INVESTIMENTI

Microsoft, 130 mln di $ per il data center di Dublino

L’investimento consentirà di rispondere alla crescente domanda di servizi cloud e offrire un’infrastruttura economicamente efficiente per la crescita europea della nuvola

Pubblicato il 28 Feb 2012

cloud-111212143824

130 milioni di dollari. Tanto investirà Microsoft per ampliare il proprio data center di Dublino. Il progetto di espansione è motivato dalla crescente domanda per i servizi cloud di Microsoft. L’attuale investimento segue quello da 500 milioni di dollari effettuato inizialmente da Microsoft per il data center irlandese, attivo da luglio 2009 per offrire servizi ai clienti dell’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa).

"Questo investimento testimonia ciò su cui stiamo puntando per il futuro. – spiega Peter Klein, Chief Financial Officer di Microsoft Corporation – Dal momento che i clienti adottano sempre più diffusamente i servizi cloud di Microsoft, come Office 365, Windows Live, Xbox Live, Bing e la piattaforma Windows Azure, Microsoft continua a investire nell’infrastruttura cloud locale per soddisfarne le esigenze".

Nell’ambito dell’ampliamento è prevista l’aggiunta di una struttura di 4° generazione con una superficie di oltre 10.000 m2 e l’assegnazione di circa 400 commesse di costruzione nell’arco dei prossimi 12 mesi. Secondo Christian Belady, GM of Data Center Services di Microsoft, una volta completata la realizzazione, Microsoft impiegherà circa 50-70 persone per gestire le esigenze sia della struttura nuova, sia dell’esistente. Belady sottolinea inoltre l’attenzione ambientale alla base dell’approccio di Microsoft ai data center, "Microsoft ha fatto dell’efficienza il fulcro dell’ottimizzazione energetica dell’intera infrastruttura dei nostri data center, consentendo di diminuire le emissioni di anidride carbonica e ridurre gli sprechi".

L’ampliamento del data center consentirà a Microsoft di rispondere alla crescente domanda di servizi cloud da parte dei clienti e di offrire un’infrastruttura cloud scalabile ed economicamente efficiente per la crescita futura del cloud computing. La struttura tecnologicamente avanzata riduce in modo significativo il consumo di acqua ed energia rispetto alle tradizionali strutture di data center, favorendo al contempo un utilizzo maggiore e più efficiente della capacità di elaborazione e una migliore produttività.

L’impegno assunto dalla società per promuovere il potenziale del cloud computing nell’ambito delle organizzazioni del settore pubblico e privato in Europa, va ben oltre l’investimento in data center e servizi correlati. La società ha investito di recente 5,3 milioni di euro nello European Cloud & Interoperability Center di Bruxelles, che è stato concepito per favorire l’innovazione e la crescita economica in Europa. Secondo le cifre stimate dal Center for Economics and Business Research, il cloud potrebbe contribuire per 763 miliardi di euro alla crescita dell’economia europea nei prossimi cinque anni.

"A fronte del crescente numero di aziende e consumatori europei che adottano i servizi cloud di Microsoft, stiamo continuando a realizzare nuovi servizi e infrastrutture per rispondere adeguatamente alle richieste presenti e future – puntualizza Stephen McGibbon, Chief Technology Officer di Microsoft Emea – Dalle piccole imprese a quelle di grandi dimensioni, fino agli enti pubblici, riscontriamo un interesse crescente laddove le organizzazioni iniziano effettivamente a sfruttare tutto il potenziale del cloud computing per contribuire alla trasformazione dell’attività aziendale".

Soddisfatto dell’impegno di Redmond in Irlanda, Enda Kenny, primo ministro Irlandese: "Accogliamo con interesse questo importante annuncio di Microsoft, mentre l’Irlanda continua a riguadagnare la propria reputazione internazionale per quanto riguarda investimenti e attività aziendali- commenta – Nell’ambito del nostro piano d’azione per il rilancio dell’occupazione siamo lieti di osservare come si stia concretizzando la nostra strategia, volta a fare dell’Irlanda il paese preferito per l’installazione di data center. Siamo assolutamente consapevoli del ruolo che il cloud computing può svolgere sia nella trasformazione del settore pubblico, sia come catalizzatore per la crescita economica".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati