DIGITAL TRANSFORMATION

Manifattura 4.0 star del cloud ibrido, investimenti al raddoppio entro 3 anni

Obiettivo penetrazione del 52% nel settore entro il 2026 a un tasso di crescita del 30%. Eliminazione dei data center tradizionali entro 5 anni. Ma rimangono molti ostacoli sul cammino, in primis la mancanza di competenze. La fotografia scattata dall’analisi Nutanix

Pubblicato il 15 Ott 2021

cloud-computing

Manifatturiero in pole position nella modernizzazione dell’IT. Il 75% dei manager a livello globale pensa che il passaggio al cloud sia diventato strategico a partire dalla pandemia. Entro 3 anni le aziende di produzione stimano di raddoppiare l’utilizzo del cloud ibrido e di voler aumentare le implementazioni arrivando a circa il 52% di penetrazione entro i prossimi 5 anni. Emerge dalla terza edizione dello studio annuale Enterprise Cloud Index di Nutanix, secondo cui i produttori puntano a eliminare quasi completamente i datacenter tradizionali e aumentare l’utilizzo di cloud ibrido di oltre il 30% entro i prossimi cinque anni.

Cloud ibrido leva di modernizzazione IT

E’ il cloud ibrido la leva per la modernizzazione dell’IT: il 62% lo sta adottando per soddisfare al meglio i requisiti aziendali, il 60% per ottenere un maggior controllo sull’utilizzo delle risorse IT, il 53% per rispondere più rapidamente alle esigenze aziendali. E l’87% dei professionisti ritiene che un’infrastruttura cloud ibrida sia il miglior modello operativo IT per la propria azienda.

Questo perché, si legge nel report, “a seguito della pandemia le aziende manifatturiere, che erano già alla ricerca di nuove modalità per migliorare la produttività, hanno dovuto riconsiderare le procedure aziendali standard, in particolare prevedendo la protezione dei dipendenti con prassi di distanziamento sociale, pur mantenendo una produzione di qualità”.

La spinta alla modernizzazione dell’IT nel manifatturiero non è dettata tanto dall’esigenza di adattamento della forza lavoro ad ambienti di lavoro remoti o ibridi, come in altri settori. Così come la riduzione dei costi non è più la motivazione principale. Piuttosto, il settore sta rivedendo i propri modelli IT in base a come la pandemia e i suoi effetti stanno influenzando il mondo in generale.

Gli ostacoli lungo il cammino

Ma la strada è ancora lunga: attualmente, il 15% dei produttori mondiali gestisce ancora esclusivamente data center tradizionali, non abilitati al cloud. Mancanza di competenze specifiche, adesioni alle leggi privacy e processi decisionali complessi rappresentano gli ostacoli maggiori.

In particolare, sul fronte digital skill, il 37% dei manager IT afferma che le proprie organizzazioni non dispongono delle competenze per gestire l’infrastruttura cloud ibrida, in parte perché le diverse tecnologie cloud funzionano in modo diverso. La mancanza di standard aggrava il problema. Per questo l’85% degli intervistati afferma che sta investendo nella riqualificazione dei propri team IT per stare al passo con le tecnologie emergenti.

Inoltre la trasformazione digitale non sarà completa fino a quando il manifatturiero non adeguerà i suoi attuali modelli di logistica, supply chain e produzione, compreso il modo in cui i prodotti vengono progettati, le materie prime vengono acquistate, assemblate e consegnate ai consumatori.

I vantaggi del cloud ibrido

Le funzionalità del cloud ibrido possono avere un impatto su tutte le attività, dalla pianificazione alla supply. L’opportunità di adottare processi automatizzati e altre tecnologie come l’IoT, può aiutare a ridurre i costi e aumentare la produttività, permettendo ai lavoratori di essere più efficienti e concentrarsi su compiti più strategici.

“Mentre il mondo della produzione sta cercando di realizzare il pieno potenziale dell’Industria 4.0 – si legge nello studio -, la modernizzazione delle loro infrastrutture IT offrirà loro il tempo e le risorse necessarie per aggiornare i loro strumenti fisici di produzione e avvicinarli al cliente. Il cloud ibrido rappresenta il motore digitale che alimenta questa evoluzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati