LA TRIMESTRALE

La “rinascita” di Lenovo: sarà crescita “a tre ondate”

Il colosso cinese rimette il segno più alla voce ricavi nel primo trimestre 2017, archiviando l’intero anno fiscale con un utile netto di 535 milioni. Spinta da pc, smart device e mobile. Il ceo Yuanqing: “Consolidare il core business, crescere con i data center e investire sul cloud”

Pubblicato il 25 Mag 2017

yuanqing-yang-lenovo-170216120252

Dopo 5 trimestri consecutivi di ricavi in calo Lenovo rialza la testa, chiudendo gli ultimi tre mesi del bilancio annuale in ripresa e promettendo ulteriori miglioramenti per il prossimo futuro. Il gigante cinese ha fatto registrare revenue pari a 9,6 miliardi di dollari nel periodo gennaio-marzo 2017, in aumento del 4,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A trainare la ripresa del fatturato il business Pc, smart device e mobile, che include gli smartphone brandizzati Moto e Lenovo, con ricavi saliti a quota 6,7 miliardi (+4,9% in 12 mesi) e 14,4 milioni di pezzi venduti (+1%).

Una performance di inizio anno che ha permesso a Lenovo di chiudere l’anno fiscale con un fatturato di 43 miliardi, in calo del 4,2%, e un utile netto di 535 milioni (660 milioni di dollari in più anno su anno), di cui 107 derivanti dalla corsa di fine bilancio. L’utile base per azione nel quarto trimestre è stato di 0,97 centesimi di dollaro e per l’intero esercizio l’utile base per azione è stato di 4,86 ​​centesimi. Il consiglio di amministrazione di Lenovo ha dichiarato un dividendo di 2,63 centesimi di dollaro per azione per l’intero esercizio.

“Per spingere ulteriormente la crescita, abbiamo definito chiaramente una strategia che chiamiamo ‘a tre ondate’. Continueremo a perseguire la leadership nel mercato del PC in termini di scala, redditività e innovazione nella prima ondata – commenta Yang Yuanqing, presidente e ceo di Lenovo – mentre costruiremo i due motori di crescita dalle nostre attività della seconda ondata, mobile e data center”. Contemporaneamente, aggiunge Yuanginq, “metteremo in atto la nostra terza ondata di ‘device e cloud’ e ‘infrastruttura e cloud’ per cogliere tutte le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Con questa nuova strategia siamo certi di poter avere una crescita sostenibile a lungo termine”.

Nell’ambito della trasformazione di Lenovo, spiega una nota, “la società ha messo in atto un nuovo modello di gestione end-to-end dei vari business, per gestire in modo diverso ogni attività, guidata da nuovi leader, e già vede i primi miglioramenti dopo questa implementazione”.

Scendendo nel dettaglio geografico, nella regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa, ndr) le vendite consolidate nel quarto trimestre hanno registrato una crescita del +5,9%, arrivando a 2,6 miliardi. Per tutto l’anno, il fatturato è stato di 11,2 miliardi, con un calo del 5,1%. Il fatturato di quest’area rappresenta oggi il 26% del totale.

In Italia, che fa parte della regione Italy & Israel, Lenovo rimane tra i tre player principali del mercato PC, con una quota superiore al 15% (dato Idc) e particolarmente forte nel mercato enterprise, e nelle prime cinque posizioni nel mercato tablet con sistemi operativi Android o Windows, con una quota superiore al 7%. Nelle divisioni Data center e Mobile business, spiega Lenovo, “si vedono già i primi segni di un nuovo rilancio, con le grandi soddisfazioni date dal maggior supercomputer europeo installato in Italia al Cineca di Bologna, e i nuovi lanci di smartphone Motorola come il nuovo Moto G5, distribuito in esclusiva da un operatore del calibro di Tim”.

Emanuele Baldi, amministratore delegato e general manager di Lenovo in Italia, commenta così la perfomance nel nostro Paese: “Siamo perfettamente allineati al nuovo corso della società per mettere a frutto il meglio di ciascuno dei nostri tre business, e ci stiamo muovendo per spostare la crescita di Lenovo nel nostro Paese sui segmenti più interessanti, innovativi e profittevoli del mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati