MADE IN ITALY

Lanieri, dal cloud al 3D: l’abito su misura si crea online

Prima l’esordio in Rete, poi l’apertura degli atelier fisici e ora un configuratore tridimensionale. Così l’azienda di Biella scommette sulla digital transformation per continuare a crescere, soprattutto all’estero

Pubblicato il 14 Mar 2016

Andrea Frollà

sartoria-moda-160314164248

Configurare e ordinare online capi su misura, realizzati con i migliori tessuti Made in Italy, grazie a una tecnologia 3D sviluppata a Biella. Se ancora pensate che la sartoria su misura sia appannaggio esclusivo dei negozi fisici e che sia solo taglia e cuci, forse è arrivato il momento di aggiornarsi. Tra le boutique in Rete che producono abiti personalizzati ce n’è una che, oltre alla qualità dei materiali e alla precisione del taglio, sta puntando sullo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche. Parliamo di Lanieri, la sartoria online tutta Made in Italy che utilizza tessuti di grandi griffe nostrane come Reda, Zegna e Loro Piana per realizzare abiti sartoriali su misura, configurabili e ordinabili sul web.

Cloud e 3D per gli abiti personalizzati – Pochi giorni fa Lanieri ha annunciato il lancio del primo configuratore 3D per capi su misura 100% italiani. Uno strumento cloud-based che renderà ancora più semplice scegliere e ordinare i propri capi. A partire da marzo, il configuratore sarà disponibile per “creare” su misura e ordinare la propria camicia per includere poi, a partire dai prossimi mesi, tutti i capi del catalogo Lanieri (pantaloni, giacche, accessori, ecc.). Sarà possibile completare l’ordine dal sito con un processo molto semplice e intuitivo, oppure ci si potrà appoggiare alla presenza di punti fisici sul territorio, in cui è possibile osservare da vicino i tessuti, ricevere consigli e prendere le misure con l’aiuto degli esperti Lanieri.

La piattaforma permette di scegliere fra i migliori tessuti Made in Italy

Il configuratore 3D di Lanieri rivoluziona gli standard attualmente presenti sul mercato e si propone come primo esempio in Italia di configuratore online – commenta Daniele Di Bernardo, cto di Lanieri -. Attraverso l’utilizzo del cloud e di logiche di programmazione Computer Graphics interne di alto livello, garantisce un’estrema qualità delle immagini virtuali di prodotto unita ad una rapidità di visualizzazione senza precedenti, anche su device mobili”.

Sartoria Made in Italy real-time – La resa visiva della nuova soluzioni e la semplicità dei passaggi permetteranno di scegliere le componenti del proprio capo, dai bottoni al colletto passando per polsini e taschini, assistendo alla nascita della propria camicia real-time con una visualizzazione tridimensionale. Una novità che fa di Lanieri un pionere della digital transformation in un settore storicamente “offline”, come la sartoria rispetto alla quale la necessità di toccare con mano il prodotto continua ad avere il suo peso.

Dal web ai negozi: i piani per il 2016 – Dopo l’avvio dell’attività in Rete, la società biellese, fondata da Simone Maggi e Riccardo Schiavotto, ha avviato anche l’apertura di atelier fisici: la scorsa primavera a Milano, il 28 gennaio scorso a Roma e pochi giorni fa a Torino. In programma ci sono aperture ll’estero, in particolare a Monaco di Baviera, Parigi e altre città europee. La scelta di innovare l’esperienza di acquisto online per renderla sempre più reale si inserisce dunque in una strategia di crescita complessiva, che strizza l’occhio all’estero.

Riccardo Schiavotto e Simone Maggi, fondatori di Lanieri.com

Con lo sviluppo del nuovo configuratore l’azienda, che nel 2015 ha visto i ricavi crescere del 150%, intende rafforzare infatti il proprio ruolo su scala globale, accelerando il processo di digitalizzazione e innovazione di un mercato, quello del made-to-measure maschile, in cui il Made in Italy riveste una posizione di leadership e prestigio indiscusso in termini di stile e qualità dei materiali. Non a caso, lo scorso anno 1 acquisto su 3 effettuato su Lanieri.com è stato completato dall’estero (Francia, US e UK in testa), dove la sartoria italiana è molto apprezzata.

Nei Paesi in cui si spende di più in abbigliamento manca un’offerta di alta qualità a prezzi contenuti, mentre lo stile Italiano resta tra i più apprezzati, ma anche tra i più costosi se consideriamo i classici canali di vendita – aggiunge Simone Maggi, ceo di Lanieri -. Oggi siamo l’unico player in grado di offrire il meglio della sartoria Made in Italy online e con l’introduzione del nuovo configuratore 3D renderà l’esperienza di acquisto sempre più simile a quella in store”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati