New Energy Group nel mirino di Accenture, focus sulle soluzioni Cloud First

La società di consulenza ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione dell’azienda italiana specializzata in soluzioni di Salesforce. L’Ad Fabio Benasso: “Vogliamo rafforzare la nostra posizione di guida nella digital transformation e nella migrazione al cloud”

Pubblicato il 08 Set 2016

intesa-accordo-130404175436

Accenture ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione di New Energy Group, azienda italiana specializzata in soluzioni di Salesforce. In caso di esito positivo dell’operazione, l’acquisizione consoliderà il ruolo di Accenture quale provider di riferimento per le soluzioni di Salesforce in Italia e Spagna e ne rafforzerà la presenza a livello globale. Con il suo programma Cloud First, Accenture è attiva nel settore nei servizi di consulenza per soluzioni e tecnologie cloud fornite in modalità end-to-end, nonché per l’implementazione, l’integrazione e la gestione delle applicazioni cloud delle aziende.

Al perfezionamento dell’acquisizione, gli specialisti di New Energy Group entreranno a far parte del team Cloud First Applications di Accenture, che fornisce servizi cloud per Salesforce, Workday, ServiceNow, Google, Pegasystems e altre tecnologie cloud “pure play”. Nell’ambito dell’operazione, Accenture rileverà inoltre tutti i brand di New Energy Group, acquisendo, tra gli altri, i team di New Energy Salesforce services in Italia, di New Energy Salesforce services Aborda in Spagna e di Mind digital services, sempre in Italia.

“Accenture continua a investire in Italia guardando al nostro paese come bacino di eccellenze e rafforzando la propria posizione di guida nella digital transformation e nella migrazione al cloud – dice Fabio Benasso, presidente e Ad di Accenture Italia. I professionisti di New Energy Group faranno parte di un’azienda fortemente focalizzata sulla crescita dei propri talenti: assistendo i nostri clienti sia a livello nazionale che internazionale potranno valorizzare su scala globale le competenze che continueranno a sviluppare sul nostro territorio”.

Accenture acquisirà anche Bit2Win, la suite di prodotti e soluzioni di New Energy basata su Salesforce che consente alle aziende di trasformare le attività di front office con soluzioni digitali avanzate.

“Questa acquisizione rafforzerà Accenture come leader nell’integrazione di soluzioni Salesforce in Italia e in Spagna e confermerà il successo della nostra Cloud First Agenda, con la quale supportiamo i clienti nella migrazione verso il cloud e nel rapido raggiungimento dei risultati di business – spiega Alessandro Marin, Senior Managing Director di Accenture Technology Lead, Italia, Europa Centrale e Grecia – Integrando gli asset di New Energy Group con i nostri, consentiremo alle aziende di accelerare il passaggio alla nuova era di erogazione di servizi, in cui le applicazioni, le infrastrutture e i processi di business vengono integrati tra loro e forniti in modalità As-a-Service.”

“Siamo orgogliosi di poterci unire ad Accenture e di integrare i nostri talenti, le competenze e le idee innovative con una azienda leader su scala globale come Accenture. Il nostro focus sul cloud e sulla digital transformation verrà potenziato per offrire ai nostri clienti incredibili opportunità nei mercati “As-a-Service”. Con Accenture la nostra software suite Bit2win potrà ora fare leva su una prospettiva globale in termini di capacità di investimenti, di business network e di esperienza di industry – evidenzia Giuseppe Mammola, Ad di New Energy Group. “Siamo da sempre entusiasti del cambiamento ed ora i nostri punti di forza si uniranno con quelli di Accenture per una nuova sfida: offrire soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia nel nuovo mondo del cloud”.

Accenture continua a crescere e a rafforzare la sua posizione di primo piano quale provider di servizi cloud alle imprese. Accenture è stata una delle prime società globali a stabilire una partnership strategica con Salesforce e attualmente opera con più di 3700 specialisti certificati. A seguito dell’integrazione di New Energy Group Accenture aggiungerà al suo team globale altri 200 specialisti certificati provenienti dall’Italia e dalla Spagna, ottenendo 300 ulteriori certificazioni Salesforce.

Ad ottobre del 2015 Accenture ha acquisito Cloud Sherpas negli USA, società leader nei servizi tecnologici e di consulenza in ambito cloud, specializzata nelle piattaforme Google, Salesforce e ServiceNow, e CRMWaypoint in Olanda a gennaio 2016, dopo aver acquisito altri provider di soluzioni Salesforce, Tquila UK e ClientHouse, nell’anno precedente.

Le condizioni dell’operazione non sono rese pubbliche. La conclusione dell’operazione stessa è soggetta alle condizioni di perfezionamento dell’accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati