SICUREZZA

Obama striglia l’industria hi-tech: “Troppa privacy online avvantaggia il terrorismo”

Le tecnologie di encryption rischiano di diventare un’arma nelle mani degli attentatori occultandone le comunicazioni. Il presidente Usa valuta una legge per chiedere alle aziende di decifrare i codici

Pubblicato il 18 Nov 2015

hacker-140905161209

Gli attentati di Parigi riportano alla ribalta un dibattito su cui aziende hi-tech e politica si scontrano negli Stati Uniti da alcuni anni: proteggere i messaggi degli utenti con una potente cifratura è lecito ora che i terroristi sfruttano a proprio vantaggio quelle stesse tecnologie di encryption che molti colossi di Internet usano per salvaguardare la privacy? Insomma, mentre diverse aziende Usa, come Apple e Google, stanno adottando sistemi di cifratura più sofisticati per proteggere i loro clienti dagli hacker e dalle intrusioni dell’intelligence (come quelle dell’Nsa svelate da Edward Snowden), i terroristi probabilmente usano gli stessi sistemi per rendere le loro comunicazioni invisibili alle forze di polizia.

L’amministrazione Obama aveva indicato lo scorso mese che non era il momento di far passare una legge ad hoc per costringere le aziende hitech a decodificare i loro messaggi a uso e consumo delle forze dell’ordine. Si tratta infatti di un provvedimento che l’industria osteggia fortemente: Apple, Google e altri colossi di Internet hanno incrementato le difese sulle comunicazioni scambiate dai loro utenti per proteggerle dalle “spie” dell’Nsa e da altre intrusioni. Tuttavia, le agenzie di intelligence sia in Europa che negli Usa si interrogano adesso su come il terribile attacco di Parigi, condotto su più fronti, sia stato progettato e attuato senza poter essere rilevato in anticipo e Obama e i suoi alleati nel Congresso sono tornati a esigere uno stop alla proliferazione della cifratura sui messaggi.

L’industria hi-tech e i paladini della privacy sono convinti che l’encryption offra ai consumatori la miglior difesa contro gli hacker e la sorveglianza ingiustificata. Tuttavia, le forze di polizia si lamentano di non poter leggere i messaggi di eventuali terroristi o sospetti criminali, a volte anche in presenza di un’ingiunzione del tribunale.

John Brennan, direttore della Cia, ha dichiarato all’indomani degli attentati di Parigi che ci sono molte “tecnologie oggi disponibili che rendono estremamente difficile scovare certe informazioni, sia dal punto di vista tecnico che legale, e questo impedisce ai servizi di intelligence e di sicurezza di raccogliere gli elementi di cui hanno bisogno”. E’ dunque ora che Europa e Stati Uniti “si chiedano se non siano state prodotte delle falle, intenzionali o no, nella capacità dell’intelligence e della security di proteggere le persone”.

Dianne Feinstein, senatrice della California e leader dei Democratici americani nel Senate intelligence committee, ha duramente attaccato l’industria hitech dicendo di essersi recata in Silicon Valley e di non aver ottenuto nessuna collaborazione: “Se create un prodotto che permette a dei mostri di malvagità di comunicare allo scopo di decapitare bambini, colpire persone innocenti, allo stadio o al ristorante, o abbattere un aereo, abbiamo un grande problema”.

Adam Schiff, Democratico dell’House intelligence committee, chiarisce che le indagini non hanno ancora dimostrato che i terroristi in azione a Parigi abbiano usato comunicazioni cifrate ma ha sottolineato il problema rappresentato da comunicazioni che sfuggono a ogni radar. “Un attacco così grande, così sofisticato, con così tanti attori e dispositivi, doveva essere in qualche misura visibile. Invece nessuno si è accorto di niente”, ha osservato.

Da oltre un anno l’Fbi mette in guardia sul rischio rappresentato dalla disponibilità di tecnologie di encryption. Lo scorso mese il direttore del Bureau James Comey aveva detto che l’amministrazione Obama non avrebbe cercato di rimediare con una legge ad hoc, ma di trattare con l’industria – anche perché, hanno riportato i media americani, il Congresso era incline a bocciare una legge del genere. Alla luce degli attentati di Parigi, però, il clima ostile potrebbe essersi trasformato in una propensione a mettere forti paletti all’encryption negli interessi della lotta al terrorismo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati