FORMAZIONE

Nuove opportunità di carriera grazie al cloud: arriva in Italia Aws re/Start

Il programma di Amazon partirà dal Piemonte, ma sono già pronti i piani di espansione in Sicilia e altre regioni entro l’anno. 12 settimane di corsi gratuiti destinati a studenti e disoccupati, anche senza esperienze tecnologiche

Pubblicato il 26 Apr 2021

aws restart

Arriva anche in Italia AWS re/Start, il programma di formazione professionale gratuito che ha l’obiettivo di formare talenti a livello locale, offrendo opportunità di sviluppo delle competenze nel Cloud Aws e di lavoro a studenti, disoccupati, sottoccupati o sottorappresentati delle comunità italiane. Il debutto avverrà a Torino, in Piemonte, grazie alla collaborazione di Fondazione Engim, ente di formazione professionale, e di Top-Ix, consorzio pubblico privato no-profit che gestisce Internet Exchange nel Nord-Ovest d’Italia e promuove innovazione e progetti basati sulla banda larga. Le due realtà territoriali si occuperanno dell’insegnamento, forniranno un percorso per l’ottenimento della certificazione Aws e sosterranno gli studenti mentre iniziano la loro carriera nel cloud computing, supportando quelli che completeranno il percorso e mettendoli in contatto direttamente con potenziali datori di lavoro. Secondo la roadmap di Aws, inoltre, il programma dovrebbe essere esteso alla Sicilia e in altre regioni italiane entro l’anno.

Il programma Aws re/Start, si legge in una nota dell’azienda, è progettato per adattarsi ai diversi livelli di esperienza e anche coloro che non hanno conoscenze tecniche pregresse possono fare domanda, e fa parte dell’impegno di Aws in Italia, che nel 2020 ha lanciato la Regione Aws Europe e mira a formare 29 milioni di persone sul cloud computing entro il 2025. Nello specifico Aws re/Start è un programma di formazione di 12 settimane basato sullo sviluppo di competenze pratiche che copre le skill fondamentali del cloud Aws e una serie di abilità pratiche orientate al lavoro, dalla programmazione al networking, dalla security ai database relazionali. Il programma copre tutti i costi e prepara i partecipanti a sostenere l’esame Aws Certified Cloud Practitioner, certificazione che convalida le loro competenze nel cloud con una credenziale riconosciuta dal settore. Al termine del programma – prosegue la nota – i partecipanti saranno nella posizione di candidarsi per ruoli cloud entry-level nei campi delle operazioni cloud, dell’affidabilità di data center, supporto dell’infrastruttura e funzioni di supporto tecnico aziendale correlate”.

Aws re/Start fornisce una piattaforma per cui le persone, indipendentemente dal proprio background, potranno avviare una nuova carriera nel cloud e potranno costruire un futuro nel mondo della tecnologia – afferma Carlo Giorgi, managing director in Amazon Web Services ItaliaIn Italia, portiamo avanti la mission del programma di formare talenti locali, fornendo competenze AWS Cloud a disoccupati o sottoccupati, specialmente in un periodo nel quale le persone sono state costrette a reinventarsi e a cercare nuovi percorsi professionali. Il programma crea una pipeline di talenti per supportare i nostri clienti e partner locali”.

“Per riavviare il mondo del lavoro occorre puntare sul sostegno alle imprese, sulla formazione, sull’orientamento, sull’innovazione, sulla ricerca e su tutte quelle politiche attive in grado di fare incrociare con efficacia domanda e offerta, favorendo concretamente la creazione di posti di lavoro – aggiunge Elena Chiorino, assessore al Lavoro della Regione Piemonte – Il rilancio deve passare attraverso una nuova attrattività del territorio piemontese formando personale in aggiornamento costante ed in grado di rispondere all’esigenza di flessibilità e di velocità che i nuovi mercati, in rapidissima evoluzione, esigono. Bene che Aws re/Start abbia scelto il Piemonte per avviare il programma di formazione specializzata sulla tecnologia cloud, offrendo uno strumento concreto di contrasto alla disoccupazione, specialmente tra i giovani.”

“La richiesta del settore per l’adozione del cloud sta superando di gran lunga il numero di nuovi lavoratori esperti in quest’area – conclude Tejas Vashi, Global Lead di Aws re/Start – le aziende fanno fatica a trovare e assumere i talenti necessari per implementare i servizi cloud. Per superare questa differenza tra domanda e offerta, il talento cloud deve essere gestito da risorse non tradizionali. Aws re/Start porta i nuovi talenti nell’ecosistema cloud grazie alla capacità di qualificare persone disoccupate e sottoccupate con un background tecnologico minimo o nullo, preparandole a iniziare una carriera nel cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati