L'INTERVENTO

Microsoft, vendere Office e Windows per puntare tutto sul cloud?

Il “consiglio” arriva dall’ex top manager di Redmond, Ben Slivka: “E’ la cosa giusta da fare”. Ma gli analisti non concordano: i business tradizionali sono redditizi, dominano il mercato e attraggono clienti verso Azure. E a Wall Street piacerebbe una “pure-play” della nuvola

Pubblicato il 12 Gen 2022

PSN al via con Emanuele Iannetti

Microsoft dovrebbe scorporare Windows e Office per concentrarsi sulla crescita dell’attività nel cloud. Lo ha detto Ben Slivka, ex general manager del consumer and commerce group del colosso americano del software in un’intervista con Cnbc.

“La cosa giusta da fare probabilmente è puntare sul cloud” con Azure, ha affermato Slivka.

Secondo l’ex top manager di Microsoft l’azienda potrebbe essere portata naturalmente a dare preminenza all’attività legata a Office e Microsoft e il rischio è di creare ostacoli alla crescita di Azure. Il cloud ha dato rinnovato slancio alle prestazioni finanziarie dell’azienda di Redmond, il cui titolo si è apprezzato del 51% nel 2021, contro la media del +27% dell’indice S&P 500.

“Il futuro è nel cloud, Microsoft non ripeta l’errore fatto con l’Os mobile”

Slivka pensa, in particolare, che le opportunità future siano tutte nel cloud esattamente come anni fa risiedevano nei dispositivi e nei sistemi operativi mobili. Qui Microsoft, ha affermato il manager, ha perso la competizione con Apple e Google. Ripetere l’errore vorrebbe dire consegnare ad Amazon (Aws) lo scettro del cloud.

“I manager che si occupavano di Windows hanno relegato a un ruolo secondario i team che seguivano il sistema operativo mobile e hanno limitato quello che potevano fare”, ha affermato Slivka. “Microsoft ha cambiato tre volte la sua strategia per il mobile finché i produttori di cellulari e gli sviluppatori di app ci hanno rinunciato”.

Nel 2015 Microsoft ha inserito in bilancio una svalutazione di 7,6 miliardi di dollari sugli asset derivati dall’acquisizione dei dispositivi mobili e dei servizi di Nokia. Nel 2019 ha smesso di supportare il sistema operativo Windows 10 Mobile il cui market share era ormai sotto l’1%.

Slivka, entrato in Microsoft nel 1985, ha formato il team dedicato a Internet Explorer. Ha lasciato l’azienda nel 1999.

Gli analisti: “Office e Windows sono ancora un valore aggiunto”

La visione di Slivka appare tuttavia estrema a molti analisti. Windows e Office hanno posizioni molto forti sul mercato e questi prodotti portano clienti verso Azure. Nel suo più recente rapporto sul mercato del cloud Gartner ha scritto che le grandi aziende scelgono Azure perché conoscono Microsoft da anni e hanno costruito una relazione basata sulla fiducia.

La reputazione di Microsoft è la base del successo per Azure e ne garantisce un futuro redditizio, ha detto l’analista di Wells Fargo Michael Turrin. “Tenere insieme tutte queste attività dà grande potere” a Microsoft.

Office e Windows generano anche fatturato e utili in misura significativa per il colosso di Redmond: gli analisti di Ubs a novembre hanno stimato che il 12% dei ricavi totali di Microsoft deriveranno quest’anno da Windows e il contributo al margine lordo sarà di circa il 17%. Secondo gli analisti il margine di Azure, pur se in crescita, è ancora lontano da questi livelli.

Turrin di Wells Fargo stima che Azure supererà la quota di mercato della rivale Aws nel 2028. Secondo l’analista nel 2023 Microsoft avrà complessivamente un valore di mercato di 3 trilioni di dollari e Azure rappresenterà la metà di tale valore.

A Wall Street piacerebbe una pure-play del cloud

Gli analisti notano però che Wall Street gradirebbe poter investire su un’azienda dal cloud che sia interamente focalizzata su questo business. Di qui le speculazioni su uno spin-off, per esempio, di Aws da Amazon. Ma l’azienda fondata da Jeff Bezos ha replicato con fermezza che non ha nessuna intenzione di scorporare la sua divisione cloud.

Microsoft non ha commentato l’intervento del suo ex-manager Slivka, ma è probabile che la posizione sia la stessa di Amazon: Office e Windows, per ora, non si toccano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati