LA PROPOSTA

“L’Europa si svegli, tech-alleanza per vincere su Google & Co.”

L’appello lanciato in occasione dell’Ovh Summit di Parigi. L’ipotesi? Una versione europea del Gafam. Klaba: “Competere con i giganti americani è possibile”

Pubblicato il 18 Ott 2018

sdr

Il mondo digitale oggi è dominato dallo strapotere messo in campo da un’alleanza tutta statunitense, la cosiddetta Gafam: Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft. Per competere contro un gigante di queste dimensioni l’unica soluzione sarebbe quella di mettere in campo un ecosistema concorrente e tutto europeo, che sia in grado di proporre un sistema di valori alternativo, improntato ad esempio sulla libertà e sulle possibilità aperte dall’open source. E’ la ricetta illustrata da Octave Klaba, fondatore e presidente di Ovh, il provider globale di Cloud Hyperscale più diffuso in Europa. Chiudendo il proprio keynote speech  all’appuntamento annuale dell’azienda, l’Ovh Summit che si svolge oggi a Parigi, Klaba ha annunciato di volersi fare portatore di questa alleanza già nei prossimi mesi: “C’è molto scetticismo attorno alla possibilità di entrare in competizione con i giganti del Web – ha detto – ma io sono convinto che sia possibile, creando un ecosistema affidabile e alternativo rispetto a quello che si è finora affermato, coinvolgendo i principali player europei dell’innovazione e del mondo digitale”. 

L’evento, che raccoglie più di 3mila visitatori e i principali partner dell’azienda, è stato l’occasione per fare il punto dei progetti per il futuro, con un piano di investimenti che ha visto nel 2018 lo stanziamento di 300 milioni di euro e che prevede dal 2016 al 2020 un piano industriale che mette in campo complessivamente 1,5 miliardi di euro. L’obiettivo è quello di consolidare la presenza in Europa e di continuare nel perscorso di crescita oltreoceano, per una presenza complessiva di Ovh su scala globale che conta su 28 data center e 356mila server. A guidare questo percorso sono due concetti: quello di libertà, intesa come libertà di scelta per l’utente, in un sistema completamente aperto e che consente la piena interoperabilità dei servizi e delle soluzioni, affidabile e sicuro, sempre indirizzato all’innovazione tecnologica. 

“Il cloud non può essere una prigione che intrappola i clienti e gli utenti“, afferma il nuovo Ceo della società, Michel Paulin, che illustra la propria idea di “smart cloud” prendendo come punto di partenza proprio le iniziali della parola “smart”: “S come semplice e veloce da sviluppare – sottolinea – M come multilocal, con la nostra presenza ormai affermata su scala globale, A come accessibile, perché siamo impegnati a offrire il migliore compromesso tra prezzo e prestazioni, R come reversibile, perché vogliamo consentire la piena interoperabilità, e T come trasparente, perché siamo impegnati a seguire le regole Ue sulla data protection condividendole in pieno”.

La missione di Ovh, secondo quanto emerge dai lavori del summit, è di permettere a tutti di gestire i propri dati, di innovare e agire in piena libertà. 

“Vogliamo essere il cloud provider alternativo, portavoce dei valori delle aziende europee – spiega ancora Klaba, che durante la manifestazione sì è esibito anche alla chitarra in una serie di cover del Metallica  Per questo dallo scorso anno il nostro slogan è cambiato da ‘innovation is freedom’ in ‘innovation for freedom’: vogliamo dare ai nostri utenti la possibilità di controllare i loro dati, rimanendo vicini ai nostri utenti e proponendo loro prezzi adeguati e prevedibili, con tariffe flat”. 

Per raggiungere questo obiettivo Ovh ha creato quattro “universi”, “dal momento – spiega Klaba – che non tutti i clienti sono uguali”. Il primo è OvhMarket, un portfolio di soluzioni Web, telo e Cloud messo in campo con il supporto dei partner dell’azienda, che vuole essere la “cassetta degli attrezzi” per le aziende che vogliono crescere facendo leva sulle tecnologie digitali. Poi OvhSpirit, cioè l’insieme delle infrastrutture necessarie per implementare una piattaforma cloud, dedicato a chi vuole implementare una piattaforma cloud su misura per le proprie esigenze. In questo ambito la società ha tra l’altro annunciato di aver raddoppiato la larghezza di banda per tutti i server dedicati Ovh, passando dalla velocità di picco di 500 Mbps a 1 Gbps senza variazioni di prezzo. Oltre a ristrutturare i server dedicati, inoltre, Ovh aggiorna i server dedicati Top gamma , con gli HG 2019 basati su processori Intel Optane Dc e 3D Nand soldi state drives,  particolarmente indicati per l’elaborazione di grandi quantità dati.  

Il terzo pilastro della strategia è OvhStack, una piattaforma di public cloud con standard aperti rivolta agli sviluppatori che vogliono dare vita ad applicazioni scalabili nel Cloud. Di questa offerta fanno parte la piattaforma Manage Kuberrnets già disponibile in versione beta, l’Ovh analytics data platform e l’arricchimento delle offerte di Cloud Database, oltre a una nuova gamma di Gpu Nvidia della gamma Tesla V100 insieme alla piattaforma software, Nvidia Gpu Cloud. Infine Ovh enterprise, offerta che si rivolge alle grandi imprese che si pongono la trasformazione digitale come obiettivo strategico, che potranno mantenere il controllo sui propri dati utilizzando un cloud ibrido, basato a sua volta sul private e public cloud di Ovh. Ne fanno parte OvhCloud Connect, che permette di connettersi in maniera totalmente isolata e sicura alla rete OVH attraverso i PoP in tutto il mondo, l’offerta Software Defined Datacenter Center (SDDC), arricchita con l’integrazione della tecnologia vSAN di VMware, e il rafforzamento dell’alleanza con Veeam Enterprise, che consentirà a tutti gli utenti delle soluzioni di virtualizzazione VMware di usufruire di una grande flessibilità sulle licenze Veeam.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati