MANIFATTURA DIGITALE

Openwork alla sfida dell’Industria 4.0

Cloud e IoT al centro dei sistemi sviluppati dall’azienda pugliese per lo smart manufacturing e lo smart building

Pubblicato il 24 Mag 2016

industria-151104153228

Openwork scommette sull’Industria 4.0. La società pugliese che sviluppa applicative di Business Process Management e Document Management, si candida a diventare “protagonista” dello Smart manufacturing e dello Smart Buildings, sfruttando fino in fondo le potenzialità di IoT e cloud.

Oggi l’innovazione nei processi dell’industria rappresenta la chiave per la competitività del comparto manifatturiero. Ne è un esempio Base Protection, azienda del gruppo spagnolo Fegemu, che ha adottato la tecnologia la piattaforma Jamio di Openwork. Jamio consente di configurare autonomamente le soluzioni verticali più adatte alla progettazione di nuovi prodotti e di supportare la co-progettazione dei singoli processi interni ad elevata automazione. “Il progetto avviato in Base Protection – spiega Salvatore Latronico, ceo di Openwork – si basa su un approccio innovativo alla gestione dei processi di disegno, prototipizzazione e industrializzazione delle nuove linee di prodotto: una coalizione di sistemi coordinati da una piattaforma di business process management e workflow. Questo approccio consente di adattare rapidamente i sistemi informativi alle mutevoli necessità del business, dei clienti e dell’organizzazione interna. Inoltre, l’uso di una piattaforma cloud consentirà in futuro di estendere la gestione digitale dei processi ai propri stakeholder trasformando l’industria in un vero e proprio erogatore di servizi”. Sul fronte smart buildings, Openwork ha sviluppato, in collaborazione con Tera, una soluzione tecnologica.

Fino a oggi nel mondo già evoluto dell’Internet of things e degli Smart Buildings è stato possibile rilevare e monitorare l’efficienza energetica degli edifici, calibrandone i consumi. In questo contesto la soluzione ottimizza il loro utilizzo in funzione dei processi aziendali grazie all’integrazione di tre ambiti tecnologici: sensori wireless, dispositivi di telecomunicazione e servizi cloud per la gestione dei processi; un sistema che associa le funzionalità tipiche della building automation a quelle delle piattaforme di business process management.

Così i dati rilevati attraverso dei sensori posti nell’ambiente vengono trasferiti tramite un gateway alla Platform As A Service Jamio che, a sua volta, li integra in un sistema di BPM e li rielabora sulla base di processi e regole organizzative, convertendoli in comandi automatici per dispositivi elettrici ed elettrodomestici (luci, condizionatori, allarmi) presenti nelle aree di lavoro e spazi condivisi.

Con questo sistema sarà possibile, ad esempio, intervenire sulle modalità di funzionamento del condizionatore di una sala riunioni anche in funzione delle attività programmate nel calendario aziendale. E così, se su Google Calendar è in programma un meeting, il condizionatore della sala si accenderà automaticamente e anticipatamente, programmando la temperatura in base ai parametri ambientali rilevati dai sensori, al numero di persone presenti o, addirittura, alle loro preferenze impostate precedentemente nel sistema, per spegnerlo al termine delle attività. Allo stesso modo sarà possibile accendere e spegnere l’impianto d’illuminazione di una palestra o di un istituto scolastico in base alle attività programmate e all’intensità di luce rilevata nei locali adibiti.

Attraverso dispositivi di misurazione e controllo sarà possibile monitorare in tempo reale il consumo di qualsiasi dispositivo e attivare in maniera automatica le utenze in funzione delle esigenze gestionali dell’edificio, senza installare alcun software e stendere alcun cavo, ma solo grazie al cloud e alle tecnologie wireless.

“Il progetto messo a punto con Tera, nostro partner scientifico e tecnologico – evidenzia Latronico – nasce in risposta al Bando Passepartout Smartpuglia 2013, finalizzato all’implementazione di prodotti e processi innovativi nelle imprese che ne qualificassero l’offerta. Ci sentiamo propulsori di un nuovo approccio volto al risparmio energetico dei nostri edifici e delle nostre città”.

Al centro del progetto ancora la piattaforma Jamio openwork su cui convergono i dati provenienti dai sensori, elaborati e integrati successivamente in una soluzione di gestione aziendale, è disponibile in modalità cloud, e consente agli utenti di interagire da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo, attraverso un’app dedicata. Il progetto troverà applicazione in diversi settori essendo in grado di integrare molteplici device verticali con la versatilità e la potenza applicativa della piattaforma Jamio openwork.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati