Messaggi video personalizzati con Cloud Contact

Pubblicato il 13 Gen 2015

Bt ha annunciato oggi che il portfolio di servizi Bt Cloud Contact verrà arricchito con funzionalità video personalizzate che utilizzano la tecnologia Idomoo, leader di settore. Ciò consentirà alle imprese di inviare a milioni di clienti brevi video personalizzati su base individuale, di qualità elevata.

Il servizio di video personalizzati per Cloud Contact, che è già stato sperimentato da due primarie banche retail del Regno Unito, consente alle aziende di creare un ‘template’ di messaggio video dove inserire facilmente i dati relativi al singolo cliente, per generare quindi un messaggio unico e personalizzato. Testo vocale ad hoc e dati specifici che lo riguardano, dimostrano ai singoli clienti che il video è stato realizzato proprio per loro.

Le aziende possono usufruire del servizio in ogni fase della loro interazione con il cliente, dal marketing iniziale, all’acquisizione fino all’invio degli estratti conto e delle altre regolari comunicazioni. Il servizio è disponibile nella maggior parte delle lingue sia per il testo sia per la voce – il cliente può selezionare la lingua mentre guarda il video. Il servizio può essere inoltre utilizzato anche per fornire informazioni ai clienti che hanno difficoltà con la tradizionale documentazione stampata, ad esempio le persone con difficoltà di vista. Il servizio è cloud-based, e questo significa che non è necessario un investimento iniziale. Può essere completamente integrato con la presenza web dell’azienda e consente la creazione di video personalizzati praticamente in tempo reale, che possono essere fruiti direttamente dal dispositivo del cliente – computer, tablet, smartphone o smart TV.

Andrew Small, Vice President, Unified Communications and Customer Relationship Management (CRM), BT Global Services, ha dichiarato: “Il nostro nuovo servizio aiuta le aziende a comunicare con i propri clienti in modo molto più creativo e coinvolgente. Li aiuta a creare interazioni più profonde e personalizzate, migliorando così il Servizio Clienti e aumentando le vendite. Questo porta in ultima analisi ad una maggiore fiducia nel brand e una maggiore fidelizzazione, con ricadute positive sul business. Che si stiano inviando ai clienti aggiornamenti sul loro conto, notifiche sui punti legati ai programmi loyalty, nuove offerte o qualsiasi altro tipo di comunicazione, i video personalizzati offrono un nuovo modo per raggiungere i clienti.”

Yaron Kalish, co-fondatore e CEO di Idomoo, ha dichiarato: “BT ha una grande esperienza nel lavorare con aziende innovative come la nostra e siamo lieti di collaborare con loro. Siamo convinti che i video personalizzati continueranno ad avere un enorme impatto sul modo in cui le aziende comunicano con i loro clienti, sia che si tratti di comunicazioni periodiche come gli estratti conto sia che si tratti di specifiche campagne promozionali. Non vediamo l’ora di dare il nostro apporto per fornire soluzioni video personalizzate in tutto il mondo, sfruttando il successo che abbiamo già ottenuto con BT nel mercato dei servizi finanziari”.

Aphrodite Brinsmead, Analista di Ovum afferma: “Utilizzare le soluzioni video personalizzate di Idomoo è un nuovo modo per attirare l’attenzione dei clienti. I clienti di oggi sono bombardati di informazioni e di pubblicità, via web e via dispositivi mobili, ed i video di Idomoo offrono un nuovo modo di rappresentare i dati in un formato visivamente stimolante. La soluzione consentirà alle aziende di automatizzare alcuni elementi che fanno parte delle interazioni live con il customer service, di raggiungere un vasto pubblico, e di incuriosire e coinvolgere i clienti. Dal momento che il video può essere visto quando il cliente preferisce ha il vantaggio di essere meno intrusivo di una chiamata outbound”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati