SPONSORED STORY

L’infrastruttura da sola non basta. C’è bisogno di un ecosistema solido

Solo il mix connettività-piattaforme può creare reale valore per le imprese chiamate alla digital transformation. La strategia “Platform+Ecosystem”, di Huawei ha consentito la creazione di diversi OpenLab per il mercato enterprise negli hub urbani più importanti al mondo

Pubblicato il 16 Apr 2020

Ernest Lin Zhang

President of Enterprise Business Group, Western Europe, Huawei Technologies

foto

Sta arrivando rapidamente un mondo intelligente, dove tutto è collegato con un flusso costante di dati tra reti universali a vantaggio dell’intera collettività. Tuttavia, l’infrastruttura digitale deve essere supportata da un ecosistema solido in grado di offrire valore aggiunto a tutti i partecipanti. Per questo Huawei combina entrambi gli elementi nella sua strategia mirata alle imprese, includendo quindi l’offerta di piattaforme senza trascurare l’importanza dell’intero ecosistema.

Il nostro obiettivo è consentire la digitalizzazione dei nostri clienti e portare il digitale in ogni organizzazione. Insieme ai nostri partner, stiamo integrando le nuove tecnologie Ict e sfruttando la connettività universale per offrire ai nostri clienti industriali e aziendali l’intelligenza diffusa.

Aiutare le industrie e le imprese a passare al digitale

Huawei crea valore aggiunto focalizzandosi sulle necessità operative dei nostri clienti, partendo da progetti di alto livello in collaborazione con imprese e industrie globali per esplorare ed implementare senza soluzione di continuità le buone pratiche per la trasformazione digitale. Questo è l’approccio con il quale aiutiamo i nostri clienti innanzitutto a costruire fondamenta agili e intelligenti, sulle quali creare nuovi modelli di business e nuove esperienze cliente che facilitino la rivoluzione digitale. Ad esempio, offrendo servizi IoT alle imprese, Huawei ha consentito la trasformazione digitale in tutti i settori, grazie all’espansione delle connessioni, alle soluzioni cloud e all’IA. Per facilitare al massimo i nostri partner, il servizio IoT Cloud 2.0 di Huawei propone suite industriali pre-integrate e offre servizi su piattaforma cloud come Intelligent Transportation, Connected Vehicle, Smart City, e Smart Campus.

Accelerare lo sviluppo negli hub urbani più importanti al mondo

Come iniziativa chiave per l’implementazione della nostra strategia “Platform + Ecosystem”, Huawei ha creato diversi OpenLab per focalizzarsi sul mercato Enterprise negli hub urbani più importanti in tutto il mondo, incluse città come Suzhou, Monaco di Baviera, Parigi, Città del Messico, Singapore, Dubai, Bangkok, Delhi, il Cairo, Johannesburg, Mosca e Istanbul. In questi laboratori, lavoriamo con i nostri clienti e i nostri partner di tutto il mondo nei domini più diversi per sviluppare le migliori soluzioni possibili settore per settore, arricchire gli ecosistemi locali dell’industria Ict e aiutare i nostri clienti nella loro transizione verso il digitale.

Nel contempo, supportiamo con forza i nostri clienti nell’innovazione congiunta mirata alle soluzioni, al marketing, alla coltivazione di talenti, alla finanza, alle catene di fornitura e ai sistemi IT. Lavoriamo a stretto contatto con loro proprio per migliorare continuamente le loro capacità, stimolandone la trasformazione e condividendone i successi.

La chiave è nella qualità costante del servizio

Huawei è impegnata a garantire in ogni momento servizi di alta qualità. Sviluppiamo capacità di servizio globali mirate ai clienti industriali, per costruire piattaforme di servizi intelligenti che continuino a migliorare l’esperienza cliente. Le nostre aree chiave d’investimento includono soluzioni per servizi professionali (servizi di abilitazione al cloud industriale, servizi di assistenza clienti e gestione e manutenzione industriale, nonché servizi per soluzioni industriali) con una piattaforma unificata di strumenti basati sul cloud. Entro la fine del 2019, Huawei aveva già lavorato con 3.900 partner di assistenza, offrendo i propri servizi a oltre 50.000 clienti in tutto il mondo per aiutarli nella trasformazione digitale.

Grazie alla collaborazione con università, istituti di formazione e associazioni industriali, abbiamo introdotto il sistema di certificazione Huawei Certification, che copre tutti i domini Ict e garantisce la qualità e l’eccellenza che Huawei esige e per le quali è conosciuta. Il marchio Huawei Certification è sempre più conosciuto in tutto il mondo. A oggi, oltre 130.000 ingegneri hanno ottenuto la certificazione, e 7.700 di questi sono Hcie (Huawei Certified Internetwork Expert) verificati. Il nostro sistema di certificazione ha generato talenti Ict locali, pronti a supportare la digitalizzazione industriale.

Instaurare un’era veramente intelligente

L’obiettivo di Huawei rimane quello di accelerare ulteriormente la trasformazione digitale e creare sempre più valore per i clienti. Per raggiungerlo, è fondamentale che tutti gli attori coinvolti uniscano le forze per impegnarsi realmente nella costruzione di fondamenta condivise per il futuro mondo digitale, libero da discriminazioni e dotato di standard e piattaforme aperte. Noi di Huawei siamo lieti di invitare l’intero settore e i nostri partner industriali ovunque nel mondo a unirsi a noi, per dare forma insieme a questo nuovo mondo intelligente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati