SCENARI

L’auto del futuro? Avrà un “motore” cloud

Stiamo entrando nell’era dell’auto connessa. Ma le vere opportunità sono nel post-vendita, con milioni di macchine già in circolazione in cui integrare le nuove soluzioni 4G

Pubblicato il 09 Mar 2015

auto-elettrica-121001161614

State pensando alla vostra auto del futuro? La vostra fantastica automobile con annesso sistema di comunicazione wireless a banda larga, sempre online, capace di dialogare con la casa madre, programmare manutenzione, prevedere guasti, fornire intrattenimento ai vostri passeggeri, previsioni del tempo, informazioni personalizzate di tutti i tipi e mille altri specie di dati? E poi guardate la vostra “vecchia” auto, che ancora dovete finire di pagare, e vi rendete conto che l’epoca della Internet of Things in mobilità per voi arriverà almeno fra quattro o cinque anni, crisi permettendo?

Non dovete più temere. Le cose vanno in una direzione molto diversa. La vera opportunità di mercato negli anni a venire non sono le nuove smart car, ma il retrofitting delle “vecchie” auto tradizionali. Quelle già in circolazione e quelle in produzione ma senza le aggiunte tecnologiche di un’auto sempre connessa alla rete. In questo, due tecnologie giocano un ruolo chiave: la rete di telefonia mobile 4G LTE e soprattutto il cloud.

A noi in questa sede ovviamente interessa la seconda: ci sono aziende, come l’americana Delphi, che stanno già commercializzando moduli per mettere in post-vendita la connessione LTE e garantire l’accesso a una serie piuttosto ampia di servizi cloud: a partire dalla localizzazione dell’auto e passando alla possibilità di avere le chiavi della macchina virtualizzate in un’app sul telefonino o di trasformare l’auto in un hot-spot Wifi.

Negli Usa questo mercato è parecchio affollato: Delphi è un nome storico (ha inventato l’accensione elettrica nel 1911, la prima radio elettrica integrata nel 1936, il primo sistema di navigazione satellitare nel 1994) ma ci sono anche altre tipologie di aziende sul mercato. A partire da Automatic, Metromile e Zubie Key, senza scartare l’americana Verizon. E in Europa, sta lavorando molto sul tema la francese Orange. Dopotutto, connettere l’automobile è parte del business di una telco, in grado di offrire la connettività anche al di là dei confini nazionali e di aggiungere servizi cloud.

Ma qual è il mercato che queste aziende si immaginano? Non quello tradizionale dell’auto in Europa, per essere sinceri. L’idea che sta emergendo è che le prime “piazze calde” saranno soprattutto gli Usa, seguiti dalla Cina e poi dall’America Latina, soprattutto dal Brasile.

Questa trasformazione sta cambiando anche il modo in cui i grandi fornitori di cloud progettano la rete e i loro datacenter. Quando si parla di comunicazione “machine to machine” come chiave della Internet of Things, non si intende letteralmente l’automobile, ma in realtà bisognerebbe in parte farlo perché, se le stime di alcuni centinaia di milioni di auto entro i prossimi cinque anni sono vere, questo vuol dire un carico molto forte sulle reti 4G/5G e soprattutto sui datacenter, che dovranno gestire centinaia se non migliaia di terabytes.

La forma della nuvola attuale probabilmente non basta: lo spazio pubblico – ma alcune di queste aziende chiederanno di usare servizi di cloud ibrido o privato – non è sufficiente. E siccome costruire un datacenter e creare la capacità adeguata richiede tempo, è molto probabile che nei prossimi mesi vedremo una forte accelerazione nella costruzione di nuove nuvole. Chi non lo farà, resterà indietro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati