LA NOMINA

Microsoft Italia, Giusy Daniele a capo della Divisione Business Application

Focus sul posizionamento della piattaforma cloud Dynamics 365. Si punta a diffonderne l’adozione sul mercato a sostegno della digital transformation delle aziende

Pubblicato il 28 Set 2020

Giusy Daniele_Microsoft Italia

Giusy Daniele è stata nominata a capo della Divisione Business Application della filiale italiana. A diretto riporto di Barbara Cominelli, Direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia, Giusy Daniele avrà il compito di guidare la strategia di business e le attività di marketing volte al posizionamento della piattaforma cloud Dynamics 365, con l’obiettivo di aiutare sempre più realtà nel Paese a coglierne i benefici e a far leva sulla flessibilità della soluzione per dare avvio a progetti di trasformazione digitale a supporto della competitività.

Il mercato dei Sistemi Gestionali e del Customer Relationship Management è un mercato maturo, ma che grazie a Cloud e Intelligenza Artificiale può offrire grandi potenzialità e l’approccio modulare di Dynamics 365, che integra applicazioni di business attivabili in modo flessibile in base alle esigenze di specifici ruoli e settori, intende proprio rispondere alle priorità di aziende di diverse dimensioni e industry. Insieme al suo team – evidenzia l’azienda – Giusy Daniele avrà la responsabilità di definire le strategie migliori per accompagnare le aziende italiane alla scoperta dei vantaggi di questa piattaforma cloud, offrendo anche occasioni di formazione e collaborando con l’ecosistema dei Partner Microsoft per generare valore sul territorio”.

Giusy Daniele è entrata a far parte di Microsoft cinque anni fa ricoprendo il ruolo di Territory Manager all’interno dell’unità Small and Midmarket Solutions and Partners e negli ultimi 3 anni ha guidato il team Corporate nell’ambito dell’unità Smc – Small Medium Corporate, accompagnando i clienti Corporate nel loro percorso di trasformazione digitale e di successo insieme ai Partner Microsoft.  “Giusy Daniele si è sempre distinta per il focus sul cliente, la costante attenzione alle sinergie con i partner e il mindset volto alla crescita, mirato a creare quell’ecosistema digitale innovativo che permette al paese di crescere e rendere le aziende più efficaci”, evidenzia Microsoft Italia.

Prima di unirsi a Microsoft, Giusy Daniele ha maturato esperienze internazionali in Oracle a Dublino nella Divisione Sales and Consulting Readiness e successivamente nella divisione Vendite, e dal 2011 in Sap a Barcellona, guidando un team internazionale di Demand Generation Specialists per l’area Emea prima di entrare a far parte dell’Inside Sales Team Italiano che ha guidato per tre anni e mezzo.

“Sono orgogliosa di questo nuovo ruolo, che mi consente di capitalizzare le mie esperienze professionali maturate negli anni e di continuare a dare il mio contributo per la trasformazione digitale delle aziende italiane – sottolinea la manager -. In sinergia con le altre due piattaforme cloud di Microsoft, Dynamics 365 può veramente fare la differenza andando oltre l’ottimizzazione delle operazioni verso una gestione più intelligente dei processi e delle relazioni, facendo leva su Cloud e AI per ripensare i modelli di business e la customer experience a tutto tondo. Un alleato strategico quindi per aiutare le aziende a ripartire e competere in uno scenario sempre più sfidante. Sono certa che insieme al mio team e facendo squadra con la Divisione Marketing & Operations potremo aiutare le realtà del Paese a comprendere i vantaggi del digitale per dar vita a progetti d’innovazione al passo con i tempi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati