è facile avvicinarsi al mestiere, anche da studenti, ma occorrono almeno un paio d’anni di utilizzo intensivo del framework .NET per specializzarsi. Non molti arrivano ad acquisire un’elevata professionalità legata ad ambienti complessi, ma chi ci arriva viene sicuramente ben pagato dal mercato”. Quali caratteristiche deve avere un buon programmatore? “Deve sempre ottenere il massimo usando il minimo, come in matematica, trovando l’algoritmo più efficiente, senza generare errori”, spiega Vincenzo Fioravanti, analista e sviluppatore presso BNP Paribas Leasing Group Solutions. “Ci vuole una vita intera per apprendere questa arte e oggi, con la diffusione del Web, è ancora più complesso. Bisogna sapere come muoversi tra più linguaggi, non soltanto all’interno di un unico framework”. La presentazione di dati e interfacce sulla rete sta sostituendo, infatti, progressivamente i gestionali di vecchia generazione. “I metodi di distribuzione sono simili, in alcuni casi perfino più semplifici. Una volta serviva conoscere come funzionano i sistemi e l’hardware, ma oggi, per alcuni applicativi, magari in Cloud, non è neppure più richiesto”. Lo sviluppatore .NET resta tra le figure più ricercate dal mercato al punto che la stessa Microsoft Italia, insieme a GiGroup e Face4Job, ha dato vita a “skills4you”, progetto di sostegno all’occupazione nel mondo ICT e alla formazione di professionisti. Apprendere i segreti del mestiere non è, comunque, impossibile. “Si impara attingendo esempi dalle fonti principali, ovvero Microsoft stessa e il codice già scritto da altri”, precisa Pablo Degradi, programmatore .NET presso la società DMR. “All’Università è piuttosto trascurata come materia, ma si può fare anche da soli. Nei primi anni di lavoro o tirocinio, è consigliabile dedicare molto tempo all’autoformazione”. La crescita professionale passa dal semplice programmatore all’analista, dal coordinatore al capo progetto e account. Le retribuzioni medie, in azienda, di queste figure variano tra i 32mila euro lordi all’anno e i 51mila, a seconda delle responsabilità. Buone chance ci sono anche per consulenti e start-up, soprattutto nel segmento media, Web e mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati