Norrman (Ericsson): “Europa mercato chiave, ora avanti tutta sul 5G”

La Senior Vice President commenta a CorCom l’alleanza con Cisco: “Stiamo allargando le nostre aree di attività e lavorando sull’ecosistema”. Sul ruolo del Vecchio Continente nell’economia digitale: “E’ ora di puntare su idee e start-up”

Pubblicato il 25 Nov 2015

helena-norrman-ericsson-151125182321

Nell’era della trasformazione digitale anche il marketing diventa attività business-critical per le aziende. Lo è per Ericsson, il colosso svedese dell’Information and Communication Technolgy, come ci ha spiegato la Senior Vice President di Ericsson, a capo del marketing e della comunicazione a livello globale, Helena Norrman, che guida tutte le attività che ruotano intorno alla promozione e comunicazione del brand Ericsson e alla relazione con i clienti.

“Si tratta di un impegno sempre più complesso ma anche entusiasmante”, afferma la Norrman, “perché gli strumenti digitali rendono i clienti più attivi ed esigenti e li spingono ad agire, anche in un contesto B2B, in modalità simili a quelle del mercato consumer. Al tempo stesso il digitale offre alle aziende, come Ericsson, nuovi strumenti per comunicare e coinvolgere il cliente, con una relazione che fa leva anche su Big data e analytics e piattaforme social”.

Il digitale ha cambiato la comunicazione aziendale dando nuovo rilievo al lavoro creativo e all’intelligenza estratta dai dati. La sfida per Ericsson oggi è parlare con una clientela più segmentata dando comunque al mercato “una visione unica del brand e delle nostre attività”, spiega la Norrman. “Ora non c’è più solo il core business delle reti mobili ma anche aree innovative come Media&Tv, It, Cloud, soluzioni per i diversi settori industriali. Ericsson è cambiata e i nostri clienti sono variegati: dobbiamo saper comunicare con tutti in modo efficace per far sapere chi è Ericsson oggi e come sarà domani”.

Il recente accordo stretto con Cisco va proprio nella direzione di conquistare nuovi mercati e segmenti di clientela facendo leva sulle reciproche competenze e reti di vendita, in un’ottica, sottolinea la Norrman, “che va oltre la supply chain: oggi ciò che conta è l’ecosistema”. Non a caso Ericsson e Cisco hanno sottolineato che la loro alleanza è “su più fronti”: offrirà ai clienti il meglio di entrambe le aziende su funzionalità di routing, data center, networking, cloud, mobilità, gestione e controllo, servizi: “Si tratta di mettere a fattor comune le economie di scala e le innovazioni di entrambe le aziende per accelerare le piattaforme e i servizi che servono a digitalizzare i Paesi e creare l’Internet delle cose”.

Quello con Cisco è ovviamente un accordo di rilievo speciale, ma Ericsson ha diverse alleanze anche con partner industriali, come quella appena siglata con Inmarsat, il fornitore di servizi di comunicazione mobile via satellite: grazie a Ericsson verrà reso più facile lo scambio di dati che riguardano la logistica e le spedizioni lungo tutta la supply chain marittima. “La capacità di innovare è quel che conta di più oggi in un panorama hitech in costante trasformazione”, dice la Norrman.

A proposito di innovazione, l’Europa è stata additata come “ritardataria” rispetto a Paesi più avanzati nelle reti mobili, ma anche nella capacità di sviluppare start-up, e la Norrman commenta: “Ai tempi del Gsm l’Europa era il centro del mondo in fatto di reti mobili e telecomunicazioni. Ora il posto dove succedono le cose è la Silicon Valley. Ma continuare a domandarci perché altri Paesi ci hanno superato non porta da nessuna parte. L’Europa continua ad avere una tradizione e delle competenze che hanno enorme valore. Il suo problema è il peso delle infrastrutture e dei sistemi legacy: dobbiamo imparare a fare il salto”, afferma la top manager svedese. “E’ una questione innanzitutto di mentalità: la cultura è la cosa più importante da cambiare. Poi serve l’azione politica: le Agende digitali sono state disegnate per questo, per creare reti e servizi. La tecnologia la abbiamo, ma da sola non basta: bisogna sapere come impiegarla. Occorrono anche ambienti favorevoli alla crescita delle imprese, ecosistemi vivaci”.

La connessione con i centri di ricerca, incubatori e start-up diventa perciò elemento irrunciabile per un’Europa che vuole rimettersi sul podio, perché l’innovazione arriva da più fronti, dalle grandi imprese ai singoli creativi. “L’Europa ha bisogno di idee”, dice la Norrman. “Le start-up danno un apporto fondamentale alla creazione di innovazione”.

Ericsson è impegnata a supportare il rinnovamento europeo. Come azienda globale, tutti i mercati contano per Ericsson ma “l’Europa è la nostra terra di origine”, dice la Norrman, ricordando che il 60% degli investimenti totali di Ericsson in Ricerca & Sviluppo avviene in Europa e dei suoi 25.000 ricercatori, 15.000 si trovano nel nostro continente. “Crediamo molto nell’Europa e pensiamo che abbia tutto ciò che serve per tornare a essere leader: è questione di volerlo”.

Non a caso questo mese Ericsson ha annunciato l’estensione a sette mercati europei (e altri si aggiungeranno) del suo programma di ricerca e sviluppo intersettoriale sul 5G prima partito solo in Svezia. Il programma, ora chiamato “5G for Europe“, riunirà attori delle industrie, il settore pubblico e università di tutta Europa per rafforzare la competitività del nostro continente puntando sullo sviluppo di nuove reti 5G e di applicazioni concrete capaci di mettere a frutto le opportunità della Società connessa. Guidato da Ericsson, “5G for Europe” si concentrerà su ricerca, innovazione e progetti pilota che utilizzano le reti 5G di prossima generazione come abilitatore.

“Il 5G alla fine è soprattutto il paradigma mobile per le applicazioni industriali. L’Europa può trarne un’enorme opportunità, considerata anche la forza della sua industria”, conclude la Norrman: “si possono introdurre soluzioni 5G in diversi settori come quello automobilistico e dei trasporti, dell’Internet delle cose, dell’energia, della sicurezza, delle infrastrutture pubbliche e del commercio. Noi vediamo già grande fermento, e nella stessa Italia ci sono settori nuovi dove Ericsson è entrata, come le utility, che sono molto avanzati. Smettiamo di sentirci la vecchia Europa: anche noi possiamo essere un’attraente Silicon Valley“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati