IL PACCHETTO UE

L’Europa accelera sugli standard: “Priorità all’Ict”

Presentate la vision e le misure della Commissione. Obiettivo mantenere il Vecchio continente “hub globale della standardizzazione”. Gli standard sono un “driver economico”: l’Ue deve diventare più veloce

Pubblicato il 01 Giu 2016

europa-160107172504

La Commissione europea modernizza le sue policy in materia di standardizzazione, annunciando le nuove misure che prenderà all’interno della Joint Initiative on Standardisation (JIS), il cui scopo è rafforzare la collaborazione tra le istituzioni europee e la community della standardizzazione, e presentando la sua vision su come la definizione degli standard dovrebbe evolvere alla luce dei nuovi sviluppi tecnologici, delle priorità politiche e dei trend globali. Gli standard non sono infatti sono una questione tecnica, ma un importante driver economico, sottolinea la Commissione. La vision presentata oggi chiede una politica unica per l’Ue in tema di standardizzazione e porta la definizione degli standard ai livelli alti dell’agenda politica, con un focus particolare su due settori: Ict e servizi.

“Gli standard permettono di ridurre i costi, stimolano l’innovazione, garantiscono l’interoperabilità tra device e servizi differenti, e aiutano le aziende ad accedere ai mercati”, si legge nella nota della Commissione. “In gran parte volontari e industry-driven, gli standard europei devono tenere il passo con i cambiamenti dell’economia, la crescente importanza dei servizi, e la rivoluzione digitale“. Di qui la Comunicazione adottata oggi dalla Commissione Ue, e annunciata già come parte della Strategia per il Single Market, per far sì che l’Europa resti “hub globale della standardizzazione“.

“Se vogliamo che il mercato europeo abbia il vantaggio di chi si muove per primo, dobbiamo essere più veloci e dare priorità alla definizione degli standard“, ha detto Jyrki Katainen, vice-presidente per il Lavoro, la crescita, gli investimenti e la competitività. “Col pacchetto di oggi sulla standardizzazione aiutiamo ad accrescere la competitività, a stimolare l’innovazione e a creare un ambiente stabile e prevedibile per gli investimenti in Ue”.

“La Joint Initiative on Standardisation mette insieme organizzazioni pubbliche e private in un dialogo trasparente e agile e con un processo collaborativo che assicura lo sviluppo tempestivo di standard allo stato dell’arte a supporto di un mercato e di politiche pubbliche che cambiano rapidamente”, ha affermato Elżbieta Bieńkowska, commissario per il Mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le Pmi.

Il pacchetto include una decisione della Commissione che fornisce il quadro di riferimento per la Joint Initiative on Standardisation (JIS) che sarà formalmente lanciata da tutti i partner il 13 giugno ad Amsterdam nell’ambito della presidenza olandese dell’Ue. Questi partner che la JIS riunisce sono enti di standardizzazione europei e nazionali, rappresentanti dell’industria, piccole e medie imprese, associazioni dei consumatori, sindacati, ambientalisti e naturalmente Stati membro e Commissione. L’impegno di tutti è “modernizzare, dare priorità e rendere più veloce la definizione degli standard entro la fine del 2019″. Le priorità della standardizzazione saranno allineate con le esigenze della ricerca e dell’innovazione, anche a supporto del programma europeo Horizon 2020. Il JIS promuoverà anche l’uso degli standard europei su scala internazionale.

Inoltre, la proposta della Commissione per il programma di lavoro per il 2017 sulla standardizzazione in Ue ha individuato nei settori Ict e dei servizi le aree prioritarie per la futura definizione di standard, visto il loro ruolo cruciale nell’economia, che tocca molteplici settori. Ad aprile di quest’anno, la Commissione ha già proposto delle misure per accelerare il processo di definizione degli standard nell’Ict concentrandosi sul cinque aree prioritarie: 5G, cloud computing, Internet of things, tecnologie dei dati e cyber sicurezza. Ora la Commissione insiste sulla necessità di non trascurare il settore dei servizi, che rappresentano il 70% dell’economia dell’Ue ma i cui standard sono solo il 2% di tutti gli standard europei. Ciò rappresenta tra l’altro una barriera alla fornitura di servizi cross-border e alla realizzazione del Digital Single Market.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati