INNOVAZIONE

PA pronta al decollo sulla “nuvola”, ma manca la governance

Secondo una ricerca del Politecnico di Milano, il 66% degli enti pubblici italiani utilizza già sistemi cloud. Macchine virtuali, storage e dematerializzazione i servizi più diffusi. Corso: “Non ancora pienamente raggiunte le opportunità della tecnologia, occorrono modelli di aggregazione”

Pubblicato il 11 Nov 2015

cloud-150924123429

Il 66% degli enti pubblici italiani utilizza già modelli di Cloud Computing, ma la diffusione appare frammentata, con strategie variegate spesso in assenza di un obiettivo definito. L’approccio verso la “nuvola” della Pubblica Amministrazione deriva nella maggior parte dei casi (27%) da un modello di “Cloud Data Center”, progetti infrastrutturali per razionalizzare i costi operativi dei numerosi centri di calcolo sul territorio. Il quadro emerge dalla ricerca Osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School of Management del Politecnico di Milano, presentata oggi al convegno “Cloud per la PA: pronti al decollo?”, organizzato a Roma.

Nel 19% dei casi, da un modello di “Shared Services”, in cui la progettazione e realizzazione di servizi applicativi centralizzati e condivisi sono affidati ad un ente pubblico attuatore che li eroga ad altri enti della PA. In un altro 19% dei casi si coniugano “Shared Services” con servizi di “Public Cloud”, mentre in nessun caso è adottato in modo esclusivo il “modello di Public Cloud”.

La diffusione del Cloud – secondo il report – è oggi ancora prevalentemente affidata alla buona volontà dei singoli enti pubblici. Perchè l’adozione della nuvola esprima tutto il suo potenziale permettendo la riduzione dei costi e abbassando la massa critica degli investimenti e delle competenze necessarie per avere accesso ai benefici della digitalizzazione, occorre una strategia centrale che stabilisca priorità e regole e promuova la collaborazione tra gli enti.

“Dalla ricerca emerge come, nonostante il ritardo del Paese, il Cloud si stia affermando con interesse, ma sia necessaria una governance centralizzata che si faccia carico di definire standard e individuare obiettivi di lungo termine consentendo così agli enti di collaborare tra loro – evidenzia Mariano Corso, direttore scientifico dell’Osservatorio Cloud per la Pubblica amministrazione – Secondo gli enti pubblici, per accelerare la diffusione del Cloud sono necessari innanzitutto un sistema di connettività efficiente (54%), una strategia di Government Cloud di lungo periodo (46%) e la definizione di standard di sicurezza condivisi (43%)”.

I servizi più diffusi nella nuvola per la Pubblica Amministrazione sono macchine virtuali e storage, dematerializzazione e conservazione sostitutiva, Office automation e posta elettronica, Portali web e Posta elettronica.

I modelli di collaborazione nel Cloud Computing tra gli enti pubblici sono nel 18% dei casi verticali (quando un ente fornisce servizi ad enti da esso dipendenti), nel 20% orizzontali (quando due enti dello stessa tipologia mettono risorse a fattor comune per ottenere maggiori benefici). Nel 62% degli enti non è attiva alcuna collaborazione.

“C’è una crescita di interesse e di utilizzo di modelli Cloud da parte degli Enti pubblici – rileva Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Cloud per la Pubblica amministrazione – Tuttavia gli enti ed i player dell’offerta richiedono da una parte che siano definiti standard di sicurezza condivisi, dall’altra di superare le difficoltà legate alla cooperazione tra enti e soggetti privati ed identificare esigenze comuni su cui sviluppare piani di azione di lungo periodo”.

“La collaborazione tra enti della PA – prosegue Piva – costituisce un valore aggiunto grazie all’interoperabilità e alla standardizzazione dei sistemi, consentendo uno scambio di informazioni in formato elettronico con risparmi di tempi e costi e un ripensamento completo del ruolo della Pubblica amministrazione, ma i progetti sono rari in assenza di una governance centralizzata in grado di introdurre standard per indirizzare gli enti in un percorso verso un obiettivo comune”.

Il report analizza anche il fenomeno dell’aggregazione. Sia da parte degli enti pubblici che dei provider di servizi emerge questa esigenza per l’adozione del Cloud in larga scala nel più breve tempo possibile.

La maggior parte degli enti pubblici (41%) pensa che, per favorire maggiormente la diffusione del Cloud sia necessario un modello di aggregazione di soggetti con la partecipazione di enti pubblici e soggetti privati o un modello che preveda che gli enti attuatori della PA si rivolgano ad un mercato di fornitori certificati (37%). Secondo gli enti, però, il raggiungimento di tale aggregazione potrebbe essere frenato da difficoltà legate alla cooperazione tra enti pubblici e privati (57%), dalla mancanza di una strategia e dalla difficoltà di identificare esigenze comuni (50%) e da difficoltà normative e legali per la costituzione di un’aggregazione di enti (43%). Ma sono d’accordo anche i provider: un modello di aggregazione di soggetti sia pubblici che privati viene indicato come il miglior modo per favorire la diffusione di servizi Cloud all’interno della PA anche da gran parte (38%) dei fornitori di servizi rispondenti alla survey.

A livello internazionale, le best practice mostrano piani strategici di lungo termine e enti ad hoc per l’implementazione. Inoltre, i Paesi virtuosi hanno agito su più fronti: alla necessaria razionalizzazione e consolidamento del patrimonio infrastrutturale è sempre seguito un ripensamento degli applicativi, in ottica di standardizzazione e riuso per consentire interoperabilità tra gli enti e quindi migliorare l’interazione con i cittadini e le imprese.

“In Italia c’è uno spazio di miglioramento che può essere colmato da politiche di aggregazione e collaborazione, ma ora è anche il momento di pensare ad un ente attuatore con forte leadership in grado di guidare la definizione e l’approvvigionamento del servizio – conclude Stefano Mainetti, responsabile Scientifico dell’Osservatorio Cloud & Ict as a Service della School of Management del Politecnico di Milano – La maturità raggiunta dalle soluzioni Cloud offerte consentono lo sviluppo di servizi condivisi convenienti rispettando le normative vigenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati