BIG DATA ANALYTICS

Mainframe, estrarre valore dai dati grazie al cloud

Rendere le informazioni disponibili e accessibili sia alle applicazioni sia ai servizi di analisi predittiva, accelerando la trasformazione aziendale in modo rapido, economico e a basso rischio. Hitachi Vantara e Model9 uniscono le forze a livello globale

Pubblicato il 23 Gen 2023

Offrire alle aziende che utilizzano i mainframe come piattaforma per il proprio core business un miglior accesso ai dati ed una maggiore visibilità: è con questo obiettivo di base che nasce una nuova partnership fra Hitachi Vantara e Model9.

La collaborazione consentirà alle aziende di generare un maggiore valore aggiunto dai dati grazie al cloud, rendendo i dati mainframe disponibili e accessibili sia alle applicazioni cloud che ai servizi di analisi predittiva, accelerando la trasformazione del cloud aziendale in modo rapido, economico e a basso rischio. Aggiungendo ulteriori funzionalità al portfolio di object storage di Hitachi Virtual Storage Platform (Vsp) serie 5000 e Hitachi content platform (Hcp), il software Model9 collega il mainframe permettendo ai clienti di trasferire i dati attuali o storici dello stesso mainframe – indipendentemente dal fatto che siano archiviati su disco o su nastro – senza la necessità di archiviare temporaneamente su disco. Inoltre, la tecnologia consente ai clienti di sbloccare in modo sicuro i dati formattati su mainframe per poterli utilizzare in qualsiasi cloud privato o pubblico.

Importanza di un unico punto di gestione dei dati

Quasi tre quarti (71%) delle aziende Fortune 500 ospitano il proprio sistema informatico centrale su mainframe e un recente studio ha evidenziato la sempre maggiore importanza della creazione di un unico punto di gestione dei dati in ambienti ibridi a fronte della modernizzazione dei mainframe messa in atto da sempre più aziende. È tuttavia vero che se da un lato tale modernizzazione riveste un ruolo sempre più critico per le aziende, lo spostamento dei dati nel cloud può essere difficile e non privo di rischi. Le aziende devono prendere in considerazione tutta una serie di fattori che vanno dalla sicurezza al volume dei dati coinvolti, dalla capacità di accedere completamente ai dati per ricavarne valore ai timori legati agli eventuali malfunzionamenti di applicazioni che hanno sinora svolto bene il loro compito.

Superare le criticità dei dati on-premise

“Il problema per molte organizzazioni è che i dati on-premises sono contenuti in strutture a silos e che l’accesso ai dati legacy sui nastri di backup è complesso – spiega Mark Ablett, president Digital infrastructure di Hitachi Vantara –. La combinazione del nostro portfolio di storage Vsp serie 5000 e Hcp con il software Model9 offre diversi benefici, tra i quali la possibilità di avere copie di backup protette, di recuperare e ripristinare i dati in tempi rapidi e di sostituire il costoso hardware virtuale su nastro con uno storage cloud a costi abbordabili. Tutto ciò è anche un ottimo esempio di come la nostra solida rete di partner sia in grado di promuovere soluzioni affidabili e offrire risultati redditizi ai clienti”.

“La verità è che la modernizzazione dei mainframe richiede tempo ed è fondamentale che le aziende siano in grado di accedere e generare valore dai dati mainframe durante la transizione”, aggiunge Gil Peleg, chief executive officer di Model9. “Sfruttando l’esperienza combinata di Hitachi Vantara e di Model9 nella governance e nella gestione sicura dei dati, siamo in grado di proporre al mercato un’offerta unica capace di offrire un approccio semplificato e che contemporaneamente consenta ai clienti di proteggere, accedere e monetizzare i propri dati”.

“Per avere successo, un programma per i partner deve essere un veicolo strategico sia per i fornitori che per i loro partner, e consentire loro di sfruttare le capacità e le competenze specifiche di ciascuna parte per affrontare insieme le sfide del mercato”,  dichiara Steve White, Program vice president Channels and Alliances di Idc. “La direttiva secondo la quale si lavora assieme per dare il meglio dei due mondi, consentirà a entrambe le aziende di concentrarsi sul fornire valore aggiunto ai clienti comuni e di sostenere la crescita del business sviluppato congiuntamente durante l’espansione in specifici settori ed aree geografiche”.

Dallo storage alla gestione intelligente dei dati, sino al backup

La soluzione Vsp 5000 di Hitachi Vantara è un’infrastruttura di storage di nuova generazione progettata per fornire una base di partenza moderna per la trasformazione digitale e la modernizzazione dei data center.  Inoltre Hitachi Content Platform (Hcp) offre un vasto ecosistema di soluzioni, tra cui una gestione dei dati completa ed intelligente che va oltre il solo object storage per sbloccare l’intero valore dei dati.
La soluzione software brevettata di Model9 esegue il backup dei set di dati, il full volume dump, il backup aggregato, la migrazione il trasferimento dei dati e il richiamo in automatico. Il software funziona parallelamente ai prodotti di gestione dati e semplifica l’implementazione consentendo di reindirizzare alcuni dati allo storage in cloud.
Hitachi Vantara e Model9 vendono congiuntamente la soluzione a livello globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati