ECONOMY UP

Libri, esercizi, video e foto: a lezione di modalità cloud

bSmart piattaforma tecnologica che permette a docenti e studenti di consultare testi scolastici in formato elettronico raggiunge ad oggi 125mila utenti. I libri di testo digitali attualmente presenti sulla piattaforma sono 1.200

Pubblicato il 19 Set 2015

claudio-somazzi-150909173450

Alla buona scuola lanciata dal governo Renzi, e a quella già da tempo voluta dal basso da professori, studenti e dirigenti scolastici in giro per l’Italia, guardano con interesse le aziende. Anche perché adesso ci sono i soldi. La riforma del sistema dell’istruzione varata lo scorso luglio prevede uno stanziamento di 90 milioni di euro nel 2015 (e di 30 milioni all’anno a partire già da quest’anno) per finanziare la digitalizzazione degli istituti scolastici. Tra chi ha scommesso sulla scuola del futuro c’è Applix, una startup innovativa fondata nel 2010 (con base a Cagliari e altre sedi operative tra Milano, Buenos Aires e Shanghai; oltre 60 gli attuali occupati) che si occupa di sviluppo di applicazioni mobile e di editoria digitale. La divisione che si occupa dell’educazione scolastica è Applix Education, nata in seguito all’acquisizione, lo scorso anno, di bSmart, una piattaforma tecnologica in modalità cloud che dà la possibilità a studenti e docenti di consultare i testi scolastici in formato elettronico, di utilizzare le versioni digitali dei libri arricchite con esercizi, di accedere a risorse multimediali online e offline (testi, foto, video, articoli), di personalizzare e condividere i contenuti didattici e di creare classi virtuali.

A oggi, tra studenti e insegnanti, gli utenti attivi di bSmart sono 125mila: i libri di testo digitali presenti sulla piattaforma sono 1.200 e ammontano a 1,5 milioni le risorse disponibili (un milione prodotte da autori ed editori e mezzo milione realizzate dalla stessa Applix).

“Da una parte, il governo sta puntando molto sulla digitalizzazione della Pubblica amministrazione e anche della scuola. Dall’altra ci sono molte scuole in tutta Italia che dal basso tentano di realizzare un progresso sotto il profilo digitale. Il problema però è che si tratta di sforzi non coordinati che rischiano di restare isolati. Ecco perché da settembre portiamo bSmart nelle più importanti scuole d’Italia: la nostra ambizione, imprenditoriale ma anche sociale, è di diventare una piattaforma di riferimento che contribuisca a creare un unico sistema di apprendimento”, dice a CorCom il ceo di Applix, Claudio Somazzi, imprenditore che ha un lungo curriculum sia in ambito digitale – è stato co-founder dell’incubatore Digital Magics – che nei media tradizionali, dove ha lavorato come editore e autore per tv, radio e carta stampata.

Lo scorso agosto Applix ha lanciato un marketplace per l’acquisto di testi scolastici cartacei. In autunno poi sarà la volta di un portale di e-commerce di contenuti digitali premium per integrare la didattica.

“Apriremo la piattaforma – annuncia Somazzi – a player esterni, tra cui gli editori dei giornali e i grandi broadcaster: per esempio, una tv specializzata in documentari potrebbe mettere a disposizione un video sulla piramide di Giza e gli studenti potrebbero vederlo sui loro tablet per arricchire il loro apprendimento. Quando gli editori capiranno che le versioni digitali dei libri possono essere anche slegate da quelle cartacee, si potrà dare vita a un nuovo mercato. E il marketplace che lanciamo servirà a soddisfare anche questa domanda”.

Un altro servizio che sarà lanciato prima della fine dell’anno è un servizio di ripetizioni online e di tutoring con chat e lavagna interattiva. L’idea è di allargare sempre di più il modello di business in chiave b2c, visto che al momento la società, in ambito istruzione, fornisce sopratutto servizi editoriali a case editrici che vogliono digitalizzare i propri contenuti cartacei.

Sul fatturato di Applix – circa 3,6 milioni di euro nel 2014 – la parte education pesa intorno al 25% ma già nel primo semestre 2015 l’obiettivo su base annuale del raddoppio dei ricavi è stato superato. “Nel 2011 – conclude il ceo – Steve Jobs in persona, presentando iPad 2, parlò di un nostro progetto (Virtual History Roma, app che permette di fare un viaggio in 3D nella città eterna in epoca imperiale, ndr) come esempio delle potenzialità del tablet. Eravamo un simbolo di innovazione nella comunicazione. Ora dobbiamo fare lo stesso con la scuola: non è più accettabile che i ragazzi, quando vanno in aula, entrino nella macchina del tempo e tornino indietro di decenni utilizzando gli stessi banchi e le stesse tecnologie a cui avevano accesso i loro papà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati