STRATEGIE

Oracle: piano da 1,2 miliardi di dollari per un digital hub a Nashville, previste 8.500 assunzioni

L’azienda annuncia un investimento decennale per una maxi sede nel Tennessee. Il campus surclasserà per importanza quello di Amazon, anch’esso nella stessa città

Pubblicato il 15 Apr 2021

EDGE - EDGE vista Oracle

Oracle ha presentato all’amministrazione comunale di Nashville, Tennessee, un progetto di investimento da 1,2 miliardi di dollari in dieci anni per dar vita a un campus tecnologico dedicato allo sviluppo del suo business del cloud computing.

Secondo quanto annunciato dall’ufficio del sindaco della città statunitense, John Cooper, il colosso dell’It ha avviato l’iter autorizzativo per il piano di sviluppo, il più grande mai presentato a Nashville, alla commissione per lo sviluppo industriale metropolitano (Metro industrial development board).

Questo digital hub di Oracle si estenderà su 111.500 metri quadrati (1,2 milioni di piedi quadrati) lungo la sponda orientale del fiume Cumberland. Sarà più grande di quello di Amazon, un centro operativo annunciato nel 2018 e che prevede un investimento di 230 milioni di dollari e la creazione di 5.000 posti di lavoro, sempre a Nashville.

Oracle creerà invece un totale di 8.500 nuovi posti di lavoro entro la fine del 2031, di cui 2.500 per la fine del 2027. Lo stipendio medio previsto sarà di 110.000 dollari annui.

Oracle, crescita record nel cloud

Oracle ha spiegato a sua volta che il progetto rientra nella necessità di rispondere alla crescente domanda per i suoi servizi cloud. Per questo costruirà “nuovi hub digitali in città dove troviamo forza lavoro altamente qualificata e un contesto culturale vivace che attrae i talenti migliori”. L’azienda ha proseguito: “Riteniamo che Nashville abbia un enorme potenziale per essere il prossimo progetto di successo di Oracle e saremo felici di lavorare con le autorità cittadine e statali per portare avanti le procedure autorizzative” e avviare la costruzione.

A marzo Oracle ha presentato una trimestrale col segno più che premia la strategia di trasformazione verso il mercato dell’Erp cloud e dell’offerta per-subscription.

Nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2021 i ricavi totali sono aumentati del +3% su base annua a 10,1 miliardi di dollari. I ricavi dei servizi cloud e del supporto alle licenze sono aumentati del +5% a 7,3 miliardi di dollari. I ricavi delle licenze cloud e on-premise sono aumentati del +4% a 1,3 miliardi di dollari. L’utile operativo Gaap del terzo trimestre è aumentato del +10% a 3,9 miliardi di dollari e il margine operativo Gaap è stato del 38%. L’utile netto Gaap è aumentato del +95% a 5 miliardi di dollari e gli utili Gaap per azione sono aumentati del +113% a 1,68 dollari. I ricavi da sottoscrizioni rappresentano ora il 72% delle entrate totali di Oracle.

Nashville, nuovo polo hitech degli Usa

“Siamo entusiasti all’idea che Oracle sia pronta a fare un investimento miliardario a Nashville”, si legge nella nota per i media del sindaco Cooper. “Oracle creerà un numero record di lavori con alta remunerazione e pagherà in anticipo tutti i costi delle infrastrutture per la città. È un successo enorme per Nashville”.

Oracle, ha svelato il sindaco, ha infatti indicato nel suo progetto che pagherà il terreno e aggiungerà 175 milioni di dollari per le necessarie opere pubbliche, come un ponte pedonale sul fiume Cumberland, un parco adiacente al fiume, la bonifica ambientale e i collegamenti all’impianto fognario (spese che Oracle potrà in parte recuperare sulle tasse).

L’accordo – ancora in attesa di un via libera definitivo che sembra, però, scontato – dimostra che la città americana sta diventando un polo di attrazione per le grandi aziende. Lo stato del Tennessee è a guida Repubblicana e alcune delle leggi approvate hanno scontentato imprenditori e industriali perché minano la capacità di creare un ambiente aperto e attrattivo (come quelle che prendono di mira la comunità Lgbt). Tuttavia la città di Nashville è a maggioranza Democratica e le aziende come Amazon e Oracle stanno dando un chiaro segnale di credere nelle potenzialità di sviluppo e di inclusione in questa città.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati