CLOUD EUROPEO

OvhCloud punta su Qwant: guanto di sfida a Google

Il fondatore della società Octave Klaba annuncia in un tweet la trattativa in esclusiva con la Cassa depositi francese per dare vita alla newco Synfonium. Si punta alla creazione di una digital services platform. A bordo anche Shadow

Pubblicato il 13 Apr 2023

screen

Dare vita a una suite di software che rivaleggia con quelle di Google o Microsoft, centralizzando gli strumenti di messaggistica, calendario, videoconferenza, archiviazione e collaborazione: è la scommessa – già definita “un po’ folle” – lanciata da Octave Klaba, fondatore della francese Ovhcloud.

Per fare questo, l’imprenditore ha annunciato la creazione di una holding con l’istituto di credito statale Caisse des Depots et Consignations (Cdc), denominata “Synfonium”. La newco integrerebbe anche Shadow, società di soluzioni di elaborazione remota, prima specializzata nel cloud gaming che Octave Klaba ha acquisito nell’aprile 2021, e Qwant, il motore di ricerca francese che Klaba intende acquistare.

Il caso Qwant: un progetto “mai decollato”

Qwant, che conta 6 milioni di utenti mensili, è un progetto che non è mai veramente decollato. Fondata nel 2011 con la promessa di salvaguardare la privacy dei suoi utenti, la startup si affida in parte alla tecnologia del motore di ricerca web di Microsoft Bing in virtù di una partnership con il colosso della tecnologia siglata nel 2019.

L’azienda è entrata in crisi nel gennaio 2020, dopo l’addio  del suo fondatore, Eric Léandri, la cui gestione è stata criticata. I primi due azionisti di Qwant, Caisse des dépôts e il gruppo tedesco Axel Springer, hanno dovuto iniettare 10 milioni di euro nel giugno 2020 per garantirne il flusso di cassa, quindi, dopo un piano di riduzione della forza lavoro, l’azienda ha vissuto due cambi di gestione. Ora, sebbene siano state avviate trattative esclusive per consentire a Synfonium di acquistare la società, l‘esito di questa operazione è notevolmente sospeso fino all'”analisi dei recenti cambiamenti nelle condizioni finanziarie della partnership di Qwant con Microsoft”, si legge in un comunicato.

L’acquisizione di Qwant migliorerebbe l’offerta di Synfonium poiché cerca di sviluppare una piattaforma europea aperta e sicura per il grande pubblico, una vera digital services platform che offra una varietà di servizi collaborativi e software basato su cloud.

A Klaba il 75% della newco

L’accordo con la Cdc vedrà Octave Klaba e suo fratello Miroslaw possedere il 75% di Synfonium, con il restante 25% detenuto da Cdc. La partnership mira a fornire ai clienti e alle aziende un accesso senza soluzione di continuità ai servizi di collaborazione basati su cloud europei migliori e affidabili, tra cui elaborazione remota, archiviazione cloud, motori di ricerca, videoconferenza e altro ancora.

Verso una piattaforma europea aperta e sicura per il grande pubblico

“Pensiamo che l’Europa abbia molte soluzioni software eccellenti e all’avanguardia che trarrebbero davvero vantaggio da una piattaforma creata per la loro distribuzione e un maggiore coinvolgimento”, ha affermato Octave Klaba. “A partire da Shadow e Qwant, Synfonium intende fungere da host e acceleratore per tali tecnologie“.

Caisse des Dépôts desidera continuare i suoi sforzi di investimento attraverso questo progetto a sostegno di iniziative creative per la creazione di soluzioni digitali affidabili per il mercato europeo”, ha aggiunto Antoine Troesch, direttore degli investimenti della Caisse des Dépôts della Banque des Territoires. “Stiamo lavorando con un importante attore tecnologico per aiutare a sviluppare una piattaforma europea aperta e sicura per il grande pubblico che offre una varietà di servizi collaborativi e software basato su cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati