I RISULTATI FINANZIARI

Oracle, trimestre oltre le stime. Ricavi a +18%, traina il cloud

In crescita tutte le voci di entrata dalla “nuvola”, con la componente infrastruttura che segna un +53%. Utile operativo a 3,1 miliardi di dollari, fatturato a 12,3 miliardi. E in Italia emerge il caso Centrico-gruppo Sella, best practice internazionale

Pubblicato il 13 Dic 2022

Alessandro-Ippolito-Oracle

Ricavi totali a +18% su base annua (del +25% a valuta costante) a 12,3 miliardi di dollari. Ricavi dei servizi cloud e del supporto alle licenze a +14% (del +20% a valuta costante) a 8,6 miliardi di dollari, oltre il consenso di 8,56 miliardi di dollari degli analisti. E ancora, ricavi dall’infrastruttura cloud in aumento del 53% a 1 miliardo di dollari, e delle licenze cloud e on-premise a +16% (del +23% a valuta costante) a 1,4 miliardi di dollari, anche qui oltre il consenso di 1,24 miliardi di dollari.

Sono alcuni dei risultati registrati da Oracle nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2023, su cui ha avuto un impatto significativo il rafforzamento del dollaro statunitense rispetto alle valute estere. Secondo i dati, nel periodo l’utile operativo Gaap si è attestato a 3,1 miliardi di dollari (non Gaap a 5,1 miliardi di dollari, con un aumento del +5%) e il margine operativo Gaap al 25% (non-Gaap al 41%). Di 1,7 miliardi di dollari, invece,  l’utile netto Gaap (non-Gaap a 3,3 mld), mentre l’utile per azione Gaap è stato di 0,63 dollari (non-Gaap a 1,21 dollari).

Per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2023, inoltre, la neo-acquisita Cerner ha contribuito con 1,5 miliardi di dollari al fatturato totale. E mentre i ricavi differiti a breve termine sono stati di 8,7 miliardi di dollari, il flusso di cassa operativo è stato di 15,1 miliardi di dollari negli ultimi dodici mesi.

Crescita di ricavi in tutte le attività strategiche

“Nel secondo trimestre fiscale, il fatturato totale è cresciuto del +25% a valuta costante, battendo così le nostre previsioni di oltre 200 milioni di dollari – dichiara Safra Catz, ceo di Oracle -. Questa forte crescita complessiva dei ricavi è stata alimentata dalle attività cloud di Oracle sia in ambito applicativo che infrastrutturale, cresciute rispettivamente del +59% e del +45% a valuta costante. Il fatturato del nostro Fusion Cloud Erp è aumentato del +28% a valuta costante, quello di NetSuite Cloud Erp è cresciuto del +29% a valuta costante: ognuna delle nostre attività strategiche ha registrato una solida crescita dei ricavi nel secondo trimestre”.

“Dall’acquisizione, Cerner ha contribuito alla crescita di Oracle e Oracle ha aiutato Cerner a migliorare la sua tecnologia”, ha dichiarato Larry Ellison, fondatore, chairman e Cto di Oracle. “Ma siamo solo all’inizio della nostra missione di modernizzazione dei sistemi informativi sanitari. Sulla scia della pandemia di Covid, in tutto il mondo si avverte l’urgenza di trasformare e migliorare i sistemi sanitari nazionali. I nostri obiettivi sono ambiziosi: automatizzare completamente gli esperimenti clinici per abbreviare i tempi di sviluppo e somministrazione di nuovi farmaci salvavita, consentire ai medici di accedere facilmente a informazioni migliori che portino a risultati di cura migliori per i pazienti e fornire ai professionisti della sanità pubblica un sistema di allerta precoce che localizzi e identifichi i nuovi agenti patogeni in tempo per prevenire la prossima pandemia. Si tratta di un’opportunità di una portata senza precedenti, così come anche la responsabilità che ne deriva”. 

In Italia sfide aperte ma anche “grandi soddisfazioni”

“Questo trimestre ha visto anche in Italia il concentrarsi o il protrarsi di alcune sfide già incontrate a varie riprese nel periodo post-pandemico – commenta Alessandro Ippolito, Vp Sud-Europa e Country manager Italia -: tensioni sugli approvvigionamenti e la supply chain, rialzo dei costi dell’energia e delle materie prime, carenza di personale specializzato, unite poi ad aspettative crescenti dal lato dei consumatori e degli utenti, anche in termini di responsabilità ambientale ed Esg delle aziende. Nonostante tutto questo, anzi proprio in vista della risoluzione di queste sfide, siamo fieri di continuare a essere considerati dai nostri clienti, pubblici e privati, un partner di fiducia per la loro trasformazione digitale. In particolare il mondo finanziario, bancario e assicurativo, quello dell’Ict e delle telecomunicazioni ma anche il settore sanitario, in cui così tanto stiamo investendo anche a livello globale, ci hanno dato grosse soddisfazioni: è il caso di Centrico-gruppo Sella, segnalato anche a livello internazionale”.
“Che si tratti di infrastrutture It e cloud – conclude -, come nel recente caso di Bper Banca, o di applicazioni cloud per la gestione dei processi di back-end aziendali, come in quello di Farmacie italiane, il mercato italiano ci riconosce una posizione speciale e di questo, come azienda presente in Italia da oltre 40 anni con una storia di ‘custode e gestore dei dati aziendali più importanti’, non possiamo che essere orgogliosi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati