DIGITAL SINGLE MARKET

L’Europa accelera sulla data economy, Ansip: “Troppe barriere, vanno eliminate”

Entro fine anno pacchetto di iniziative a favore del libero flusso di dati. Il vp Commissione Ue: “Non dobbiamo avere paura dei dati, sono la base del nostro futuro digitale. La localizzazione provoca solo frammentazione, non maggiore sicurezza”

Pubblicato il 29 Set 2016

ansip-parliament-may-160601144602

“Sarebbe stato facile scuotere il capo di fronte alla Internet of Things bollandola come una moda da nerd della tecnologia che serve solo a ricordarci che ci manca il latte in frigo”. Ma la IoT non è niente di futile o riservato agli addetto ai lavori: è un’industria che tocca tutti i settori dell’economia e della società, su scala globale: aumenterà la qualità della vita con impatti di vasta portata, dall’e-health alle smart cities. “La Internet of Things non è qualcosa di divertente, ma di molto utile che salverà vite umane e che le persone vogliono”. Si è espresso così il vice presidente della Commissione europea Andrus Ansip, responsabile del Digital Single Market, parlando alla Digital Assembly 2016 a Bratislava.

Cisco stima che ci saranno 50 miliardi di device e oggetti connessi a Internet entro il 2020. Il 70% delle persone avrà uno smartphone e lo userà sempre meno per telefonare e sempre più per pagare, autenticare la propria identità o monitorare il proprio stato di salute. La domanda di device connessi vuol dire domanda di infrastrutture di rete e per questo le connessioni ultra-veloci sono fondamentali oggi più che mai: per il 2020 si prevedono 2 zettabyte di traffico Internet. Ed è per questo, ha proseguito Ansip, che “la Commissione europea ha messo la connettività al centro della riforma del settore telecom e ha fissato precisi obiettivi per la copertura di banda ultra-larga in Europa entro il 2025″, con “incentivi agli investimenti”, ha sottolineato il commissario Ue.

Un altro tema chiave è direttamente collegato con l’IoT e settori come il cloud computing: i dati. Sempre più dati saranno generati da questi settori e Ansip invita l’Europa a “non avere paura dei dati. I dati sono la base della nostra crescita digitale, ci garantiranno competitività e prosperità economica”. Ma per cogliere questo potenziale i dati devono viaggiare liberi su tutta l’Ue, superando i confini nazionali, secondo il disegno del Mercato unico digitale, spezzando gli attuali confini e le barriere tecniche e legali.

Chi ha paura dell’economia dei dati fa appello alla sicurezza e alla privacy, ma per Ansip sono timori mal riposti: la localizzazione obbligata dei dati porta solo alla frammentazione, ammonisce il commissario, mentre sicurezza e privacy sono garantiti dalle regole sull’accesso, indipendentemente dal paese in cui si faccia lo storage. Per esempio in Danimarca le aziende possono tenere i dati contabili fuori dal paese, purché il fisco danese possa accedervi. “E’ esattamente per questo che l’Ue ha adottato il nuovo regolamento sulla protezione dei dati che offre il massimo delle garanzie per privacy e sicurezza in tutta l’unione”, ha osservato Ansip. “Barriere come la data localisation impediscono le economie di scala e ostacolano il Digital Single Market: un danno per l’Europa, le sue imprese e la sua tecnologia”.

Perciò, annuncia Ansip, la Commissione Ue presenterà entro fine anno un’iniziativa per eliminare le restrizioni non necessarie sulla localizzazione dei dati e affronterà temi legali connessi con gestione e ownership dei dati, l’uso e il riuso e l’accesso ai dati, il tutto con l’obiettivo di evitare che l’innovazione trovi ostacoli sul suo cammino.

Per il commissario al Mercato unico digitale, si tratta anche di riconoscere il cambio epocale nelle abitudini dei consumatori, come dimostra il successo delle piattaforme della sharing economy, e nel modo di produrre, distribuire e consumare i contenuti creativi: in Europa circa il 49% degli utenti Internet va online per sentire musica, guardare video, o giocare. DI qui la revisione delle norme sul copyright, per tutelare l’industria creativa. Lo scopo primario, afferma Ansip, è di espandere la quantità di materiali disponibili online, facendoli viaggiare senza alcun ostacolo tra i paesi Ue, e di assicurare l’equa remunerazione dei creativi.

“In tutti i settori, la normativa Ue si è adattata all’era digitale”, ha detto Ansip. “Le nostre politiche si devono muovere al passo con le evoluzioni tecnologiche e riflettere nuovi contesti. Per questo sono norme pensate per essere flessibili ma anche stabili. Sono felice dell’impegno preso dalla presidenza slovacca nel portare avanti questi progetti e nel fare del Digital Single Market la priorità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati