IL REPORT DELL'ECONOMIST

Le Big tech nel guado: “Non sono immuni al rallentamento macroeconomico”

Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft chiudono le trimestrali con i risultati più “modesti” da oltre un anno a questa parte e dovranno fare i conti con una domanda più debole e costi più elevati. Riserve di liquidità per oltre 500 miliardi per far fronte alle difficoltà. Cloud testa d’ariete del mercato business

Pubblicato il 24 Ago 2022

home

Le grandi aziende tecnologiche non sono immuni dall’attuale rallentamento macroeconomico. Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft hanno riportato i risultati più modesti da oltre un anno a questa parte nelle ultime trimestrali. Ma cosa succederà da qui in avanti? Lo scenario è stato delineato nel report “Big tech: resilient despite macroeconomic headwinds” dell’Eiu (Economist Intelligent Unit) che Corcom ha potuto visionare.

“Le grandi aziende del settore tecnologico conservano ancora forti asset, come le posizioni di mercato e le riserve di liquidità, ma nei prossimi anni dovranno fare i conti con una domanda più debole e costi più elevati”, spiega Dexter Thillien, responsabile tecnologia dell’Eiu.

Grandi riserve di liquidità ma non sarà una passeggiata

Le condizioni macroeconomiche, in particolare il dollaro forte, pesano sugli utili delle big tech; Meta è stata la più colpita, registrando il primo calo trimestrale dei ricavi (-1%); la parte enterprise rimane forte, con i servizi cloud che crescono di oltre il 30%; i servizi premium e gli abbonamenti restano positivi anche sul versante consumer; le grandi aziende tecnologiche conservano enormi riserve di liquidità (oltre mezzo trilione di dollari complessivamente), che consentiranno loro di superare la “tempesta”: queste le principali evidenze che mergono dall’analisi.

L’Eiu prevede un rallentamento della crescita economica globale al 2,8% nel 2022 e l’inflazione raggiungerà il 9,2%. “Le grandi aziende tecnologiche non sono immuni dalla crisi. Nel trimestre conclusosi a giugno 2022, Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft hanno riportato i risultati più bassi da oltre un anno. Il rallentamento suggerisce che la forte crescita registrata a seguito della pandemia si sta ora normalizzando. Sebbene le grandi aziende tecnologiche mantengano forti asset, come le loro posizioni di mercato, le dimensioni e le riserve di liquidità di mercato, le dimensioni e le riserve di liquidità, dovranno far fronte a una domanda più debole e a costi più elevati nei prossimi anni”.

L’impatto del dollaro forte sulle big tech

Tra i fattori che danneggiano le big tech nel 2022, il dollaro forte è il più importante: queste aziende realizzano tra il 40% (Amazon) e il 60% (Apple) dei loro ricavi al di fuori degli Stati Uniti. L’impatto dei tassi di cambio è stato del 3-4% nel secondo trimestre del 2022, ma potrebbe raggiungere il 6% nel terzo. “Prevediamo che l’euro inizierà a recuperare terreno nel 2023, ma lo yen, la sterlina e alcune altre valute rimarranno deboli”, si legge nel report.

Il businss cloud trainato dalla digital tranformation

I servizi cloud rimangono solidi per le big tech. L’elevata crescita dei ricavi del cloud indica che le aziende stanno portando avanti i loro piani di trasformazione digitale nonostante le difficili condizioni macroeconomiche. Esse ritengono che questi investimenti siano importanti per generare ricavi e risparmiare sui costi a lungo termine. Microsoft Azure ha registrato un numero maggiore di accordi cloud di grandi dimensioni (oltre 1 miliardo di dollari) nell’ultimo trimestre. “Poiché la diffusione dei servizi cloud pubblici (servizi di elaborazione offerti da terzi tramite Internet) è ancora bassa, rimane un ampio spazio di crescita nei prossimi trimestri”, si legge nel rapporto.

Il contesto consumer è stato più difficile. Oltre all’indebolimento della domanda dei consumatori che ha colpito il mercato pubblicitario, anche la crescita della vendita al dettaglio online è rallentata (dopo l’impennata degli anni della pandemia).

Le nuove regolamentazioni sul digitale

“Il contesto sta diventando sempre più difficile, non solo in termini di condizioni macroeconomiche e di panorama competitivo, ma anche in termini di regolamentazione. Mentre rimaniamo scettici sul fatto che gli Stati Uniti approveranno leggi tecnologiche importanti prima delle elezioni di metà mandato del novembre 2022, l’Ue ha recentemente approvato le leggi sui mercati digitali e sui servizi digitali. Entrambe avranno un impatto sulle grandi aziende tecnologiche se applicate correttamente. Tuttavia, possono ancora sfruttare le loro dimensioni e le loro grandi riserve di liquidità, che ammontano a oltre 500 miliardi di dollari per le cinque società, per far fronte a condizioni più difficili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati