FUTURE PROOF

Onde e microonde, lo spettro del 5G

In alternativa alle fibre ottiche, la tecnica Gfast con i doppini in rame e la trasmissione radio. La rubrica di Maurizio Dècina

Pubblicato il 08 Apr 2016

Maurizio Decina, Emeritus Professor, Politecnico di Milano

decina-160816164702

Il vincolo della topologia delle reti radiomobili 3g/4g a marco-celle è un impegno pesante per la copertura flessibile di ambienti dedicati (stadi, centri commerciali, piazze) e soprattutto per la copertura degli ambienti in-door, case e uffici, ove si realizza più del 60% delle comunicazioni in mobilità. La topologia delle reti di accesso radio (Ran) del futuro è basata sull’impiego di un mix di macro, micro e pico/femto celle. Le micro-celle (dette anche “small cells” o “metro cells”) sono basate sulla disponibilità di collegamenti ad elevata velocità (tipicamente fibre ottiche) per realizzare lo scenario, detto Cloud Ran (C-Ran), che si colloca in una fase matura dell’Lte nella transizione verso i sistemi 5g. Rispetto alla topologia a macro-celle, il numero di “celle” può arrivare a due ordini di grandezza in più.

L’innovazione tecnologica è quella che anni fa si chiamava “radio over fiber” e che oggi prende il nome dello standard: Cpri (Common Public Radio Interface). Secondo questo principio (vedi Figura, scenario full centralization) nelle Bts (Base Transceiver Station) si mettono le antenne e la parte radio di ricezione dei segnali. Lo spettro radio è quindi campionato e trasmesso lungo le fibre ottiche verso unità centralizzate che servono molte Bts e processano i segnali radio ricevuti in modo dinamico e adattativo (Software Defined Radio).

In questo scenario si possono servire reti radio di accesso del tutto eterogenee (Gsm, Lte, Wifi) e consentire che il costo delle Bts che realizzano le micro-celle sia molto contenuto. C-Ran promette costi minori per gli operatori e migliore copertura/throughput per i clienti. In questo contesto, il collegamento tra Rru (Remote Radio Unit) e Bbu (Base Band Unit) prende anche il nome di “fronthauling”.

Le tecniche Wdm (Wavelength Division Multiplexing) consentono la trasmissione su una singola fibra con capacità dell’ordine di centinaia di Gbit/s ed oltre: ad esempio, con 10 colori bidirezionali, ciascuno a 40 Gbit/s, si hanno 400 Gbit/s. Questa enorme capacità di accesso si deve necessariamente dividere, tramite filtri ottici e dispositivi Wdm, su centinaia di rami ottici di accesso che alimentano le Bts di tecnologia radio 4g/5g. Nokia e Huawei stanno sperimentando questa soluzione.

In alternativa alle fibre ottiche, si possono impiegare due altre tecniche di fronthauling su brevi e medie distanze: la tecnica Gfast tramite doppini in rame fino a 100 metri e la tecnica di trasmissione radio ad onde millimetriche a frequenze fino a 90 GHz, per distanze fino a 10 km. Bt sta sperimentando Gfast e xGfast per il fronthauling di piccole celle 4g/5g tramite doppini in rame, mentre Nec sta sperimentando la trasmissione radio in banda E, tra 71 e 86 GHz, fino a 5 km di distanza per realizzare il front/backhauling di piccole celle. Ambedue le sperimentazioni ambiscono a raggiungere i 10Gbit/s con bassa latenza dei segnali, anche se con xGfast si sono raggiunti sperimentalmente i 10Gbit/s su distanze molto brevi, intorno ai 30 metri, utilizzando due doppini di rame.

Lo spettro radio tradizionalmente usato per le trasmissioni terrestri fino a 6 GHz, presenta grande scarsità di banda e pertanto per i sistemi 5g vanno sfruttate le porzioni di spettro superiori, in quanto per raggiungere elevate velocità di download servono enormi porzioni di spettro (nel sistema Lte Advanced si ottiene 1 Gbit/s con 80 MHz di spettro dedicato). Pertanto per i sistemi 5g si prospetta l’uso dello spettro, sia a microonde, da 6 a 43 GHz (tipicamente a 28 GHz) con canali da 56-112 MHz, sia a onde millimetriche, da 57 a 95 GHz nelle bande V ed E, con canali a larga banda da 250 MHz fino a 5 GHz. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati