IL CASO

La pubblicità su Facebook non decolla? Il social non ci sta e va al contrattacco

Weekend di fuoco per l’azienda di Zuckerberg: secondo gli analisti l’adv non decolla. Ma in concomitanza parte una campagna per lo shopping natalizio su misura di Pmi: “Successo in cinque step”

Pubblicato il 24 Nov 2014

facebook-141124164152

Dalle ultime statistiche sui ritorni delle campagne pubblicitarie sui social network, pubblicate venerdì in uno studio di Forrester Research, emerge un quadro poco incoraggiante per Facebook & co. Commentanto i dati dell’istituto, gli ultimi pubblicati su un tema che inizia a farsi largo tra gli addetti ai lavori, l’analista Nate Elliott sottolinea lapidariamente che la maggioranza delle imprese che si rivolgono a questi siti per la loro pubblicità “non hanno realmente un rapporto social con i clienti, sprecando tempo e denaro”. Lo studio evidenzia, tra l’altro, che i post pubblicati dai brand più importanti su Facebook e Twitter raggiungono soltanto una percentuale vicina al 2% dei loro fan e follower, e meno dello 0,1% di questi interagisce davvero nei post.

In vista delle festività natalizie il colosso creato da Mark Zuckerberg decide così di accelerare sulla pubblicità, e lancia una campagna per avvicinare le piccole e medie imprese e “aiutarle” a gestire le propria pubblicità sul sito attraverso cinque regole base. Il primo è pianificare in anticipo, “per rendere le proprie inserzioni più puntuali e coinvolgenti”. Poi utilizzare link Ads, per “portare le persone dalle inserzioni al proprio sito web”, e migliorare la creatività: “creare post accattivanti in tema con la ricorrenza – spiegano da Facebook – contribuisce al loro successo, così come includere immagini brillanti, usare un linguaggio chiaro e conciso e un passaggio lineare al proprio sito web”. E’ inoltre importante che gli annunci siano indirizzati a un target preciso, “testando contenuti, immagini e promozioni diversi per differenziare l’audience e valutare l’efficacia dei propri annunci”. Infine sarà fondamentale “capire cosa ha successo e modificare ciò che non funziona: le imprese – conclude la nota – possono fare leva su Ads Manager per monitorare e tener traccia dei risultati delle proprie inserzioni, ottimizzare il budget, testare la propria strategia e misurare il Roi (return of investment)”.

“Soprattutto in Italia, un Paese il cui tessuto imprenditoriale è costituito per la maggior parte da piccole e medie imprese, è importante che le aziende possano contare su strumenti innovativi per promuovere il proprio business e su un’informazione chiara e accessibile su come trarne il massimo valore”. E’ quanto sostiene Francesca Capobianchi – Emea Smb Marketing & Communications Executive di Facebook: “E’ per questo – continua – che in Facebook non solo ci impegniamo a far conoscere alle Pmi i benefici di business della piattaforma, ma attraverso suggerimenti e guide le aiutiamo a scoprire come ottimizzare la propria presenza su Facebook per raggiungere i propri obiettivi di business”.

Secondo i dati diffusi dal social network, presente in Italia dal 2009, “sono già 30 milioni le pagine Facebook utilizzate attivamente da Pmi a livello globale. In particolare – si legge in una nota – in Italia si contano più di 745,7 milioni di connessioni fra persone e aziende (7.5 miliardi a livello Emea), con l’83% degli italiani connesso alla pagina di almeno una Pmi su base mensile (68% in Emea). In questo contesto – prosegue il comunicato – Facebook rappresenta il partner ideale per le imprese, che in Italia possono contare su un bacino di 20 milioni di persone connesse quotidianamente alla piattaforma – di cui 16 milioni da dispositivi mobili – numeri che salgono fino a 864 milioni a livello globale (703 milioni da mobile). I video, in particolare, rappresentano uno strumento eccezionale per raggiungere in modo efficace e creativo il proprio target di riferimento. Sono sempre di più le Pmi che già oggi ne hanno compreso il valore: in oltre 800.000 nel mese di settembre hanno caricato più di 3 milioni di video sulla piattaforma. E l’84% di questi video sono stati postati da Pmi al di fuori degli Stati Uniti. Un trend di crescita che nel 2014 ha visto raddoppiare il numero di Pmi che hanno caricato video su Facebook e triplicare il numero stesso dei video postati da Pmi rispetto all’anno scorso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati