MWC2022

Microsoft e la strategia per le Tlc “intelligenti”: edge e cloud le leve di crescita

Si arricchisce di funzionalità la piattaforma Azure for operators nata per consentire agli operatori di sfruttare al massimo le potenzialità del 5G. Applicazioni a bassa latenza e costi ridotti. In Italia annunciata la nomina di Igor Salvoni a nuovo Specialist Team Unit Lead

Pubblicato il 01 Mar 2022

azure

In occasione del Mobile World Congress 2022, Microsoft mette sul piatto svariate innovazioni sul tema delle telecomunicazioni, rese possibili anche grazie alle partnership con i leader del settore come AT&T, NokiaT MobileVodafone, Etisalat, BT, Amdocs, Lumen, Telstra, NTT e Sintel. Ma è soprattutto sulla piattaforma  Azure for Operators che si concentra l’attenzione della Big tech.

Sfruttare al massimo la potenzialità del 5G

Con Azure for Operators, l’obiettivo di Microsoft è consentire agli operatori di sfruttare la potenza del 5G avvicinando cloud ed edge per consentire applicazioni a bassa latenza con maggiore copertura e costi ridotti. Con l’introduzione di SDN/NFV e 5G, l’uso della tecnologia cloud all’interno della rete centrale sta diventando una realtà. “La nostra visione di offrire all’operatore un ecosistema aperto e interoperabile costruito utilizzando una tecnologia iperscalabile, operazioni altamente automatizzate e un’infrastruttura scalabile sarà molto interessante – afferma Francesco Venturini, Corporate vice president of Media & communications di Microsoft -. Stiamo applicando la tecnologia Microsoft e le capacità dell’ecosistema degli sviluppatori per offrire soluzioni di nuova generazione (piattaforma cloud ibrida di livello carrier, core vocale, core mobile ed edge computing multiaccesso) per consentire agli operatori di modernizzare le loro reti, ridurre i costi e creare nuovi servizi e modelli di business”.

Azure for Operators è stato presentato a settembre 2020 per aiutare gli operatori e le imprese a distribuire il capitale di rete in modo efficace e operare in modo efficiente, accelerare il time-to-market di nuovi prodotti e servizi su 5G e sfruttare questi investimenti per riposizionarsi nella catena del valore e costruire un ruolo centrale nell’Industry X.0. “Nel giugno del 2021 – prosegue Venturini – abbiamo introdotto una nuova categoria, Azure Private Mec, che consente agli operatori e agli integratori di sistema di sfruttare l’opportunità del 5G aziendale. E oggi annunciamo la prossima ondata di soluzioni e servizi Azure for Operators”.

Strumenti digitali ottimizzati per il lavoro ibrido

La delegazione Microsoft al World Congress include anche esperti di business e tecnologia di Microsoft 365, Microsoft Teams e Microsoft Devices, per fornire ai lavoratori strumenti digitali ottimizzati per il nuovo mondo del lavoro ibrido.

Secondo il più recente sondaggio Work Trend Index di Microsoft, il 30% dei lavoratori in prima linea nel settore delle telecomunicazioni ritiene di non disporre degli strumenti digitali o della tecnologia giusti per svolgere il proprio lavoro in modo efficace e il 58% ritiene di aver imparato al volo senza alcuna formazione formale. Sebbene questi team siano considerati la spina dorsale delle loro organizzazioni, i ritardi negli investimenti in tecnologia e strumenti hanno spinto molti lavoratori in prima linea a prendere in considerazione l’idea di lasciare il lavoro, “il che rappresenta – fa notare Venturini – un consumo sbalorditivo di conoscenze e risorse essenziali”. “Tuttavia – conclude -, Microsoft e i nostri partner di servizi e soluzioni hanno gli strumenti intelligenti per consentire una produttività e un lavoro di squadra sicuri ovunque e in qualsiasi momento, riducendo gli attriti per i tuoi dipendenti e migliorando l’assistenza clienti fornita da coloro che lavorano prima linea”.

Microsoft Italia: Igor Salvoni nuovo Specialist Team Unit Lead 

Microsoft Italia annuncia la nomina di Igor Salvoni a nuovo Specialist Team Unit Lead per l’Italia, dopo una lunga esperienza di respiro internazionale. Salvoni entra a far parte del Leadership Team italiano, a diretto riporto di Silvia Candiani, Amministratore Delegato, sostituendo Luca Callegari che continua a crescere in Microsoft assumendo il ruolo di M&O Lead in Germania. Salvoni continuerà a supportare con il team Specialist Team Unit i clienti nell’identificazione di percorsi di trasformazione digitale su cloud, AI, collaborazione e sicurezza, supporto e altri scenari di innovazione.

“Sono entusiasta di tornare a lavorare nel team italiano dopo più di tre anni trascorsi nell’area Western Europe, dove ho avuto la possibilità di supportare diverse organizzazioni a intraprendere percorsi di trasformazione digitale. La possibilità di guidare la Specialist Team Unit e contribuire ad accelerare i percorsi di innovazione delle aziende italiane è una grande opportunità. Sono certo che sapremo guidare le organizzazioni del nostro Paese alla scoperta degli scenari tecnologici in grado di sostenere la loro crescita e sviluppo” commenta Salvoni.

Il percorso di Salvoni in Microsoft ha inizio nel 1999 nel ruolo di Senior Technical Account Manager per Microsoft Service in Italia, dove ha gestito clienti come Fca, Pirelli, Vodafone ed Eni e maturando un’esperienza decennale. Dopodiché ha assunto un ruolo manageriale di maggior responsabilità nel supporto ai clienti e consulenza, divenendo lead dell’area Delivery. Nel 2016 è stato poi nominato Direttore Vendite per i Servizi Enterprise in Microsoft Italia raggiungendo solidi risultati di business sia per i segmenti di consulenza che di supporto, contribuendo al passaggio dai grandi programmi di implementazione tecnologica alle soluzioni di Trasformazione Digitale con clienti come Barilla, Tim, Vodafone, Cnhi e molti altri.

Dopo 19 anni al servizio del team italiano, Salvoni è entrato a far parte del team dell’area Western Europe, alla guida del team vendite per Azure per 3 anni, in cui ha contribuito a creare e lanciare alcuni programmi innovativi come Cloud Center of Excellence (CCoE) e Intelligent Driven Organization (IDO) che sono diventati best practice adottate a livello globale all’interno di Microsoft. Il suo contributo è stato decisivo anche per il conseguimento di alcune degli accordi più importanti nell’area.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati