STRATEGIE

La battaglia dell’open source entra nell’archiviazione

Emc apre le sue tecnologie per il Software-defined-storage: Project CoprHD (ViPR Controller) va in open source mentre ScaleIO si può scaricare gratuitamente

Pubblicato il 07 Mag 2015

dati-data-storage-120125112112

L’open source sbarca nello storage, In particolare, nel mondo del Software-defined-storage, nuova frontiera di innovazione nell’automazione e gestione remota dei sistemi di archiviazione dati nei datacenter. Emc ha annunciato infatti, nel corso della conferenza Emc World 2015 in corso a Las Vegas, il rilascio di Project CoprHD, versione open source di Emc ViPR Controller, e consente di scaricare gratuitamente il Software-Defined Storage ScaleIO.

La strategia dietro la mossa di Emc, che è finalizzata ad allargare le possibilità tecniche e di marketshare delle sue tecnologie alleviando al tempo stesso parte dei costi di sviluppo e mantenimento del codice, apre una interessante prospettiva su quale sia l’uso del software open source oggi. Terminati a quanto pare i tempi in cui “liberare” il codice era parte di un piano di restituzione alla comunità o di utopia digitale, la strada adesso è quella dello scontro tra grandi aziende sull’uso di tecnolgie di base. Tecnologie che in parte le grandi aziende non vogliono costruiore internamente (come è il caso storico, ad esempio, della relazione tra il colosso Ibm e alcuni pezzi pregiati del mondo open source tra cui Linus), oppure tecnologie che fanno da briscola per prendere più possibile del mercato. Un caso ad esempio è OpenStack, che sta diventando lo standard nella gestione dei big data dal cloud, oppure Hadoop per processare e archiviare data avviata da Google.

Come spiegato dai manager di Emc, “Il software open source è sempre più fondamentale per le aziende che vogliono conservare il controllo del proprio business e innovare rapidamente per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato. Ciò evita di legarsi a specifiche piattaforme, lasciando le aziende libere di modificare il software secondo le proprie necessità e di trarre vantaggi dal lavoro della community degli sviluppatori. Dall’altra parte, chi sviluppa software commerciale può fare leva su un ecosistema di partner che contribuisce a promuovere l’innovazione intorno alle proprie piattaforme».

Alla fine, si tratta sempre di una gara per cercare di conquistare posizioni di vantaggio nel mercato. Se il valore viene percepito all’interno del software, l’approccio che ha fatto la fortuna di Bill Gates per intendersi, allora è probabile che si mantenga una strategia “chiusa”, a contrasto con un approccio stile Ibm, che invece ha nell’hardware e nei servizi il suo cuore e quindi vede il software più come uno strumento che non come un fine. A questo volendo si può ricondurre anche l’approccio di Google, che ha nella piattaforma cloud e nell’identità dei clienti la sua fonte di valore.

La strategia di Emc segue una traiettoria parzialmente diversa ed è interessante notarla dal momento che il valore aggiunto dell’azienda è nel software e non nell’hardware, che ha un ruolo ancillare. Secondo Jeremy Burton, President Products and Marketing, Emc Corporation, «questi ultimi annunci cambiano radicalmente la strategia di Emc e siamo certi che aiuteranno sempre più i nostri clienti a realizzare nuovi modelli di business application-centric. Con l’accesso a Project CoprHD, la versione open source di Emc ViPR Controller, e con i download gratuiti di Emc ScaleIO – due componenti essenziali del proprio portafoglio Software-Defined StorageEmc si impegna sempre più nello sviluppo aperto e collaborativo del software insieme con clienti, partner, sviluppatori e competitor».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati