SCENARI

La spesa IT globale al ribasso. Ma il cloud reggerà l’urto

Secondo Idc gli investimenti 2020 passeranno dal +5,1% al +1,3%, con forte impatto nell’area Asia-Pacifico dove si concentra la produzione. A soffrire di più sarà l’hardware mentre continueranno a registrare performance al rialzo le soluzioni per la virtualizzazione, il digital workplace e l’automazione industriale

Pubblicato il 26 Mar 2020

untitled

Nel peggiore degli scenari, la crescita per il 2020 della spesa Ict nel mercato Asia-Pacifico sarà limitata all’1,2% anziché al 5,2% originariamente previsto. Questo è quanto risulta dalle analisi di Idc, che sta valutando l’impatto globale dell’epidemia di coronavirus su tutti i mercati e le industrie del pianeta. Il settore dell’Ict non è risparmiato.

La stima fatta da Idc a gennaio prevedeva che l’aria Asia-Pacifico, con l’esclusione di Cina e Giappone, avrebbe visto una crescita di oltre il 5,2% della spesa Ict rispetto all’anno prima grazie alle aziende che avrebbero fatto partire una serie di progetti di trasformazione digitale spingendo la vendita di software, hardware e servizi digitali, oltre alle spese in infrastrutture. I primi indicatori di questa tendenza però sono cambiati molto rapidamente nelle ultime settimane e hanno fatto calare le stime della crescita della spesa in Ict al 1,2% (a febbraio una stima meno pessimistica segnava invece una spesa in crescita del 4.0%).

Secondo Idc la spesa IT globale crescerà dell’1,3% anziché del 5,1% come previsto originariamente. Il paese più impattato è previsto che sia la Cina, con un declino del -2% per l’area Asia-Pacifico incluse Cina e Giappone.

“Alcuni degli effetti maggiori – ha detto Sandra Ng, vicepresidente di Idc per l’Asia-Pacifico – come risultato dell’impatto del coronavirus sono quelli nel cambiamento della domanda di tecnologie, processi e attitudini per quanto riguarda il lavoro da casa, e per i problemi di continuità registrati dalla filiera dei fornitori”.

Secondo l’analista non tutte le aziende hanno la cultura o gli strumenti per far partire attività di smart working, e il carico delle reti è comunque senza precedenti. Anche in paesi come Singapore, India, Hong Kong e Nuova Zelanda l‘impatto sulla banda di videochiamate, conference call e piattaforme di collaborazione è stato notevole.

Il blocco di parti della filiera dei fornitori sta impattando sulla produzione impedendo che i prodotti vengano assemblati e spediti: “L’impatto è enorme”, dice il responsabile di Idc Insights Asia-Pacifico.

In situazioni ordinarie, spiega Idc, la spesa in personal computer, smartphone e periferiche cuba l’80% di quella hardware. Ma il coronavirus impatterà fortemente questo settore e nello scenario peggiore si passerà da una stima anno su anno del +3% a una del -3%

Anche la spesa nel software rallenterà pressocché interessando i principali settori: dai trasporti al manifatturiero, dal retail ai servizi fino al settore bancario. Di contro ci saranno aree che invece continueranno a mantenersi salde: cloud, digital workplace e tecnologie di automazione non saranno colpite dalla crisi, stima Idc.

Per i servizi It, la spesa prevista scende dal +5,6% al +4,6% nel 2020. Sono già in corso di rinegoziazione numerosi contratti. La previsione per questo segmento di mercato in Asia-Pacifico escluso il Giappone è che i primi nove mesi vedranno un calo sensibile con un rimbalzo positivo negli ultimi tre mesi dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati