IL PROGETTO

Microsoft: “Ecco le nostre 5 priorità per la PA digitale”

Presentata la strategia per accelerare la digital transformation del settore pubblico. Cinque pilastri: cultura digitale, efficienza operativa, innovazione dei servizi, cybersecurity e “openness”

Pubblicato il 10 Feb 2016

moreschini-microsoft-italia-160210173913

Cinque priorità strategiche per supportare e accelerare la digitalizzazione nella Pubblica amministrazione italiana. Le ha presentate oggi Microsoft, che ha deciso di rinnovare il proprio impegno per la trasformazione digitale del settore pubblico fissando alcuni obiettivi: sostenere l’occupazione soprattutto tra i giovani, promuovere la diffusione di skill digitali anche nella scuola, contribuire all’innovazione della PA in linea con le riforme attuali e le esigenze di spending review, e farsi carico delle tematiche di sicurezza sociale.

La compagnia statunitense intende così perseguire il National Plan 2016, il nuovo piano d’investimento nazionale con cui Microsoft punta a offrire il proprio contributo rispetto a temi prioritari per il Paese. Quattro le priorità che rientrano in questo progetto d’azione: rinnovamento della PA, della Scuola, promozione della produttività e sicurezza nelle organizzazioni pubbliche e private.

A capo da sei mesi di una delle divisioni più delicate della filiale tricolore di Redmond, il direttore Pa di Microsoft Italia Simonetta Moreschini (ex IBM e da dieci anni in Microsoft) ha quindi di fronte a sé una missione non semplice, ma dall’enorme potenziale in termini di revenue. Una missione a cui sono chiamate tutte le 25 mila imprese che collaborano con Microsoft in Italia.

“Se parliamo di progetti legati al settore pubblico, non esiste una vera e propria segmentazione all’interno del nostro team e nel canale”, conferma Moreschini. “Dipende dal tipo di lavoro e dalle competenze che servono per le singole iniziative. La ricetta non è determinata dal referente, ma dai contenuti e dalle esperienze che possiamo apportare rispetto al caso specifico. In questo senso sia chi tra i nostri partner ha abbracciato la dimensione del Cloud, sia chi invece opera con approcci tradizionali, facendo leva sulla presenza territoriale, può essere l’interlocutore ideale per la PA”.

Per raggiungere gli obiettivi legati alle pubbliche amministrazioni la società fondata da Bill Gates ha dato vita a una vera e propria ricetta in 5 punti:

Promuovere la cultura digitale – Secondo Microsoft il cambiamento tecnologico “deve associarsi a un cambiamento culturale basato sulla consapevolezza dei vantaggi del digitale”, in uno scenario in cui il livello di copertura delle competenze digitali all’interno della PA si aggira solo intorno al 40%. La collaborazione con la PA si baserà dunque su formazione e consulenza per “contribuire alla diffusione trasversale di una cultura dell’innovazione che veda maggior commitment dei dirigenti e dei dipendenti pubblici ai fini del successo dei progetti ICT”.

Supportare l’efficienza della PA – La leva strategica per recuperare efficienza in tempi di Spending Review, spiega la compagnia, è il Cloud Computing. Ma se oltre il 60% degli enti pubblici italiani utilizza già modelli Cloud “la diffusione appare spesso frammentata e priva di strategie chiare”, motivo per cui Microsoft intende accompagnare la PA su due fronti: la razionalizzazione dell’infrastruttura IT puntando sull’Hybrid Cloud e l’ottimizzazione della produttività puntando sullo Smart Working.

Contribuire allo sviluppo di servizi innovativi per i cittadini – Se l’e-government stenta ancora a decollare e solo il 30% degli italiani usufruisce dei servizi online della PA, è necessario secondo la società “aiutare i singoli enti a sviluppare servizi a misura di cittadino facendo leva sugli attuali trend tecnologici per ottenere importanti vantaggi, come evidente in ambito Smart City ed e-Health”. Proprio in questi due ambiti Microsoft s’impegna a promuovere una maggiore consapevolezza delle opportunità da cogliere. Nel caso delle Smart City attraverso l’iniziativa CityNext, collaborando con il proprio ecosistema di 25mila partner in Italia per offrire soluzioni end-to-end e dar vita a progetti in grado di migliorare la qualità della vita. Mentre per quel che riguarda la sanità digitale Microsoft ha già sviluppato un Manifesto per l’e-Health, con l’obiettivo di sostenere la diffusione del digitale in ambito sanitario per “migliorare l’accuratezza delle cure e recuperare efficienza”, in uno scenario in cui l’offerta completa di servizi digitali ai pazienti abiliterebbe un risparmio di oltre 5 miliardi di euro all’anno (Fonte: Osservatorio School of Management Politecnico di Milano).

Garantire maggiore sicurezza – Anche se Cloud, Mobility, Big Data, Social e IoT hanno cambiato il panorama della sicurezza e c’è una crescente attenzione alla Cybersecurity solo il 19% delle grandi realtà dispone di visione di lungo periodo e piani concreti (Fonte: Osservatorio School of Management Politecnico di Milano ). Per questa ragione Microsoft s’impegna a “collaborare con le istituzioni per definire framework di azione nell’interesse della sicurezza pubblica e si pone al fianco della PA come partner affidabile nell’offerta di soluzioni ICT e ‘Trusted Cloud’ in linea con le priorità di privacy e security tipiche di enti che trattano con i dati sensibili dei cittadini”.

Favorire l’openness – La transizione della PA verso il digitale può essere accelerata, spiega Microsoft, “puntando su Open Government, Open Data e interoperabilità” e spingendo sull’apertura delle piattaforme e in particolare di Azure. “Oggi quello dell’IT security è un tema imprescindibile, anche se solo il 19% delle aziende italiane dispone di un piano interno per gestirlo”, sottolinea Moreschini, evidenziando che chi ha coscienza del fatto che ormai non si tratta più di una opzione, spesso però non dispone delle risorse da investire per adottare le soluzioni necessarie. “A partire da Windows 10, molte delle soluzioni Microsoft offrono in maniera nativa caratteristiche di cybersecurity notevoli”, garantisce Moreschini. “Con i giusti processi di deployment, le pubbliche amministrazioni possono sostituire i sistemi obsoleti migliorando al tempo stesso sicurezza ed efficienza”. Le pubbliche amministrazione potranno dunque sfruttare opportunità concrete di miglioramento della trasparenza, della collaborazione estesa PA-cittadini-imprese e della valorizzazione degli investimenti ICT.

“Queste cinque priorità sono legate da un fil rouge dominante che è poi lo strumento con cui intendiamo renderle operative: il Trusted Cloud”, precisa Moreschini. “Il 66% delle organizzazioni ha già integrato soluzioni Cloud, ma il problema è che queste iniziative non sono coordinate tra loro. Aiutarle a diventare interoperabili significa valorizzare le adozioni a macchia di leopardo, ed è sotto questo profilo che l’ecosistema dei partner si rivelerà fondamentale”.

Del resto, Microsoft è da tempo impegnata in iniziative e progetti di supporto per la Pubblica Amministrazione Italiana. Tra le case history già realizzate da Microsoft in questo senso, si può per esempio citare l’utilizzo della piattaforma di Unified Communications & Collaboration Skype for Business dalle Forze di Polizia di Roma Capitale e dagli altri enti coinvolti nella gestione degli eventi legati al Giubileo.

Con l’aiuto di Microsoft e del partner SoftJam, la provincia di Monza e Brianza ha puntato invece su Cloud Computing e Mobility per potenziare produttività e sicurezza nella gestione del rapporto con gli utenti finali. La ASL BAT (Barletta Andria Trani) ha adottato una soluzione basata su Cloud che offre ai cittadini la possibilità di visionare i referti su qualsiasi device, mentre la ASL di Rieti ha adottato Azure per la gestione delle informazioni sanitarie relative agli utenti e per abilitare funzionalità di disaster recovery. “In entrambi i casi, grazie al digitale le strutture sono riuscite a liberare risorse che ora possono essere dedicate ai servizi front-end”, chiosa Moreschini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati