LA NOMINA

Nutanix, Rajiv Ramaswami è il nuovo presidente e Ceo

Il manager succede a Dheeraj Pandey, cofondatore della società specializzata in private cloud, hybrid cloud e multicloud computing.

Pubblicato il 10 Dic 2020

Rajiv Ramaswami nutanix

Rajiv Ramaswami è il nuovo presidente e Ceo di Nutanix, società specializzata nel private cloud, hybrid cloud e multicloud computing. Succede a Dheeraj Pandey, cofondatore dell’azienda, che aveva annunciato la sua intenzione di lasciare l’incarico. Nel curriculum di Ramaswami c’è una lunga esperienza nel settore tecnologico, con ruoli di primo piano ricoperti tra le latre in VMware, Broadcom, Cisco e Nortel, dopo gli inizi in Ibm. Nel suo ruolo più recente di Chief operating officer, products and cloud services in  VMware, il manager aveva co-gestito il portafoglio di prodotti e servizi dell’azienda, guidando diverse acquisizioni e svolgendo un ruolo chiave nella transizione di VMware verso un modello di licenze in abbonamento e SaaS. Laurato in Ingegneria Elettrica presso l’Indian Institute of Technology di Madras, e con all’attivo un Master e dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica e Informatica presso l’Università della California, Berkeley, Ramaswami è membro dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (Ieee) Fellow e detiene 36 brevetti, principalmente nel campo delle reti ottiche.

“Rajiv è un leader affermato, con una comprovata esperienza nello sviluppo di un portafoglio di prodotti e servizi in forte crescita – commenta Sohaib Abbasi, Lead independent director di Nutanix – Rajiv si è distinto tra i candidati presi in esame per la rara combinazione di qualità quali disciplina operativa, sesto senso commerciale, visione tecnologica e capacità di leadership inclusiva. Sotto la guida di Rajiv, il talentuoso team di Nutanix potrà crescere in modo sostenuto, migliorare la propria efficienza e consolidare la propria leadership nella categoria emergente delle infrastrutture cloud ibride”.

“Sono entusiasta di unirmi a Nutanix in questo momento di trasformazione per l’azienda e per il settore – sottolinea  Ramaswami – Nutro un’ammirazione di lunga data per Nutanix che ho vissuto come un concorrente formidabile, un pioniere nelle soluzioni per le infrastrutture iperconvergenti e un leader nel software cloud. Lavorando a stretto contatto con il Consiglio di Amministrazione, il team di gestione e gli oltre 6.000 talentuosi dipendenti Nutanix in tutto il mondo, svilupperemo ulteriormente le già solide fondamenta di Nutanix caratterizzate da innovazione continua, collaborazione e soddisfazione dei clienti. Insieme, sfrutteremo le importanti opportunità che ci attendono rispettando la prossima fase di crescita dell’azienda e creando valore”.

“Rajiv è il leader giusto al momento giusto – afferma Dheeraj Pandey – Con un modello di business a prova di futuro, una base clienti fedele e in espansione e un solido portafoglio tecnologico, non vedo l’ora di vedere Rajiv assumere il comando per guidare questo incredibile team. Questo è un decennio estremamente importante per un’azienda che dà così tanto valore alla semplicità, alla sicurezza e alla continuità. A titolo personale, è stato un privilegio servire i nostri clienti e partner, lavorando a stretto contatto con i dipendenti Nutanix”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati