Il LABORATORIO

Microsoft e Unicredit battezzano il “Led” di Roma

Unicredit e Microsoft, in collaborazione con l’università Sapienza, battezzano il quinto Laboratorio di esperienza digitale in Italia. La “cittadella” romana sarà focalizzata su cloud e mobility

Pubblicato il 16 Apr 2014

UniCredit e Microsoft Italia, in collaborazione con l’Università Sapienza, hanno inaugurato oggi a Roma il Laboratorio di Esperienza Digitale (Led). Si tratta del quinto laboratorio di questo tipo in Italia, dopo i Led di Napoli, Milano, Bari e Torino. Quello di Roma rappresenterà un punto di erogazione di formazione gratuita per le Pmi, i professionisti e i giovani del territorio con un duplice focus: Cloud Computing e Mobility.

Raggiunge cosi’ anche la Capitale l’iniziativa congiunta Microsoft/Unicredit “Digitali per crescere” (#digitalipercrescere), con cui ci si pone l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione del Paese raggiungendo capillarmente Piccole e Medie Imprese e giovani italiani, per dare avvio a un circolo virtuoso di occupazione e crescita che faccia leva sulle potenzialità delle nuove tecnologie. Finora l’iniziativa ha già raggiunto 600.000 PMI, formandone in particolare oltre 4.500 attraverso i Laboratori di Napoli, Milano, Bari e Torino. A partire da oggi il Led di Roma rappresenterà un epicentro di “Digitali per crescere” per guidare le Pmi della Capitale e in generale del Centro Italia verso un percorso di consapevolezza sui vantaggi del Cloud pubblico, privato oppure ibrido e della Mobility. Punto forte del Led sarà lo showcase di nuove tecnologie e la possibilità di condividere best practice.

Sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero dello Sviluppo Economico, e a cui collaborano in prima linea Unioncamere, Gruppo Poste Italiane, UniCredit, Intel e altri partner tecnologici, “Digitali per crescere” intende ridurre il divario digitale, attraverso una proficua partnership tra attori del sistema pubblico e del sistema privato.

Nell’ambito dell’iniziativa è stato lanciato il progetto in co-brand UniCreditMicrosoft denominato “Digitali per crescere: Abituati ad innovare”. Il progetto prevede, all’interno dei Led, l’erogazione di corsi di educazione bancaria e finanziaria che fanno parte del Programma In-formati di UniCredit e workshop di approfondimento su specifici prodotti e servizi con cui la banca può supportare i processi di innovazione delle imprese. Nel Led verrà offerta formazione gratuita agli imprenditori e ai professionisti locali attraverso workshop e sarà possibile incontrare i partner UniCredit e Microsoft radicati su territorio, il personale universitario della Sapienza e gli esperti Microsoft per ricevere consulenza e dare avvio a progetti d’innovazione.

“Dai nostri dati – ha detto Mario Fiumara, Deputy regional Manager per il Centro Italia di UniCredit – emerge che le imprese che fanno ampio ricorso alla tecnologia web crescono più del doppio rispetto a quelle che non la utilizzano e sono inoltre quelle che si distinguono per il livello di internazionalizzazione e per fatturato. Il nostro paese sconta però tuttora un consistente ritardo rispetto agli altri paesi europei. L’incidenza dell’economia digitale sul Pil nel 2009 è infatti dell’1,7% in Italia contro il 3,1 della Francia, il 3,8 degli Stati Uniti e il 5,4 del Regno Unito. Prima in classifica è la Svezia. Le aziende maggiormente digitalizzate registrano inoltre un più alto tasso di crescita nel credito accordato dalla banca.

E’ per questa ragione che UniCredit – che con il suo programma In-formati nel Centro Italia ha erogato oltre 250 corsi – crede moltissimo nelle possibilità offerte dai Led e nella formazione digitale in generale – ha concluso Fiumara -. Ringraziamo dunque Microsoft e La Sapienza che ci offrono l’occasione di fornire formazione alle aziende non solo sull’utilizzo della banca multicanale ma anche su tutte le attivita’ tradizionali che ora e’ possibile effettuare tramite i nostri canali digitali per facilitare la vita ai nostri clienti”.

“Siamo entusiasti di collaborare con la Sapienza Università di Roma per inaugurare il Laboratorio di Esperienza Digitale delle Capitale e siamo sicuri che attraverso questo centro riusciremo a raggiungere aziende e giovani del Centro Italia per aiutarle a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e a dar vita a progetti d’innovazione che possano sostenere la competitività del territorio”, ha dichiarato Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia. “L’iniziativa ‘Digitali per crescere’ muove proprio dall’analisi dello scenario socio-economico italiano e per questo vede i suoi focus principali nelle Pmi, che costituiscono oltre il 90% del tessuto economico nazionale, e nei giovani, che devono affrontare le problematiche legate a una disoccupazione superiore al 45%. Attraverso una proficua collaborazione pubblico-privato, ci poniamo quindi l’obiettivo di aiutare le Pmi a innovare e di conseguenza a crescere in termini fatturato e occupazione, e di supportare il percorso di formazione degli studenti in modo che possano più facilmente inserirsi nel mondo del lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati