L'ANNUNCIO

Meno rischi dall’IT, più valore ai big data: ecco il “nuovo” multicloud Ibm

Svelati a Roma Storwize V5010E e Storwize V5030E, new entry della famiglia Storwize V5000. Marco Utili: “Soluzioni significative per un tessuto industriale come quello italiano composto prevalentemente da Pmi che hanno bisogno di flessibilità e costi accessibili”

Pubblicato il 02 Apr 2019

rhdr

Abbattere i rischi delle soluzioni IT e ricavare valore dai big data: sono queste, secondo Ibm, le principali esigenze delle aziende italiane e non. Esigenze che se soddisfatte sono in grado di fare la differenza in maniera significativa sul business. Al punto da determinarne il successo e persino la sostenibilità sul medio-lungo periodo. Ed è proprio partendo da questi presupposti che Big Blue ha messo a punto una innovativa gamma di soluzioni storage che va ad arricchire il già ampio portfoglio Storwize.

Le novità sono state svelate a Roma nella splendida cornice di Villa Miani in occasione dell’evento “Storage, made simple. Let’s put smart to work”. “Questi annunci sono particolarmente significativi per un tessuto industriale come quello italiano composto prevalentemente da piccole e medie imprese che devono poter scegliere e adottare delle soluzioni flessibili in grado di adattarsi alle esigenze dell’azienda con costi accessibili”, ha evidenziato Marco Utili, Director of Systems Hardware Sales di Ibm Italy . E ancora: “Le imprese di ogni dimensione e settore industriale hanno bisogno di una infrastruttura IT che abbia i massimi livelli di prestazioni, sicurezza, flessibilità e funzionalità, mantenendo un budget IT limitato”.

In dettaglio Ibm ha annunciato i nuovi modelli Storwize V5010E e Storwize V5030E – entrambi della famiglia Storwize V5000 a completamento di Storwize V7000 Gen3 – dalle prestazioni e funzionalità avanzate. Grazie alla tecnologia NVMe (Non-Volatile Memory Express) è possibile a ridurre la latenza di archiviazione, consentendo l’analisi in tempo reale e le applicazioni di intelligenza artificiale: le unità Storwize V5100F e V5100 offrono i vantaggi prestazionali di NVMe end-to-end in un nuovo sistema più gestibile e accessibile. Le novità della famiglia Storwize V5000 – ha spiegato Ibm – combinano le comprovate capacità della tecnologia FlashCore con le prestazioni NVMe e i ricchi servizi dati di classe enterprise di Spectrum Virtualize.

“Le architetture multicloud sono un modello nuovo e potente di implementazione che si sta diffondendo rapidamente tra gli ecosistemi aziendali moderni. Le aziende, grandi e piccole, devono mantenere alcuni dati in sede per migliorare le prestazioni e la sicurezza, spostando allo stesso tempo altri dati nel cloud pubblico per una maggiore efficienza in termini di costi e agilità aziendale”, ha sottolineato Ed Walsh, General Manager Storage & Software Defined Infrastructure di Ibm Systems. La famiglia Storwize, FlashSystem 9100, San Volume Controller e VersaStack sfrutta le ampie capacità di Spectrum Virtualize for Public Cloud per semplificare l’implementazione di soluzioni multicloud. Spectrum Virtualize for Public Cloud può essere distribuito sia su Amazon Web Services (Aws) che su Ibm Cloud per aumentare la flessibilità e la possibilità di scelta.

Ibm Spectrum Virtualize for Public Cloud semplifica lo spostamento dei dati tra on-premises e cloud pubblici, consente strategie di disaster recovery utilizzando il cloud invece di un secondo data center, supporta DevOps basati sul cloud per sfruttare la flessibilità e l’agilità del cloud per lo sviluppo e aiuta a supportare la resilienza informatica con istantanee “air gap” basate sul cloud per Amazon S3.

“Come è stato sottolineato, le aziende devono concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di nuovi flussi di reddito e meno sulle attività ripetitive di manutenzione – ha sottolineato Walsh -.  Ibm Storage Insights affronta questa sfida fornendo monitoraggio del sistema, analisi, reporting, ottimizzazione e supporto tecnico a costo zero a tutti i clienti Ibm Storage. Per le aziende di medie dimensioni, ciò può rappresentare un vero e proprio punto di svolta – ha concluso il manager – Ora Storage Insights offre una migliore gestione degli avvisi di sistema in modo che anche i piccoli gruppi IT possano ottenere il massimo da infrastrutture complesse con il minimo sforzo e attenzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati