I RISULTATI

Oracle, vola il business del cloud nel terzo trimestre: ricavi a +32%

Ricavi totali a 9,8 miliardi di dollari per il colosso IT, 1,6 miliardi arrivano dal cloud: il SaaS fa la parte del leone. Ma solo il 15% dei clienti Oracle ha migrato le applicazioni sulla nuvola: lo spazio per crescere è enorme. La riforma fiscale di Trump pesa sull’utile: rosso da 4 miliardi

Pubblicato il 20 Mar 2018

collaboration-cloud-conference-170724113616

Sono nel segno del cloud i risultati finanziari Oracle relativi al terzo trimestre fiscale del 2018, con ricavi dal business della nuvola in aumento del 32% a 1,6 miliardi di dollari, mentre i ricavi totali sono cresciuti del 6% a 9,8 miliardi di dollari, come ha indicato oggi in una nota  il gruppo americano dell’It che si sta riposizionando strategicamente sull’offerta “as a service” con applicazioni SaaS e servizi enterprise PaaS e IaaS.

Le entrate del cloud e del software on-premise sono cresciute complessivamente dell’8% a 8,0 miliardi di dollari; le entrate SasS (Cloud Software as a Service) sono in aumento del 33% a 1,2 miliardi, mentre le entrate da Cloud platform as a service (PaaS) più Infrastructure as a service (IaaS) sono in crescita del 28% a 415 milioni. Il business delle nuove licenze è invece in flessione del 2%; segno meno anche per la parte hardware (994 milioni di dollari, -3% anno su anno) e per i servizi (796 milioni, -2%).

L’utile operativo Gaap è in aumento del 15% a 3,4 miliardi di dollari mentre il margine operativo Gaap è del 35%. Il risultato operativo non-Gaap è in crescita del 9% a 4,3 miliardi (contro l’utile di 2,2 miliardi di un anno fa) mentre il margine operativo non-Gaap è del 44%. Le perdita netta Gaap ammonta a 4,0 miliardi, pari a perdita Gaap per azione di 0,98 dollari, a causa dalla nuova legge su fisco, rimpatrio dei capitali e occupazione negli Stati Uniti (2017 Tax Cuts and Jobs Act), che ha comportato una spesa netta una tantum di 6,9 miliardi di dollari. L’utile netto non-Gaap è in crescita del 21% a 3,5 miliardi e l’Eps non-Gaap in crescita del 20% a 0,83 dollari.

Il Ceo di Oracle Safra Catz, in base all’andamento dell’utile non-Gaap, si è detto “piuttosto fiducioso” di poter centrare l’obiettivo della crescita a due cifre dell’utile per share non-Gaap nell’intero 2018, mentre il Ceo di Oracle Mark Hurd ha sottolineato i risultati positivi della suite di applicazioni Fusion ERP e HCM SaaS, con revenues cresciute del 65% nel terzo trimestre. “Il nostro business legato alle applicazioni cloud SaaS si avvicina rapidamente a un giro d’affari di 5 miliardi di dollari, e siamo solo all’inizio”, ha detto Hurd in una nota ufficiale. Inoltre, meno del 15% dei clienti Oracle di applicazioni on-premise ha iniziato la migrazione delle applicazioni su cloud, ha indicato il Ceo, e con la migrazione del restante 85% di clienti per il gruppo It si prepara un’enorme opportunità di crescita: “Ci aspettiamo che l’attività SaaS cresca più del doppio in tempi molto rapidi”.

Il Cto di Oracle, Larry Ellison, ha anche annunciato che l’Oracle autonomous database è ora pienamente disponibile sull’Oracle Cloud e nuovi servizi cloud autonomi saranno aggiunti durante l’anno, tra cui servizi di Autonomous Analytics, Autonomous Mobility, Autonomous Application Development e Autonomous Integration.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati