IL FORECAST

Mercato IT verso i 4,5 trilioni di dollari: +5% nel 2022. Ma è caccia ai talenti

Gartner prevede una spesa mondiale in crescita trainata dal cloud e dal software enterprise. Le aziende ricorreranno in misura crescente a servizi gestiti e consulenti esterni

Pubblicato il 24 Gen 2022

Gartner mercato It 2022

La spesa It mondiale varrà 4,5 trilioni di dollari nel 2022, pari a un incremento del 5,1% rispetto al 2021. Con due grandi trend: la crescita esplosiva del cloud e del software-as-a-service e il diffuso ricorso da parte delle imprese a servizi gestiti e consulenti esterni. È quanto si legge nell’ultima analisi di Gartner.

Nonostante i potenziali impatti della variante Omicron, gli investimenti tecnologici continueranno grazie alla ripresa economica e, in particolare, alle aspettative sulla buona salute del mercato digitale.

“Finalmente i Cio si riprendono in mano il futuro”, afferma John-David Lovelock, distinguished research vice president di Gartner. “Ora possono andare oltre i progetti legati alla criticità di breve termine cui sono stati costretti negli ultimi due anni e concentrarsi sul lungo periodo. Allo stesso tempo, la mancanza di competenze interne, l’inflazione che svaluta gli stipendi e la guerra per i talenti spingeranno i Cio a fare più affidamento sulle società di consulenza e sui servizi gestiti per perseguire le loro strategie digitali”.

Consulenti esterni per sostenere le ambizioni digitali

Fino al 2025 le organizzazioni aumenteranno la loro dipendenza da consulenti esterni, perché la maggiore urgenza e il ritmo accelerato del cambiamento allargano il divario tra le ambizioni digitali delle aziende e le risorse e capacità interne di cui dispongono, secondo Gartner.

“Questo sarà particolarmente evidente con il cloud in quanto funge da elemento chiave per raggiungere le ambizioni digitali e supportare il lavoro ibrido“, evidenzia Lovelock. “Gartner prevede che la stragrande maggioranza delle grandi organizzazioni utilizzerà consulenti esterni per sviluppare la propria strategia cloud nei prossimi anni”.

Nel 2025 il cloud varrà il doppio del mercato non cloud

Nel 2020, all’interno del mercato dei software applicativi aziendali, il cloud è diventato per la prima volta più ampio del mercato non cloud, in parte a causa della pandemia di coronavirus. Entro il 2025, Gartner prevede che sarà il doppio delle dimensioni del mercato non cloud. Il cloud è responsabile di quasi tutta la crescita della spesa dell’11% nel segmento del software aziendale nel 2022, perché le organizzazioni stanno aggiornando il proprio software con un modello software-as-a-service (SaaS) per supportare maggiore flessibilità e agilità.

La crescita continua ancora nel 2023

Nel dettaglio del mercato It Gartner prevede che il segmento dei servizi, che include consulenza e servizi gestiti, crescerà nel 2022 del 7,9% per un valore totale di quasi 1,3 trilioni di dollari. La spesa per consulenza aziendale e tecnologica, in particolare, dovrebbe crescere del 10% nel 2022. Solo il segmento del software enterprise cresce a tassi superiori (+11%), per un valore complessivo di 670 miliardi di dollari.

I servizi di comunicazione sono il primo mercato per ricavi (1,6 trilioni di dollari) ma con un tasso di crescita dell’1,3%.

Tutti i segmenti del mercato It cresceranno nel 2022. I tassi sono ovviamente inferiori a quelli del 2021 quando i ritmi brillanti erano legati alla ripresa dopo la risposta all’emergenza sanitaria. Quest’ultima ha portato a un boom dei device nel 2021 (+13%) che quest’anno si assesta su una crescita a una cifra (3,3%) per andare in negativo (-1,3%) nel 2023, unico segmento del mercato It previsto col segno meno il prossimo anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati