IL PROGETTO

La Germania “blinda” il cloud: via ai lavori della prima piattaforma nazionale

Il ministro dell’Economia Peter Altmaier: “Abbiamo il diritto alla sovranità tecnologica”. Trattative in corso con i colossi “locali” Deutsche Telekom e Sap

Pubblicato il 10 Lug 2019

Multicloud

I servizi cloud sono più sicuri per le aziende europee se fornitori e server hanno sede in Europa: è il messaggio che il ministro dell’Economia tedesco Peter Altmaier ha consegnato direttamente alle aziende della Silicon Valley durante una visita a San Francisco. Il governo di Berlino lavora alla costruzione di un cloud “Made in Germany” che permetta a tutte le aziende dell’Unione europea di conservare e gestire i loro dati  all’insegna della cyber-sicurezza e in modo indipendente rispetto ai grandi provider americani e cinesi, come Amazon, Google o Alibaba.

“La Germania ha il diritto alla sovranità tecnologica”, ha affermato Altmaier, secondo quanto riporta Bloomberg. “I data cloud dovrebbero essere ubicati non solo negli Usa o in Cina ma anche in Germania di modo che le aziende europee, che vogliono un data storage sicuro e affidabile, abbiano questa opzione”.

Il ministro dell’Economia tedesco fa anche un assist alle imprese nazionali. Deutsche Telekom, per esempio, ha un suo servizio cloud che pubblicizza come un’alternativa sicura alle piattaforme americane, ma non ha finora conquistato fette di mercato dominanti e da fine 2018 offre accesso ai dati center europei della leader del settore Amazon.

Ora Altmaier rilancia l’idea del cloud tedesco e cerca partner industriali: il ministro ha affermato di aver avviato trattative con Deutsche Telekom, con Sap e altre aziende e si aspetta una risposta nei prossimi mesi.

L’idea di “blindare” il cloud europeo proteggendo al meglio i dati delle imprese dell’Ue dai rischi di cyber-spionaggio governativo, furto di segreti industriali e data breach non nasce ora. In Germania la Banca centrale ha già messo in guardia gli istituti finanziari del paese e dell’Europa intera sulla necessità di un monitoraggio più severo del settore finance perché molti player stanno spostando i dati sul cloud. Inoltre il mese scorso il vice-ministro dell’Economia francese Agnes Pannier-Runacher ha dichiarato che le imprese che cedono il controllo dei loro dati pongono un “rischio sistemico”.

Le tensioni geopolitiche e la guerra commerciale Usa-Cina acuiscono queste preoccupazioni: i maggiori provider del cloud sono o americani (Amazon, Microsoft, Google, Ibm) o cinesi (Alibaba) e i regolatori temono la perdita di accesso e controllo sui dati o addirittura la sottrazione di segreti industriali o lo spionaggio governativo. “Per molte aziende i dati sono strategici”, ha detto la Pannier-Runacher. “È ok avere certi dati spostati all’esterno su sistemi multilaterali ben funzionanti, ma diventa un problema su sistemi unilaterali dove una delle parti può esercitare pressioni o chiudere l’accesso”.

Alcune aziende europee si stanno già attrezzando rivolgendosi a provider europei della cyber-sicurezza che cifrano i dati conservati nel cloud: lo hanno fatto in Francia, per esempio, Veolia Environnement, la utility dell’acqua, chiedendo a Atos di cifrarle tutti i dati prima di metterli nel cloud di Google, e la banca Societé Generale che usa i servizi dell’olandese Gemalto per mettere in sicurezza i suoi dati spostati sul cloud.

Bloomberg ha definito questi provider degli “intermediari dell’encryption”: aziende che vendono prodotti di sicurezza che agiscono a metà strada fra i dati di un’organizzazione e il suo fornitore cloud. Il mercato è in forte crescita: Atos ha detto che sta negoziando contratti per 1 miliardo di euro simili a quello che ha firmato con Veolia.

Sullo sfondo c’è anche il mancato accordo tra Europa e Stati Uniti su un nuovo “privacy shield” per lo scambio transatlantico dei dati. Come noto, il primo accordo del genere, il Safe Harbor, è stato invalidato dopo lo scandalo Nsa-Snowden e anche il successivo Privacy shield rischia l’annullamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati