DIRITTI

La guerra sulla privacy, Tim Cook: “Noi non vendiamo clienti”

Apple controcorrente nella difesa dei dati personali. Il Ceo: “Il cloud dev’essere un luogo riservato. Non è il nostro lavoro raccogliere dati”. E anche a richieste dell’autorità giudiziaria “anche volendo non potremmo rispondere”

Pubblicato il 02 Ott 2015

tim-cook-150909173954

I servizi nella nuvola di Apple, chiamati complessivamente “iCloud”, sono fra i più diffusi al mondo: ogni smartphone, ogni tablet e Mac hanno accesso a una porzione di nuvola da 5 GB gratuitamente, con in più servizi di sincronizzazione e backup dei calendari, contatti e preferiti del browser Safari. Ma la Apple permette di fare molto di più con la sua nuvola: backup degli apparecchi, archiviazione dei documenti delle app gratuite per la produttività fornite con il sistema, che poi sono la versione della mela di Office di Microsoft: Keynote al posto di PowerPoint, Numbers al posto di Excel, Pages al posto di Word. Gratuite, disponibili su Mac e iPhone/iPad ma anche – pochi lo sanno – accessibili e funzionanti direttamente da browser anche su Pc connettendosi all’indirizzo icloud.com. E poi ci sono i servizi di localizzazione, per ritrovare Mac e iPhone/iPad rubati, oppure per trovarsi con i propri amici, e tutti i servizi di notifica dalla nuvola che permettono di passare le telefonate dall’iPhone al Mac o le chat video.

Insomma, la nuvola di Apple è piuttosto complessa, variegata, e sempre più grande. Tutto questo ancora senza calcolare gli store che offrono dalla nuvola le app, le canzoni, i telefilm, i film, i servizi di mappe con le città di tutto il mondo in 3D, e via dicendo. Solo le app, per esempio, hanno un sistema dinamico di compilazione per cui lo sviluppatore realizza una versione generica del suo software che il negozio di Apple compila al volo nel cloud e scarica nella versione ottimizzata per la tipologia diversa di apparecchio: iPhone 5s piuttosto che il nuovo iPhone 6s.

In tutto questo, Tim Cook rivendica dunque il ruolo della privacy. In una intervista a Robert Siegel della radio americana NPR, Cook ha spiegato che «Noi non raccogliamo tonnellate di informazioni sui nostri clienti per capire tutti gli aspetti della loro vita. Molto semplicemente, questo non è il nostro lavoro. Gli utenti hanno diritto alla loro privacy: i nostri clienti non sono il nostro prodotto. Invece, progettiamo i nostri apparecchi in modo che la privacy sia parte del prodotto e con la sicurezza integrata. Se ci pensate, alcuni dei nostri dati più personali sono sul telefono: informazioni di carattere finanziario, informazioni sanitarie, le conversazioni con i nostri amici, la famiglia e i colleghi». Tutte informazioni che secondo il capo di Apple devono restare private, e non messe in connessione con altre per creare profilo da vendere.

Apple lascia le informazioni degli utenti a loro disposizione in modalità crittografata senza conoscerne le chiavi per sbloccare da remoto il contenuto. A moltissime informazioni, anche richieste dall’autorità giudiziaria, Apple anche volendo non potrebbe rispondere. E molto spesso, a quelle poche le vengono fatte – anche dall’Italia, ma il Ceo di Apple non è autorizzato dagli accordi con i governi a rivelarne l’entità esatta, che comunque non supera la decina di richieste – vengono molto raramente autorizzate.

«Il nostro impegno per la tutela della privacy – ha detto Cook – nasce dal profondo rispetto che abbiamo per i nostri clienti. Sappiamo bene che la loro fiducia è preziosa. Per questo ci siamo sempre impegnati al massimo per guadagnarcela e mantenerla, e continueremo a farlo».

La polemica, meno che apparente, è con Google e Facebook, che invece hanno un modello di business molto diverso e utilizzano in molti modi le informazioni che raccolgono volontariamente (in modo più o meno esplicito) dai loro utilizzatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati