LO STUDIO

L’ascesa del cloud: entro il 2021 monopolizzerà i data center

I dati del Global cloud index di Cisco: in forte crescita sia le applicazioni consumer sia quelle aziendali. Dallo streaming video ai social network, dalla pianificazione delle risorse aziendali ai big daa analytics. Kip Compton: “Servirà innovazione nel campo del cloud pubblico, privato e ibrido”

Pubblicato il 12 Feb 2018

tera-data-cloud-160914125315

Entro il 2021 il traffico data center cloud rappresenterà il 95% del traffico totale data center, in forte crescita rispetto all’88% del 2016, raggiungendo i 19,5 zettabyte rispetto ai sei di due anni fa. Sono i dati che emergono dalla settima edizione dell’annuale Cisco Global Cloud Index (2016-2021), focalizzato sulla virtualizzazione dei data center e sul cloud computing. Secondo lo studio – spiega Cisco in una nota – sia le applicazioni consumer che quelle aziendali contribuiscono al crescente predominio dei servizi cloud su Internet. Streaming video, social network e ricerche su Internet sono tra le applicazioni cloud più popolari in ambito consumer, mentre per gli utenti aziendali, la pianificazione delle risorse aziendali (Erp), la collaborazione, gli analytics e altre applicazioni enterprise digitali rappresentano le principali aree di crescita.

A contribuire a questa crescita anche il fatto che i miglioramenti nella governance dei data center ha contribuito a ridurre al minimo i rischi per la sicurezza, che era storicamente proprio una delle principali cause che frenavano l’adozione del cloud.

“Le innovazioni in materia di sicurezza e i vantaggi tangibili del cloud computing – spiega Cisco – tra cui la scalabilità e le economie di scala, hanno un ruolo fondamentale nella crescita del cloud prevista dallo studio. Inoltre, la crescita delle applicazioni Internet of Things (IoT) come le smart car, le smart city, i servizi di connected health e le utility digitali richiede soluzioni di elaborazione e memorizzazione scalabili per soddisfare le nuove e sempre maggiori esigenze dei data center. Entro il 2021, Cisco prevede che le connessioni IoT raggiungeranno i 13,7 miliardi, rispetto ai 5,8 miliardi del 2016”.

“In questo mondo multicloud, la crescita delle applicazioni nei data center sta chiaramente esplodendo. Questa previsione di crescita richiederà innovazione soprattutto nel settore del cloud pubblico, privato e ibrido”, afferma Kip Compton, vicepresidente del Cisco Cloud Platform and Solutions Group.

In questo quadro la crescente necessità di risorse per data center e cloud ha portato allo sviluppo di data center cloud pubblici “hyperscale”: entro il 2021 ci saranno 628 data center hyperscale a livello globale, contro i 338 del 2016, con una crescita di 1,9 nel periodo analizzato.

Tra e principali evidenze che emergono dal Global Cloud Index, in primo luogo emerge che entro il 2021, il 94% dei carichi di lavoro e delle istanze di calcolo verrà processato dai data center in cloude e il 6% sarà processato dai data center tradizionali.

A contribuire alla crescita dei dati archiviati saranno in primo luogo i Big data e l’Internet of things: a livello globale, i dati memorizzati nei data center arriveranno quasi a quintuplicare entro il 2021. I big data raggiungeranno i 403 exabyte (EB) con un aumento di quasi 8 volte rispetto ai 25 EB del 2016, e rappresenteranno iil 30% dei dati archiviati nei data center. Inoltlre, grazie soprattutto all’IoT, la quantità totale di dati creati (e non necessariamente memorizzati) da qualsiasi dispositivo raggiungerà 847 ZB all’anno entro il 2021, rispetto a 218 ZB all’anno nel 2016. E i dati creati sono superiori di due ordini di grandezza rispetto ai dati memorizzati.

Infine, dalla ricerca emerge che le applicazioni contribuiscono alla crescita del traffico data center globale, (entro il 2021, i big data rappresenteranno il 20 per cento del traffico all’interno dei data center, rispetto al 12 per cento nel 2016), e che il Software as a service (Saas) sarà il modello di servizio cloud più diffuso nel 2021

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati