STRATEGIE

Ovh, ecco il cloud made in Europe: “Pronti alla sfida mondiale”

Con un summit a Parigi l’azienda francese festeggia i primi 18 anni di attività. Il ceo Klaba: “Entriamo nell’età adulta con le carte in regola per competere con i big Usa”. Nascono tre nuovi brand per affrontare la digital transformation

Pubblicato il 17 Ott 2017

ovh-171017155212

Da startup a multinazionale e leader europea del cloud. Quella di Ovh è una storia di crescita all’insegna dell’innovazione e con lo sguardo sempre rivolto al futuro. E oggi l’azienda celebra il suo 18esimo anno di vita, a Parigi, nel corso dell’annuale summit giunto alla quinta edizione.

Come in un videogioco, lo slogan dell’appuntamento 2017 è “Next Level”, il prossimo livello, la prossima sfida per affermarsi sul mercato internazionale all’insegna dell’innovazione e dell’open cloud, verso una standardizzazione tecnologica che trasformi il mercato in campo di gioco condiviso da tutti i player che potranno così sfidarsi sulla qualità e la componente innovativa dei propri servizi. Proprio per raggiungere questo obiettivo Laurent Allard, vicepresidente della società, ha annunciato la creazione della “Opencloud Foundation”, aperta al contributo di tutti gli stakeholder interessati al progetto.

Intanto Ovh prosegue con l’espansione globale, con il takeover ormai completato in Usa sul VCloud Air business di VMware e la nascita di una nuova società basata in Virginia, con un suo board guidato dal Ceo Russell Reeder. Una realtà che conta già su una base clienti affermata e che ha in programma di implementare il proprio parco di data center passando dagli attuali 27 a 50.

Ma l’espansione internazionale non deve essere un ostacolo, nelle strategie di Ovh, all’attenzione da riservare ai singoli mercati e ai singoli clienti, e allo sviluppare una strategia di lungo termine con traguardo 2025, che mira a puntare sulla trasformazione digitale anche attraverso il sostegno alle startup e la ricerca nei campi tecnologici “emergenti” e più promettenti in prospettiva, come soltanto per fare un esempio l’intelligenza artificiale.

A mettere in evidenza le prossime sfide per l’azienda, che ha in programma mille assunzioni e ha in atto piano di investimenti da 1,5miliardi di euro dal 2016 al 2020, è Octave Klaba, fondatore, presidente e Ceo di Ovh: “Festeggiamo il diciottesimo compleanno di Ovh – dice durante il keynote speech – che così entra in una fase nuova della sua vita, nell’età adulta, e ora ha bisogno di guardare al futuro a lungo termine. Dobbiamo continuare ad anticipare i cambiamenti dei business model, e per questo è necessario essere sempre pronti a una continua evoluzione. Manteniamo lo stesso approccio di sempre, ma improntato su scala globale, guardando al futuro con fiducia. Oggi la figura del Ceo è sempre più simile a quella di un developer: soltanto due anni fa abbiamo messo di essere una startup e oggi siamo una multinazionale: i nostri ricavi crescono al ritmo del 30%, e nel 2020 toccheranno il miliardo di euro”

“La trasformazione digitale passa dai data center e dal cloud – prosegue Klaba, che nell’organigramma dell’azienda ha creato anche la figura del Chief happiness officer, e che alla fine dei keynote speech si è esibito alla chitarra su due brani dei Muse accompagnato da altri membri del top management – Siamo diventati i leader in Europa, e siamo gli unici europei presenti tra i grandi player globali del cloud. Abbiamo bisogno di un cloud europeo per competere con i giganti statunitensi, ma la sfida è di rimanere sempre vicini alle esigenze dei nostri utenti”.

Per affrontare meglio la competizione mercato globale Ovh ha deciso di “farsi in tre”, e di riunire la propria offerta sotto tre nuovi brand, riorganizzando l’azienda anche dal punto di vista del marketing. Il primo è OvhCloud, nato per affiancare le aziende che affrontano la digital transformation, in un settore che oggi rappresenta il 50% del fatturato della società. L’obiettivo è offrire un’infrastruttura flessibile e scalabile basata su offerte di cloud pubblico, privato e ibrido, includendo i server Ovh ad alte prestazioni. Il secondo brand è OvhSpirit, rivolto ad aziende e startup in fase di lancio, ma anche a imprese più mature che vogliono usufruire di server dedicati al miglior rapporto prezzo-prestazione, con formule adattate alle esigenze di ogni specifico mercato. E infine il terzo brand, OvhMarket, il servizio “plug &play” che propone web hosting, domini e in alcuni Paesi VoIP e Xdsl.

Del sostegno ai giovani e alle nuove imprese ha parlato Laurent Allard, vice presidente di Ovh, sottolineando come sia stato raggiunto il traguardo di mille startup finanziate nel mondo, di cui 50 in Italia, e presentando il progetto del premio annuale per la startup innovativa più promettente.

Quanto infine alla Opencloud foundation, Allard ha sottolineato come lo standard condiviso debba nascere su quattro basi: innanzitutto la reversibilità dei dati, per lasciare ai clienti la libertà di scegliere e cambiare in qualsiasi momento provider, che si collega con l’interoperabilità, grazie a standard tecnologici condivisi. Poi la protezione dei dati dal punto di vista legislativo, secondo le norme in vigore nei singoli Paesi, e infine il rispetto della proprietà intellettuale degli algoritmi sviluppati da un cliente sulle infrastrutture di un provider. Opencloud foundation ha tra i propri obiettivi la promozione degli standard tecnologici, oltre che di proporsi come portavoce delle esigenze della galassia Opencloud verso le istituzioni e certificare che i partner che aderiscono rispettino le regole condivise.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati