Marketing su misura grazie alla collaborazione con Facebook

Pubblicato il 15 Mag 2015

Facebook e Ibm Commerce hanno annunciato una collaborazione per fornire ai brand funzionalità di marketing “su misura”, in grado di raggiungere le persone giuste, al momento giusto, con il messaggio giusto.

Le aziende che utilizzeranno il marketing in cloud di Ibm possono impiegare le potenti funzionalità pubblicitarie di Facebook, quali Custom audiences, insieme alle capacità di deep analytics e progettazione di Ibm, per offrire ai clienti esperienze uniche, senza barriere legate alle applicazioni, ai dispositivi e al tempo. Grazie al nuovo Journey designer di Ibm, i brand possono creare customer experience personalizzate tra tutti i punti di contatto delle interazioni e utilizzare poi Journey analytics per comprendere, a livello aggregato, la reazione e le preferenze dei clienti.

La combinazione delle tecnologie pubblicitarie di Facebook con Journey analytics di Ibm consente alle aziende di determinare con più accuratezza quali gruppi di clienti rientrano tra gli 1,44 miliardi di persone attive su Facebook e di stabilire le correlazioni, in modo aggregato, tra i loro interessi e le interazioni tra diversi canali. Queste informazioni possono poi prendere vita grazie alla soluzione Journey designer di Ibm e consentire ai brand di proporre messaggi personalizzati su Facebook e altri media.

Ibm ha annunciato inoltre che Facebook sarà la prima azienda a unirsi al nuovo Ibm Commerce THINKLab: un ambiente di ricerca e collaborazione in cui le imprese lavoreranno direttamente con i brand per accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie, progettate per personalizzare la customer experience. Ricercatori Ibm, esperti di Facebook, esperti del settore, progettisti e altri partner saranno a disposizione per lavorare a fianco dei clienti in modo da identificare esigenze specifiche e generare nuove soluzioni.

“La nostra partnership con Ibm aiuterà i clienti a realizzare la personalizzazione su grande scala, utilizzando il marketing cloud di Ibm per trovare e coinvolgere il target corretto su Facebook, oltre a risolvere importanti sfide grazie al supporto dell’Ibm Commerce THINKLab”, commenta Blake Chandlee, VP of Partnerships for Facebook.“Lavoreremo inoltre a stretto contatto con Ibm Commerce THINKLab per aiutare a fornire un marketing basato sulle persone, ottimizzato per il raggiungimento degli obiettivi di business di ciascun brand”.

Ibm utilizzerà la deep analytics, in aggiunta agli insights anonimi e aggregati relativi al pubblico di Facebook con le informazioni supplementari derivate dalla piattaforma di marketing in cloud di Ibm, per fornire agli operatori un quadro più chiaro del loro target. Gli operatori di marketing possono inoltre replicare le campagne, oltre che in Facebook, anche in modalità omnicanale, inclusi i negozi, i siti web e le app mobili, per raggiungere il cliente ovunque desideri interagire con quel marchio. Tutto ciò significa poter realizzare migliori annunci pubblicitari, personalizzati e specifici per le diverse persone.

Ad esempio, un’azienda del settore retail che promuove una nuova linea di accessori da running può usare Custom audiences e le soluzioni di targeting di Facebook per segmentare i gruppi di clienti interessati a questa attività sportiva. L’azienda può poi raccogliere informazioni aggregate sulle preferenze del pubblico riguardo agli accessori da running e, in base al luogo, offrire sconti sull’abbigliamento adatto al clima in cui si svolge l’allenamento.

“I brand sono consapevoli della crescente necessità di fornire ai clienti esperienze uniche e personalizzate per fidelizzarli”, spiega Deepak Advani, General manager, Ibm Commerce. “Grazie a questa collaborazione, le aziende di prodotti di consumo e i rivenditori potranno acquisire con rapidità e facilità informazioni più approfondite sulle aspettative dei clienti e fornire esperienze avvincenti, che colmano il divario tra fisico e virtuale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati