Nuove soluzioni per il Converged Cloud

Pubblicato il 13 Giu 2012

HP annuncia l’ampliamento il proprio portafoglio Converged Cloud con nuove soluzioni che estendono la potenza del cloud computing alle infrastrutture, alle applicazioni e alle informazioni, permettendo alle imprese di accelerare l’innovazione e incrementare l’agilità. L’obiettivo è realizzare ambienti cloud ibridi; gestire le applicazioni cloud di prossima generazione; incrementare la produttività in ufficio con soluzioni di stampa cloud; colmare il gap di competenze nel cloud del personale IT; infine, distribuire servizi cloud convergenti nel settore del trasporto aereo.

Presentata lo scorso aprile, HP Converged Cloud è la prima strategia e il primo portafoglio del settore basati su un’unica architettura che combina cloud privati, gestiti e pubblici nonché l’IT tradizionale per realizzare un ambiente capace di cambiare rapidamente in base alle esigenze del business. “Le aziende di successo devono poter scegliere il modello di delivery più adatto alle loro esigenze tecnologiche, sia esso in modalità cloud oppure on premise – ha detto Bill Veghte, Chief Strategy Officer ed Executive Vice President, Software, HP – L’approccio Converged Cloud proposto da HP permette alle imprese di scegliere la piattaforma e il modello di delivery che preferiscono, sicure del livello di servizio offerto da prodotti all’avanguardia, associati ad un’architettura ed un’esperienza solide”.

Realizzazione di ambienti cloud ibridi
HP ha esteso le capacità di “cloud bursting” di HP CloudSystem per offrire l’accesso istantaneo a capacità aggiuntiva attraverso HP Cloud Services, Amazon Web Services e Savvis. Elemento chiave del portafoglio HP Converged Cloud, HP CloudSystem fornisce una piattaforma integrata e aperta che permette alle imprese e ai service provider di realizzare – e gestire – servizi in ambienti cloud privati, gestiti e pubblici.

Il software HP CloudSystem Matrix permette alle aziende di accorciare la durata delle installazioni cloud da alcune settimane a un solo giorno per la realizzazione di un’implementazione IaaS completa per ambienti virtualizzati. Il software, un pratico pacchetto scaricabile, funziona su tutti i server standard di settore supportati da VMware e Microsoft® Hyper-V, compresi i server HP ProLiant.

Una nuova versione di HP Cloud Service Automation estende la soluzione unificata di HP per il brokering e la gestione dei servizi applicativi e di infrastruttura alle soluzioni basate su HP CloudSystem o agli ambienti di terze parti. I clienti possono incrementare l’agilità dell’IT e ridurre i costi attraverso un portale in modalità self-service e con una gestione del ciclo di vita del servizio altamente automatizzata.

HP ha inoltre migliorato le soluzioni e i programmi per i partner a beneficio dei provider di servizi di comunicazione gestita che offrono servizi cloud ai loro clienti aziendali, con nuove versioni di HP CloudSystem Service Provider e allargando la partecipazione al programma HP CloudAgile Service Provider.

I nuovi HP Cloud Planning Services permettono ai clienti di scegliere le proprie opzioni di delivery ibrido e velocizzare le fasi di pianificazione e analisi delle implementazioni cloud. HP Datacenter Care offre ai clienti una relazione di assistenza su misura attraverso un unico punto di contatto che offre supporto nell’implementazione, esecuzione ed evoluzione dei data center del cliente durante il passaggio da un data center tradizionale a un modello di cloud convergente.

Gestione di applicazioni cloud di prossima generazione
Mano a mano che i clienti adottano gli ambienti cloud, le prestazioni delle applicazioni e dei processi di business si intrecciano, causando un aumento della complessità. HP Application Performance Management 9.2 for Converged Cloud supporta i clienti nella gestione di ambienti cloud convergenti, migliorando le performance di gestione delle applicazioni cloud e mobili. Gli importanti miglioramenti ai moduli HP Diagnostics, HP Real User Monitor e HP SiteScope consentono una più stretta collaborazione fra i team incaricati delle operazioni e quelli incaricati dello sviluppo, offrendo al tempo stesso capacità di monitoraggio mobile più estese per le applicazioni in ambienti cloud.

Le versioni aggiornate di HP Application Lifecycle Management (ALM) e HP Performance Center (PC) permettono alle aziende di indirizzare l’innovazione aziendale attraverso l’offerta continua delle applicazioni resa possibile dalle nuove funzioni Lab Management Automation e Continuous Application Performance Delivery. Queste nuove soluzioni aiutano le aziende a ri silos IT affinché possano distribuire rapidamente applicazioni innovative di alta qualità per ambienti cloud e ibridi.
Cloud ibrido per il settore del trasporto aereo

Per consentire alle compagnie aeree di introdurre rapidamente nuovi prodotti e servizi per accrescere i profitti, HP ha annunciato la sua visione di “Intelligent Airline Cloud” con piattaforme integrate SaaS (Software-as-a-Service) e IaaS (Infrastructure-as-a-Service) specifiche per le esigenze dei clienti nel settore del trasporto aereo. HP Converged Cloud Services for Airlines costituisce il primo approccio al delivery del cloud ibrido in questo settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati