TLC

Messagenet battezza il cloud “taglia-costi”

L’azienda milanese consente di abbandondare il fisso conservando il numero di telefono: tutte le info vengono trasferite sul cellulare. L’Ad Andrea Galli: “Rispondiamo all’esigenza di risparmio delle famiglie”

Pubblicato il 13 Lug 2015

data-center-140703100554

Utilizzando i servizi di telefonia “terrestre” spesso si ragiona in modo ancora analogico e ci si dimentica che è possibile invece immaginare di digitalizzare anche il nostro “ultimo miglio mentale” e capire che i numeri telefonici non devono più stare più necessariamente “attaccati” a un alinea di terra. Anzi, vivono benissimo nella nuvola. Fatto questo primo ragionamento, che parla la lingua del VoIP, il passo successivo è immaginare una serie di altre soluzioni più raffinate o ritagliate su problemi specifici.

Una soluzione intelligente per mettere alla prova l’elasticità del mercato e la sua capacità di assorbire offerte più convenienti da un punto di vista economico per l’utente finale, rispondendo a particolari esigenze, viene dalla piccola milanese Messagenet. Nata alla fine degli anni Novanta con l’idea di virtualizzare il fax, e poi cresciuta con VoIP e altri servizi per la telefonia fissa, in movimento e via Internet, con oltre 400mila utenti attivi Messagenet ha una autorizzazione generale per la fornitura di servizi telefonici accessibili al pubblico sull’intero territorio nazionale che la rende il piccolo Davide contro i grandi Golia del mercato telco (non a caso fu lei a fare un esposto davanti all’antitrust americano contro Skype per abuso di posizione dominante).

La nuova idea del team di lavoro di piazza Cadorna è “Taglia Canone”. Trasferire cioè la linea di casa sul telefono cellulare, riducendo i costi della linea di casa da 19 a 8 euro al mese. Una soluzione pensata per chi non vuole più un telefono fisso (magari perché si sta trasferendo in un’altra città, oppure non vuole più il servizio) ma non vuole perdere la numerazione posseduta magari per molti anni.

«Con Taglia Canone – dice Andrea Galli, ad di Messagenet – rispondiamo all’esigenza delle famiglie di tagliare i costi della linea telefonica fissa, oggi particolarmente sentita per via della controversa manovra tariffaria attuata da Telecom Italia che rischia di aumentare la spesa telefonica di casa per oltre un milione di utenti. Taglia Canone è stato studiato per essere semplice ed immediato, ed allo stesso tempo estremamente affidabile».

Il servizio è molto semplice da attivare: basta utilizzare il sito web dell’azienda e il proprio numero di casa viene “staccato” e portato all’interno del cloud di Messagenet, gestito con l’azienda consorella KPNQwest Italia.

Le chiamate al numero di casa sono trasferite sul telefono mobile dell’utente che, prima di rispondere, potrà vedere facilmente chi lo sta chiamando. Per utilizzare Taglia Canone basta un qualsiasi cellulare, anche senza collegamento ad Internet. Non richiede uno smartphone e non c’è nulla da configurare. Chi chiama il numero fisso su cui è attivo Taglia Canone spende esattamente come prima. Taglia Canone è particolarmente indicato per chi usa poco il telefono di casa, ma desidera mantenerne il numero. Poiché la linea viene dismessa, per chiamare non si usa più il fisso ma il cellulare col relativo piano tariffario. Le chiamate in entrata, invece, funzionano con il principio del trasferimento di chiamata (dalla centrale di Messagenet al telefono cellulare) e il servizio offre 300 minuti al mese di chiamate trasferite (calcolate al secondo) oltre le quali, se succede di superare i 300 minuti in un dato mese, si può sfruttare un bonus una tantum per ulteriori 500 minuti cumulativi. Il bonus residuo può essere utilizzato per altri superamenti della soglia nei mesi successivi, ed è a esaurimento.

Il risparmio, secondo il prospetto preparato da Messagenet, è sensibile: si passa da 19 a 8 euro al mese (prezzo Telecom Italia Voce rilevato l’11 giugno 2015). Taglia Canone è disponibile via web su www.tagliacanone.it e prevede un abbonamento annuale anticipato di 96 euro senza costi di attivazione. Anche la portabilità del numero fisso, indispensabile per fruire del servizio, è gratuita e viene gestita da Messagenet, senza che l’utente, dice l’azienda, debba occuparsene.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati