IL FINANZIAMENTO

OvhCloud, 200 milioni dalla Bei per gli investimenti in Europa

Si tratta della prima operazione della banca pubblica europea nei confronti di un player nel mercato del cloud, in linea con le priorità dell’Ue volte a rafforzare l’autonomia strategica nelle nuove infrastrutture tecnologiche

Pubblicato il 25 Nov 2022

cloud3

200 milioni di euro per gli investimenti in Europa. A tanto ammonta il finanziamento che la  Banca Europea per gli Investimenti (Bei) ha concesso a OVHcloud. La linea di credito dimostra la determinazione della Bei nel voler sostenere attivamente i player digitali europei. Un impegno, questo, perfettamente in linea con le priorità dell’Ue che mirano all’autonomia strategica nel campo delle nuove tecnologie.

Risorse finanziarie complementari per un settore chiave

Questo primo finanziamento a favore di un player di soluzioni cloud è destinato a sostenere l’espansione di OVHcloud in Europa, dove si sta affermando come modello per un ecosistema cloud aperto, reversibile, trasparente e federato, promuovendo allo stesso tempo la piena e completa sovranità degli utenti sui propri dati. All’interno di un mercato in piena espansione, OVHcloud intende accelerare la sua distribuzione a livello internazionale con l’apertura di 15 nuovi datacenter per servire nuovi mercati e aree geografiche entro la fine del 2024, dimostrando così i progressi portati avanti in termini di sviluppo sostenibile. In particolare, 10 di questi 15 nuovi siti saranno aperti in Europa nei prossimi 24 mesi.

Questo supporto contribuisce attivamente agli sforzi intrapresi dai decisori pubblici europei volti al rafforzamento dell’autonomia strategica dell’Europa nelle sue infrastrutture digitali, e in particolare nelle attività chiave di ricerca & sviluppo e produzione in un mercato che entro il 2027 potrebbe superare quello delle telecomunicazioni.

“Che si tratti di software o hardware, l’innovazione è al centro del dna della nostra azienda e guida ogni singola azione in nome di un approccio sostenibile, aperto e trasparente – spiega Michel Paulin, ceo di OVHcloud – Questo ulteriore margine finanziario offerto dalla Bei è un contributo alla roadmap strategica del Gruppo e ci permetterà di promuovere un cloud che rispetti i nostri valori europei in modo più rapido, più elevato e più forte”.

“Il cloud è l’elemento fondamentale per la digitalizzazione di tutti gli aspetti della nostra vita economica e sociale – spiega il vicepresidente della Bei, Ambroise Fayolle – Contribuendo al finanziamento dei player più innovativi d’Europa, la Bei risponde perfettamente a quelle che sono le priorità politiche europee: aumentare la nostra competitività e promuovere la nostra sovranità tecnologica. Questo prestito di 200 milioni di euro al leader europeo del settore è una chiara dimostrazione dell’impegno che l’Europa sta profondendo nel mettere le competenze digitali al servizio della nostra autonomia strategica.”

Infrastrutture, tecnologie, talenti e R&D

Negli ultimi 12 mesi OVHcloud ha ampliato il suo portfolio di soluzioni IaaS e PaaS. Mentre l’accelerazione della sua crescita va di pari passo con l’implementazione di nuove offerte in grado di rispondere alle sfide tecnologiche più impegnative, il Gruppo prevede ora di spingere sulle competenze tecniche in settori come l’intelligenza artificiale, database, meccanismi di sicurezza e calcoli ad alta intensità.

Le nuove risorse disponibili grazie a questo finanziamento accresceranno le capacità di OVHcloud nei seguenti ambiti:

  • Accelerazione dell’R&D e del modello industriale: sviluppo di soluzioni ad alta densità, implementazione di nuove generazioni di rack di server e modernizzazione delle aree di produzione.
  • Sviluppo di progetti software: ampliamento del portfolio di prodotti a partire dall’offerta storage, soluzioni di sicurezza e integrazione di nuovi elementi tecnologici fondamentali.
  • Sostegno alla politica dei brevetti: OVHcloud detiene 137 brevetti in molteplici campi e mira ad accelerare questa dinamica con l’obiettivo di consolidare la sua posizione unica di player innovativo.

Distribuire l’infrastruttura cloud più sostenibile sul mercato

In qualità di pioniere al servizio di un cloud sostenibile, OVHcloud intende fare leva questo ulteriore finanziamento per migliorare e innovare le tecnologie di raffreddamento, in particolare i sistemi adiabatici e i nuovi meccanismi in linea con le sue innovazioni industriali.

Grazie al suo modello industriale completamente integrato, il Gruppo intende sfruttare al meglio i suoi oltre 20 anni di esperienza nel campo dei sistemi di raffreddamento ad acqua per ridurre l’impatto ambientale.

Grazie al conseguimento a oggi dei più elevati risultati nel settore del cloud in termini di efficienza energetica (Pue tra 1,1 e 1,3 rispetto a una media del settore di 1,57) e di consumo di acqua (Wue medio di 0,26 l/kWh rispetto a una media del settore di 1,8), OVHcloud si trova in una posizione ideale per impegnarsi in una serie di obiettivi altamente sfidanti:

  • 100% di energia a basso contenuto di carbonio entro il 2025 per limitare l’utilizzo di quella ad alto contenuto di carbonio, promuovendo le energie rinnovabili e altre fonti energetiche a basso contenuto di carbonio
  • Contributo al Net-Zero globale per gli Scope 1 e 2 entro il 2025, che per OVHcloud rappresentano quasi il 40% dell’impronta di carbonio
  • Contributo al Net-Zero globale per tutti gli Scope entro il 2030, dove lo Scope 3 è principalmente collegato alla produzione di componenti
  • 0% di smaltimento in discarica entro il 2025 per i rifiuti derivanti dai processi di OVHcloud a parità di raggio geografico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati