SMART WORKING

Lavoro agile: l’industria si prepara per la quarta rivoluzione

Il futuro dei rapporti lavoro-impresa sarà sempre più influenzato dalle tecnologie emergenti: si potrà produrre a distanza, con risparmi evidenti per aziende e lavoratori

Pubblicato il 04 Mar 2016

smart-work-160302115741

Il World Economic Forum l’ha chiamata “Quarta Rivoluzione Industriale” e porterà una profonda trasformazione nel panorama del lavoro e delle forze impiegate nell’industria contemporanea. Il futuro sarà sempre più influenzato da tecnologie emergenti: dall’intelligenza artificiale ai sistemi di machine learning, dalla robotica alle nanotecnologie, passando per stampanti 3D e biotecnologie. Il primo fattore socio-economico che guiderà la rivoluzione sarà proprio il cambiamento della natura del lavoro e la sua flessibilità. Le tecnologie portanti: Internet via dispositivi mobili e il Cloud computing. A seguire la crescita della capacità di calcolo dei processori e i Big Data. Sono novità che porteranno prosperità e nuovi posti di lavoro, dice il World Economica Forum, ma porranno anche nuove sfide di adattamento sul fronte del lavoro.

Già oggi per molti white collar lavorare significa non avere più un posto di lavoro inteso come luogo fisico, dentro una catena di produzione, ma ricoprire ruoli e responsabilità all’interno di un team distribuito, che opera a distanza, condividendo progetti o cicli di produzione. Nelle imprese più orientate all’uso delle tecnologie questa logica ha trovato spazio via via nella formula dello smart working. Come l’hanno definito già nel 2008 Capgemini e il CIPD nel celebre studio “Smart working, the impact of work organisation and job design”, lo smart working è un approccio all’organizzazione del lavoro “orientato a generare maggiore efficienza ed efficacia nel raggiungimento dei risultati lavorativi attraverso una combinazione di flessibilità, autonomia e collaborazione, parallelamente all’ottimizzazione degli strumenti e degli ambienti di lavoro per i lavoratori”.

Figli di questo approccio sono i campus tecnologici, le start-up distribuite, i processi delocalizzati, la nascita dei coworking, la diffusione del temporary management e perfino l’affermazione del metodo Agile per i progetti software. L’onda d’urto che ha smosso il mondo del lavoro all’estero è arrivata anche in Italia. A passi lenti, prima nei fatti (tacitamente in deroga alla legge e ai contratti nazionali di categoria), nelle grandi imprese multinazionali e in molte start-up, a partire da quelle Hi-tech, e di recente anche dal punto di vista formale, con il disegno di legge sul Lavoro Agile, licenziato il 21 gennaio dal Consiglio dei ministri.

Il testo, agganciato all’iter parlamentare della Legge di stabilità, definisce il lavoro agile come “una modalità flessibile di lavoro subordinato, che può essere svolto in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, utilizzando strumenti tecnologici, seguendo gli orari previsti dal contratto di riferimento e prevedendo l’assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti all’esterno dei locali azienda”. L’obiettivo dichiarato, esteso anche alla PA, è di incrementare la produttività e favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro, conservando agevolazioni fiscali e contributive anche per questa formula d’impiego. Il trattamento economico e normativo previsto è uguale a quello applicato ai lavoratori che svolgono le medesime mansioni in azienda. Uguali livelli di protezione riguardano anche le coperture assicurative e gli aspetti legati alla sicurezza e alla privacy. Come previsto dal DDL licenziato dal Governo (che sarà discusso in parallelo al disegno di Legge d’iniziativa di alcuni senatori, tra i quali Maurizio Sacconi), il datore di lavoro dovrà adottare misure di protezione dei dati utilizzati ed elaborati dal lavoratore e questi dovrà conservare l’integrità degli strumenti tecnologici messi a disposizione.

Al di là delle situazioni già avviate, la previsione di molti è che lo smart working possa finalmente portare benefici a middle manager e impiegati italiani anche delle imprese meno tecnologiche: il testo piace alle associazioni dei direttori del personale e alle rappresentanze di manager e dirigenti. Il disegno di imprinting governativo viene considerato più concreto e attuabile, mentre non poche riserve stanno investendo la formulazione di lavoro agile prevista da Sacconi(applicazione ristretta ai soli lavoratori con redditi sopra i 30mila euro o contratti più lunghi di un anno) e maggiori integrazioni con la contrattazione decentrata e gli Enti di certificazione dei rapporti di lavoro.

Dichiara Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager: “Non possiamo che essere d’accordo con una rivoluzione culturale che favorisca maggiore efficienza in termini di produttività e più elevati livelli di qualità della vita. Sosteniamo l’adozione di modelli di lavoro innovativi e criteri di valutazione basati sui risultati e non sulla presenza. ll Disegno di Legge va valutato positivamente. Potrebbe favorire l’occupazione, in particolare quella femminile, un innalzamento dei livelli di produttività e, contestualmente, anche una contrazione di costi sociali con risparmi considerevoli sia per le aziende sia per il Paese”.

Ricorda Federmanager che in Italia l’utilizzo dello smart working è pari a circa il 2.5% della popolazione dei lavoratori dipendenti, mentre la media europea è dell’8.5% con punte del 20% nel Nord Europa. Anche per Guido Carella, presidente Manageritalia “si tratta di un forte incentivo al cambiamento, che consentirà di passare a un lavoro che preveda un’organizzazione fatta di gestione delle persone per obiettivi, flessibilità, collaborazione, motivazione, work-life balance. Insomma, tutto quanto serve per migliorare la produttività e il benessere di persone e aziende”.

Se da una parte l’intervento normativo toglie ogni alibi alle imprese che hanno tenuto il freno per ragioni di sicurezza e lascia campo aperto alla negoziazione collettiva per recepire ed estendere la formula del lavoro agile, il testo è comunque lontano dalla definizione fornita da Capgemini e dalla filosofia adottata fuori dall’Italia. Il termine “agile” piace comunque all’Accademia della Crusca e tra i vantaggi elencati dal giuslavorista Maurizio Del Conte, che ha curato il DDL ci sono la maggiore soddisfazione dei dipendenti, che possono gestire meglio i tempi di lavoro e l’organizzazione della vita familiare, riducendo i tempi di spostamento casa-lavoro; la riduzione dell’assenteismo; l’aumento della produttività per ora lavorata; la riduzione dei costi energetici, immobiliari e di manutenzione; la riduzione del traffico, dell’inquinamento e dei costi di welfare pubblico destinato all’assistenza famigliare, sia dei minori sia degli anziani.

L’informazione sullo smart working è comunque ancora scarsa: secondo l’ultimo Work Trend Study di Adecco, il 67,7% di chi cerca lavoro in Italia non ne ha mai sentito parlare e così è anche per buona parte dei selezionatori (28%). Chi finora si è esposto di più sul fronte della flessibilità sono sicuramente manager, dirigenti, o figure che non hanno una postazione fissa, come i commerciali. Fuori dalle imprese, invece, è cultura consolidata da anni tra lavoratori professionali autonomi, che hanno di recente trovato nei coworking spazi di aggregazione per lavorare agilmente. Ne esistono oltre 3.000 in Europa e si espandono con grande velocità. In Francia è nato CoHome, il network dei coworking presso il proprio domicilio: ciascun membro può ospitare a casa altri smart worker. Sarà questo il prossimo passo anche per le imprese?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati