BIG DATA

Mainframe, come aumentare i profitti fino all’11%

La modernizzazione dei sistemi impatta sul business e consente anche un abbattimento medio annuo dei costi. Oltre ai benefici finanziari, la trasformazione favorisce l’innovazione consentendo di scalare e lanciare nuovi prodotti più rapidamente. L’analisi di Kyndryl

Pubblicato il 15 Set 2023

Storage,Technology,Concepts,Transfer,Data,To,Cloud,Computing,Platforms.,A

La maggior parte delle organizzazioni sta adottando un approccio ibrido per la modernizzazione del mainframe: in media,  livello globale, questa strategia ha consentito loro di riportare un risparmio complessivo di 12,5 miliardi di dollari. Lo rivela una nuova indagine di Kyndryl, condotta su 500 leader aziendali e IT.
Lo studio rivela che, nel contesto attuale, le aziende sono alla ricerca di soluzioni per modernizzare il mainframe al fine di migliorare l’efficienza, l’agilità e l’innovazione. In questo scenario, il 95% delle aziende sta spostando una parte delle applicazioni mainframe su piattaforme cloud o distribuite, mentre solo l’1% prevede di spostare completamente tutti i carichi di lavoro dal mainframe. Tuttavia, il 90% degli intervistati ritiene che il mainframe rimanga essenziale per le proprie operazioni di business, grazie alla sua sicurezza, affidabilità e prestazioni.

Riduzione dei costi e aumento della profittabilità

Le aziende che intendono aggiornare le operazioni mission-critical stanno adottando diverse strategie, tra cui la modernizzazione del mainframe, l’integrazione con gli hyperscaler o il passaggio al cloud. Inoltre, le aziende che si sono impegnate nella modernizzazione del mainframe hanno registrato una riduzione dei costi e un aumento della profittabilità tra il 9% e l’11%, con un risparmio medio annuo di 25 milioni di dollari per organizzazione. Oltre ai benefici finanziari, la trasformazione ha favorito l’innovazione, consentendo alle aziende di scalare e lanciare nuovi prodotti più rapidamente.

Sicurezza il fattore chiave della strategia

La sicurezza è stata identificata come il fattore più importante nella definizione della strategia di trasformazione aziendale, con il 49% degli intervistati che lo ha indicato come prioritario. Tuttavia, la sicurezza rappresenta anche una delle principali sfide per il successo dei progetti di modernizzazione del mainframe. Inoltre, la mancanza di competenze mainframe è vista come un’ulteriore sfida per oltre la metà delle organizzazioni intervistate. Pertanto, molte aziende si affidano a società esterne per ottenere supporto alla trasformazione.

Preoccupa la mancanza di forza lavoro qualificata

“La nostra indagine rivela che i mainframe stanno diventando sempre più parte integrante degli ambienti cloud ibridi e continuano a generare valore di business. Tuttavia, la mancanza di una forza lavoro qualificata per supportare e proteggere questi ambienti mission-critical è una significativa causa di preoccupazione per molte aziende”, ha dichiarato Petra Goude, Global Practice Leader for Core Enterprise & zCloud di Kyndryl. “Poter fare affidamento su un consulente e un integrator di fiducia, che vanti una profonda competenza ed esperienza, è la chiave di successo, indipendentemente dal punto del percorso in cui le aziende si trovano e dal modo in cui intendono attuare la trasformazione. L’indagine dimostra che il mantenimento dello status quo non rappresenta un reale percorso di modernizzazione o di crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati