LA RICERCA

Mercati finanziari sedotti dal cloud: ma rimane lo scoglio storage

Studio Celent per Colt: nel capital market il cloud conquista spazio come modello di distribuzione. Brad Bailey: “Non c’è più diffidenza verso la tecnologia, ma si cercano soluzioni conformi alle normative. E la nuovola ‘pubblica’ è sempre più sicura”

Pubblicato il 20 Dic 2016

tera-data-cloud-160914125315

I servizi cloud based nel settore del capital market sono sempre più prese in considerazione dalle aziende, tanto che in un futuro prossimo il cloud è destinato a diventare il principale modello di distribuzione per alcune funzioni chiave. E’ quanto emerge dalla ricerca “Il cloud diventa maggiorenne nel Capital market”, realizzata da Celent su commissione di Colt.

Gli atteggiamenti verso il cloud, secondo i risultati dello studio, si sono ammorbiditi nel corso degli ultimi 12-18 mesi, con i partecipanti che mostrano una maggiore consapevolezza in merito alla sicurezza, alla stabilità e all’affidabilità delle soluzioni basate su cloud.

La ricerca indica che l’adozione del cloud è guidata da quattro fattori chiave: aumento della regolamentazione, pressione sui costi, incertezza macroeconomica e l’ascesa del Fintech. “Il cloud è in grado di risolvere queste sfide, offrendo alle aziende un’infrastruttura più agile che permette loro di affrontare requisiti normativi in continua evoluzione, la proliferazione di applicazioni per il trading e la necessità di collegarsi rapidamente a molteplici fonti di liquidità – si legge nella nota di Colt – Inoltre, il cloud è un fattore chiave per l’innovazione Fintech in quanto facilita l’implementazione di nuove idee e riduce il costo di fallimento.

L’adozione di soluzioni basate su cloud varia anche tra le diverse funzioni aziendali. Mentre c’è maggiore consenso in merito allo spostamento di dati non-core e non proprietari in un ambiente cloud, il trasferimento di funzioni di front office e di informazioni proprietarie o relative ai clienti è rimasto indietro. In realtà, questo atteggiamento sta cambiando man mano che le imprese acquisiscono consapevolezza sulle prestazioni e sulla sicurezza del cloud. Ci si aspetta che anche TradingTech, RegTech e i dati di mercato passino sul cloud.

Tra i principali ostacoli da superare prima che l’adozione del cloud diventi estesa emergono inoltre la collocazione dello storage dei dati, la responsabilità del rischio e l’inerzia organizzativa.

“Gli ostacoli all’adozione del cloud non si basano più sulla diffidenza verso la tecnologia, ma su come implementare con successo una soluzione che sia conforme alle normative, e queste preoccupazioni sono comuni a tutte le soluzioni tecnologiche, cloud-based o no – afferma Brad Bailey, research director Celent – In molti casi il cloud pubblico è ora più sicuro rispetto ai sistemi on-premises; le istituzioni stanno cambiando il loro atteggiamento da ‘mai’ a ‘come’ abbracciare il cloud”.

Parallelamente, emerge dallo studio, il settore dei capital market sta assistendo alla comparsa della necessità di una migliore connettività per supportare soluzioni cloud sicure.

“Le pressioni del mercato stanno portando le aziende a concentrarsi sui propri punti di forza, affidando le funzioni tecnologiche agli specialisti – aggiunge Andrea Deli, Client Director South Region, Capital Markets Colt – Non è quindi una sorpresa scoprire che il cloud sta crescendo nei mercati di capitali, aiutando le imprese ad affrontare le pressioni normative e di costo, permettendo loro al contempo di concentrarsi sul core business. Le imprese che operano nei mercati di capitali che iniziano questo percorso hanno bisogno di servizi di rete altamente sicuri e on-demand, progettati per soddisfare i severi requisiti e la velocità dei mercati finanziari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati