L'ANNUNCIO

Da nemiche ad alleate, Oracle e Vmware uniscono le forze sul cloud

La nuova soluzione “Oracle Cloud Vmware” consente ai clienti enterprise di eseguire carichi di lavoro senza difficoltà di integrazione. La società di Ellison fornirà anche il supporto tecnico

Pubblicato il 17 Set 2019

Multicloud

Oracle e Vmware si sono alleate per permettere un’efficace integrazione delle rispettive soluzioni cloud e di enterprise software. All’evento Oracle Open World 2019 di San Francisco il co-fondatore, presidente e Cto di Oracle Larry Ellison ha presentato la nuova soluzione Oracle cloud Vmware, che consentirà ai clienti di eseguire carichi di lavoro Vmware su Oracle cloud. Oracle offrirà supporto tecnico per i prodotti Oracle in esecuzione su ambienti virtualizzati Vmware e diventa partner del VMware Cloud provider program.

La spinta di Oracle sull’alleanza con Vmware sottolinea l’importanza strategica dell’offerta cloud per il gruppo dell’It americano e il ruolo di Vmware come partner tecnologico. Oracle sta cercando di competere con giganti digital first come Amazon e Google e con colossi It che ormai hanno una presenza dominante nel cloud, come Microsoft. In questo contesto Vmware è emerso come player cruciale per i prodotti di virtualizzazione per i server dei datacenter; Amazon, Google e Microsoft hanno tutte siglato alleanze con Vmware negli scorsi anni.

Il rapporto tra Oracle e Vmware, invece, è stato difficoltoso. Oracle offriva un prodotto alternativo a quello di virtualizzazione di Vmware e non forniva supporto tecnico per i clienti che usavano suoi software in ambienti Vmware. Ora invece l’integrazione delle tecnologie dei due vendor è resa più coerente e il supporto tecnico di Oracle è incluso.  Gli analisti vedono questa decisione come un vantaggio significativo che aiuterà i clienti a usare il software enterprise e le soluzioni cloud dei due fornitori e sosterrà le loro vendite, soprattutto per Oracle.

Come si legge nella nota stampa di Oracle, con questa partnership i clienti di Oracle saranno in grado di supportare le proprie strategie di cloud ibrido eseguendo Vmware cloud foundation su Oracle cloud infrastructure a sostegno delle proprie strategie di cloud ibrido. Potranno spostare più facilmente i carichi di lavoro di VMware vSphere sull’infrastruttura cloud di seconda generazione di Oracle senza alcun problema di integrazione. Oracle fornirà supporto tecnico per il software Oracle eseguito in ambienti Vmware sia nei data center on-premise dei clienti che in ambienti cloud certificati Oracle.

“Molti dei nostri clienti passano al cloud e sono alla ricerca di un’esperienza Vmware superiore. Siamo entusiasti del fatto che i clienti di Oracle cloud saranno in grado di eseguire carichi di lavoro Vmware in Oracle cloud e mantenere l’accesso amministrativo Vmware”, ha affermato Don Johnson, executive vicepresident di Oracle Cloud Infrastructure. “I clienti saranno in grado di estendere gli investimenti, i processi e gli strumenti Vmware esistenti beneficiando al contempo della sicurezza e delle prestazioni di Oracle cloud infrastructure”.

“Vmware è felice di annunciare che per la prima volta Oracle offrirà ufficialmente supporto tecnico per i prodotti Oracle in esecuzione su Vmware. Questo è vantaggioso per i clienti sia Oracle che Vmware”, ha affermato Sanjay Poonen, Chief operating officer, Customer operations, Vmware. “Siamo inoltre lieti di dare il benvenuto a Oracle nel Vmware Cloud Provider Program, che consentirà di migrare e gestire i carichi di lavoro in esecuzione su Vmware cloud doundation nell’infrastruttura Oracle cloud”.

In quanto partner del programma VMware cloud provider program Oracle e i suoi partner potranno vendere la Oracle cloud Vmware solution. La soluzione si baserà su VMware cloud foundation e permetterà di realizzare un full stack software-defined data center (Sddc) che include Vmware vSphere, Nsx e vSan. Attraverso un’infrastruttura e operazioni omogenee, i clienti saranno in grado di migrare e modernizzare le applicazioni, spostando i carichi di lavoro tra ambienti on-premise e Oracle cloud.

I clienti saranno in grado di utilizzare facilmente i servizi Oracle, come Oracle autonomous database, Oracle exadata cloud service e Oracle database cloud e potranno fare leva sulla rapida espansione del cloud di Oracle a livello globale senza la necessità di creare propri data center: sono 20 le nuove cloud regions annunciate durante l’Oracle Open World 2019.

Oracle fornirà l’accesso amministrativo ai server fisici sottostanti, consentendo un livello di controllo precedentemente possibile solo on-premise e i clienti saranno in grado di utilizzare VMware vCenter per gestire sia i cluster on-premise sia gli Sddc basati su Oracle cloud. Oracle fornirà supporto tecnico di prima linea per questa soluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati